Tutta colpa del patriarcato : De-anarchia [texte imprimé] / Andrea PAPI, Auteur ; Enzo DI BRANGO, Préfacier, etc. ; Barbara COLLEVECCHIO, Préfacier, etc. . - Milano [Italia] : Zero in condotta, 2025 . - 191 p. ; 20 cm. ISBN : 978-88-95950-86-0 Langues : Italien ( ita)
Catégories : |
ANTHROPOLOGIE ; FÉMINISME
|
Résumé : |
"Ad esser realisti, non potremmo che constatare di essere una minimissima parte dell'immensità cosmica, di fronte alla quale non riusciamo ad essere che irrilevanti. Eppure continuiamo a rifiutarci di averne piena consapevolezza e persistiamo a comportarci come fossimo una potenza di prima grandezza al centro dell'universo. Diventa così indispensabile un discorso senza sconti sul potere, inteso come volontà e esercizio del dominio. Un discorso inerente a tutti i tipi di potere che siamo costretti a subire in ogni parte del mondo, da quello politico, a quello economico, a quello di influenza, ecc. Un'imposizione del dominio che si manifestò e prese forma per imbrigliare la complessità del sistema di relazioni tra le tantissime e varie componenti di cui è fatta la realtà. In tutte le forme violente e di sopraffazione con cui sistematicamente si manifesta, per come lo conosciamo, il potere prese origine con l'avvento del patriarcato, violenta imposizione da parte del genere maschile che sottomise con la forza il genere femminile. Fu così disintegrata in modo definitivo, fino all'irrilevanza, la collaborazione tra generi. Da allora la tensione femminile, tendente ad accogliere e cooperare, vive irrimediabilmente una subordinata condizione di inferiorità, mentre il maschile sopraffattore è la cifra devastante che domina il mondo, con tutte le inevitabili conseguenze di ingiustizie, di umiliazioni dei diritti e delle libertà, di demolizione sistematica degli equilibri ecologici, generante incessanti cambiamenti climatici distruttivi e l'estinzione progressiva, sembra inarrestabile, delle biodiversità." [4eme de couverture]
Indice
- Nel magma dell'irrilevanza
- Proemio
- Sentirsi parte
- La pienezza del nulla che genera forme
- Il tempo, illusione che inganna
- Chi siamo e cosa siamo
- Il contesto mondo attorno
- La perpetrazione della specie : clonazione e sesso
- La presa del potere dei patriarchi
- L'insediamento del potere
- Potere e ricchezza
- L'impostazione politica del potere
- L'anomalia democratica
- Dall'an/archia alla koino/archia
- Dalla dimensione politica al politicantismo
- Una copia dell'universo anarchico
- Il poter fare del non-potere
- Ha ancora senso la rivoluzione?
- Infine siam giunti al "fine"...o alla fine?
- Appendice |
Note de contenu : |
Introduzione di Enzo Di Brango ; Prefazione di Barbara Collevecchio ; Disegno di copertina di Mariella Bernardini ; Indice degli autori citati ; Bibliografia. |
Mention de responsabilité : |
Andrea Papi ; introduzione Enzo Di Brango ; prefazione Barbara Collevecchio |
Permalink : |
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318286 |
Titre : |
Tutta colpa del patriarcato : De-anarchia |
Type de document : |
texte imprimé |
Auteurs : |
Andrea PAPI, Auteur ; Enzo DI BRANGO, Préfacier, etc. ; Barbara COLLEVECCHIO, Préfacier, etc. |
Editeur : |
Milano [Italia] : Zero in condotta |
Année de publication : |
2025 |
Importance : |
191 p. |
Format : |
20 cm |
ISBN/ISSN/EAN : |
978-88-95950-86-0 |
Langues : |
Italien (ita) |
Catégories : |
ANTHROPOLOGIE ; FÉMINISME
|
Résumé : |
"Ad esser realisti, non potremmo che constatare di essere una minimissima parte dell'immensità cosmica, di fronte alla quale non riusciamo ad essere che irrilevanti. Eppure continuiamo a rifiutarci di averne piena consapevolezza e persistiamo a comportarci come fossimo una potenza di prima grandezza al centro dell'universo. Diventa così indispensabile un discorso senza sconti sul potere, inteso come volontà e esercizio del dominio. Un discorso inerente a tutti i tipi di potere che siamo costretti a subire in ogni parte del mondo, da quello politico, a quello economico, a quello di influenza, ecc. Un'imposizione del dominio che si manifestò e prese forma per imbrigliare la complessità del sistema di relazioni tra le tantissime e varie componenti di cui è fatta la realtà. In tutte le forme violente e di sopraffazione con cui sistematicamente si manifesta, per come lo conosciamo, il potere prese origine con l'avvento del patriarcato, violenta imposizione da parte del genere maschile che sottomise con la forza il genere femminile. Fu così disintegrata in modo definitivo, fino all'irrilevanza, la collaborazione tra generi. Da allora la tensione femminile, tendente ad accogliere e cooperare, vive irrimediabilmente una subordinata condizione di inferiorità, mentre il maschile sopraffattore è la cifra devastante che domina il mondo, con tutte le inevitabili conseguenze di ingiustizie, di umiliazioni dei diritti e delle libertà, di demolizione sistematica degli equilibri ecologici, generante incessanti cambiamenti climatici distruttivi e l'estinzione progressiva, sembra inarrestabile, delle biodiversità." [4eme de couverture]
Indice
- Nel magma dell'irrilevanza
- Proemio
- Sentirsi parte
- La pienezza del nulla che genera forme
- Il tempo, illusione che inganna
- Chi siamo e cosa siamo
- Il contesto mondo attorno
- La perpetrazione della specie : clonazione e sesso
- La presa del potere dei patriarchi
- L'insediamento del potere
- Potere e ricchezza
- L'impostazione politica del potere
- L'anomalia democratica
- Dall'an/archia alla koino/archia
- Dalla dimensione politica al politicantismo
- Una copia dell'universo anarchico
- Il poter fare del non-potere
- Ha ancora senso la rivoluzione?
- Infine siam giunti al "fine"...o alla fine?
- Appendice |
Note de contenu : |
Introduzione di Enzo Di Brango ; Prefazione di Barbara Collevecchio ; Disegno di copertina di Mariella Bernardini ; Indice degli autori citati ; Bibliografia. |
Mention de responsabilité : |
Andrea Papi ; introduzione Enzo Di Brango ; prefazione Barbara Collevecchio |
Permalink : |
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318286 |
|  |