Sul capitalismo della sorveglianza e nuovi poteri [texte imprimé] / Francesca PALAZZI ARDUINI, Auteur ; Lia DIDERO, Collaborateur ; Shoshana ZUBOFF . - Fano [Italia] : Alternativa libertaria, 2021 . - 55 p. : ill. ; 21 cm. - ( I quaderni di Alternativa Libertaria. Nuova serie) . Langues : Italien ( ita)
Catégories : |
CONTROLE SOCIAL ; INTERNET
|
Résumé : |
"Il diritto individuale alla privacy, in quanto individuale, non basta. Occorre difendere i diritti collettivi di non essere manipolati, spiati e sfruttati commercialmente, occorre un approccio sociale e politico complessivo, antimonopolista. Occorre mettere fine alla raccolta indiscriminata dei dati, sia commerciale che statale, e ricordare che una società della sorveglianza non può essere, per definizione, democratica. Per garantire il diritto al dissenso, alla comunicazione politica indipendente, all'autorganizzazione anche concreta delle lotte sociali, è necessaria un'azione delle realtà scientifiche, politiche e culturali che da tempo si occupano di opensource. Serve un'azione globale volta ad implementare ed ottimizzare reti e sistemi garantiti nella privacy e nella loro gestione non lucrativa, e per imporre sui maggiori sistemi di comunicazione digitale e dal potere da essi ottenibile, un reale controllo democratico, garantito su basi di diritto al di là delle politiche mutevoli dei governi." [4e de couverture] |
Mention de responsabilité : |
Francesca Knorr ; Lia Didero |
Permalink : |
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318265 |
Titre : |
Sul capitalismo della sorveglianza e nuovi poteri |
Type de document : |
texte imprimé |
Auteurs : |
Francesca PALAZZI ARDUINI, Auteur ; Lia DIDERO, Collaborateur ; Shoshana ZUBOFF |
Editeur : |
Fano [Italia] : Alternativa libertaria |
Année de publication : |
2021 |
Collection : |
I quaderni di Alternativa Libertaria |
Sous-collection : |
Nuova serie |
Importance : |
55 p. |
Présentation : |
ill. |
Format : |
21 cm |
Langues : |
Italien (ita) |
Catégories : |
CONTROLE SOCIAL ; INTERNET
|
Résumé : |
"Il diritto individuale alla privacy, in quanto individuale, non basta. Occorre difendere i diritti collettivi di non essere manipolati, spiati e sfruttati commercialmente, occorre un approccio sociale e politico complessivo, antimonopolista. Occorre mettere fine alla raccolta indiscriminata dei dati, sia commerciale che statale, e ricordare che una società della sorveglianza non può essere, per definizione, democratica. Per garantire il diritto al dissenso, alla comunicazione politica indipendente, all'autorganizzazione anche concreta delle lotte sociali, è necessaria un'azione delle realtà scientifiche, politiche e culturali che da tempo si occupano di opensource. Serve un'azione globale volta ad implementare ed ottimizzare reti e sistemi garantiti nella privacy e nella loro gestione non lucrativa, e per imporre sui maggiori sistemi di comunicazione digitale e dal potere da essi ottenibile, un reale controllo democratico, garantito su basi di diritto al di là delle politiche mutevoli dei governi." [4e de couverture] |
Mention de responsabilité : |
Francesca Knorr ; Lia Didero |
Permalink : |
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318265 |
|  |