Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell'Italia di fine Ottocento [texte imprimé] / Mauro DE AGOSTINI, Auteur ; Franco SCHIRONE, Auteur ; Massimo ORTALLI, Préfacier, etc. ; Natale MUSARRA, Préfacier, etc. ; Roberto D'ANGIO ; Niccolò CONVERTI (1855-1939) ; Errico MALATESTA (1853-1932) ; Oreste RISTORI (1874-1943) ; Ettore CROCE ; Pietro CALCAGNO ; Luigi FABBRI (1877-1935) ; Felice VEZZANI (1855-1930) ; Tito LUBRANO . - Milano [Italia] : Zero in condotta, 2024 . - 205 p. : ill. ; 21 cm. - ( Studi storici) . ISBN : 978-88-95950-79-2 Langues : Italien ( ita)
Catégories : |
DROIT ; ITALIE:Histoire:1882-1911 ; PRISON ; RÉPRESSION
|
Résumé : |
"Nell'ultimo decennio dell'Ottocento l'Italia attraversa uno dei momenti più bui della sua storia. Dalla violenta repressione del movimento dei Fasci siciliani, all'emanazione delle "leggi anti-anarchiche" (1894)ai moti per il pane, repressi a Milano dalle cannonate di Bava Beccaris (1898), fino al gesto liberatore di Gaetano Bresci. Lo Stato rafforza il suo armamentario di misure repressive (molte delle quali ancor oggi in uso nell'Italia repubblicana). Centinaia di anarchici (ma anche molti socialisti e repubblicani) sono relegati al domicilio coatto in isole sperdute ma anche verso la lontana Eritrea. Altri affollano le carceri. Molti sono costretti all'esilio, soprattutto verso l'Africa del nord (Egitto e Tunisia) o nelle Americhe. Il libro, mentre evidenzia la continuità repressiva dello Stato attraverso l'emanazione di "leggi eccezionali" fino ai giorni nostri, ripercorre le vicende del decennio con ampio ricorsoa periodici e numeri unici dell'epoca (oggi di non facile reperimento) che hanno registrato e inciso nel tempo le vive voci dei "coatti". Ricostruisce le lotte dei reclusi e quelle a loro sostegno per la liberazione di tutte e di tutti e, per la prima volta, offre a lettori e ricercatori un ampio elenco dei militanti confinati (molti dei quali finora dimenticati dalla Storia)." [4eme de couverture]
Indice
Introduzione
La normalità delle leggi eccezionali
L'eccidio delle Tremiti
La persecuzione. ...popolo, i rivoluzionari di ieri, divennero i tuoi tiranni
La campagna contro l'istituzione del domicilio coatto e per la liberazione dei coatti politici
Assab, il confino nell'inferno africano
Altre voci dalle Cajenne italiane
Abolizione del domicilio coatto e amnistia? Una turlupinatura!
Dalle leggi anti-anarchiche di Francesco Crispi al confino di polizia per gli oppositori del fascismo
Il canto dei Coatti (Pietro Gori) |
Note de contenu : |
Table détaillée ; Préface par Massimo Ortalli ; postface par Natale Musarra. Contient reproductions de documents d'époque ; liste alphabétique des prisonniers politiques (1895-1900) ; Bibliographie. |
Mention de responsabilité : |
Mauro De Agostini ; Franco Schirone ; pref. Massimo Ortalli ; postf. Natale Musarra |
Permalink : |
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318241 |
Titre : |
Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell'Italia di fine Ottocento |
Type de document : |
texte imprimé |
Auteurs : |
Mauro DE AGOSTINI, Auteur ; Franco SCHIRONE, Auteur ; Massimo ORTALLI, Préfacier, etc. ; Natale MUSARRA, Préfacier, etc. ; Roberto D'ANGIO ; Niccolò CONVERTI (1855-1939) ; Errico MALATESTA (1853-1932) ; Oreste RISTORI (1874-1943) ; Ettore CROCE ; Pietro CALCAGNO ; Luigi FABBRI (1877-1935) ; Felice VEZZANI (1855-1930) ; Tito LUBRANO |
Editeur : |
Milano [Italia] : Zero in condotta |
Année de publication : |
2024 |
Collection : |
Studi storici |
Importance : |
205 p. |
Présentation : |
ill. |
Format : |
21 cm |
ISBN/ISSN/EAN : |
978-88-95950-79-2 |
Langues : |
Italien (ita) |
Catégories : |
DROIT ; ITALIE:Histoire:1882-1911 ; PRISON ; RÉPRESSION
|
Résumé : |
"Nell'ultimo decennio dell'Ottocento l'Italia attraversa uno dei momenti più bui della sua storia. Dalla violenta repressione del movimento dei Fasci siciliani, all'emanazione delle "leggi anti-anarchiche" (1894)ai moti per il pane, repressi a Milano dalle cannonate di Bava Beccaris (1898), fino al gesto liberatore di Gaetano Bresci. Lo Stato rafforza il suo armamentario di misure repressive (molte delle quali ancor oggi in uso nell'Italia repubblicana). Centinaia di anarchici (ma anche molti socialisti e repubblicani) sono relegati al domicilio coatto in isole sperdute ma anche verso la lontana Eritrea. Altri affollano le carceri. Molti sono costretti all'esilio, soprattutto verso l'Africa del nord (Egitto e Tunisia) o nelle Americhe. Il libro, mentre evidenzia la continuità repressiva dello Stato attraverso l'emanazione di "leggi eccezionali" fino ai giorni nostri, ripercorre le vicende del decennio con ampio ricorsoa periodici e numeri unici dell'epoca (oggi di non facile reperimento) che hanno registrato e inciso nel tempo le vive voci dei "coatti". Ricostruisce le lotte dei reclusi e quelle a loro sostegno per la liberazione di tutte e di tutti e, per la prima volta, offre a lettori e ricercatori un ampio elenco dei militanti confinati (molti dei quali finora dimenticati dalla Storia)." [4eme de couverture]
Indice
Introduzione
La normalità delle leggi eccezionali
L'eccidio delle Tremiti
La persecuzione. ...popolo, i rivoluzionari di ieri, divennero i tuoi tiranni
La campagna contro l'istituzione del domicilio coatto e per la liberazione dei coatti politici
Assab, il confino nell'inferno africano
Altre voci dalle Cajenne italiane
Abolizione del domicilio coatto e amnistia? Una turlupinatura!
Dalle leggi anti-anarchiche di Francesco Crispi al confino di polizia per gli oppositori del fascismo
Il canto dei Coatti (Pietro Gori) |
Note de contenu : |
Table détaillée ; Préface par Massimo Ortalli ; postface par Natale Musarra. Contient reproductions de documents d'époque ; liste alphabétique des prisonniers politiques (1895-1900) ; Bibliographie. |
Mention de responsabilité : |
Mauro De Agostini ; Franco Schirone ; pref. Massimo Ortalli ; postf. Natale Musarra |
Permalink : |
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318241 |
|  |