Bruno Filippi. Una ghirlanda di garofani rossi [texte imprimé] / Fabrizio GIULIETTI, Auteur ; Bruno FILIPPI (1900-1919), Auteur . - Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano, 2025 . - 279 p. ; 22,5 cm. - ( Atti e memorie del popolo) . ISBN : 978-88-95637-67-9 Langues : Italien ( ita)
Catégories : |
GUERRE:Première guerre mondiale ; INDIVIDUALISME ; ITALIE:Histoire ; LITTÉRATURE:Biographie ; PROPAGANDE PAR LE FAIT
|
Résumé : |
"Attraverso una capillare e documentata indagine di ricognizione archivistica, giornalistica e bibliografica, il volume ricostruisce la vita e l’attività militante dell’anarco-individualista livornese Bruno Filippi. Nato il 30 marzo 1900, ancora bambino si trasferisce con la famiglia a Milano. Temperamento ribelle ed impulsivo, già nella prima adolescenza aderisce ai principi e agli ideali della teorizzazione libertaria. Dopo aver preso parte ad alcune dimostrazioni neutraliste, nel maggio 1915 subisce un primo arresto per correità in omicidio colposo. Condannato a venti mesi di reclusione, sconta la pena nella Casa di Correzione di Forlì. Nel marzo 1918, è chiamato al servizio di leva militare. Inviato in zona di guerra, si dimostra un valido e meritevole soldato, guadagnandosi i gradi di caporale del corpo mitraglieri. Profondamente segnato dalle stragi e dai massacri vissuti al fronte, si schiera su posizioni di radicale intransigentismo, inneggiando agli atti violenti, il “gesto esemplare” e la “propaganda del fatto”. Mentre partecipa alle diverse agitazioni politiche e sociali che si susseguono nei mesi successivi alla conclusione del conflitto, collabora assiduamente con la testata individualista T“Iconoclastal”, adoperandosi anche nella pubblicazione di testi e articoli di impianto teorico-culturale e di alcuni elaborati e produzioni di estrazione prettamente narrativo-letteraria. Deluso dagli esiti e l’andamento della lotta di classe, nel luglio 1919 fonda un gruppo specificamente diretto alla realizzazione di atti dimostrativi e azioni dinamitarde. Dopo il compimento di una serie di attentati al Palazzo di Giustizia, la Stazione Centrale e gli appartamenti dell’industriale Giovanni Breda e del senatore Ettore Ponti, la sera del 7 settembre resta dilaniato da un ordigno che sta per collocare presso le sale superiori del Caffè Biffi, ritrovo tra i più noti ed esclusivi dell’alta borghesia ed aristocrazia milanese." [4eme de couverture]
Indice:
Ringraziamenti
Elenco delle abbreviazioni
Introduzione
La vita:
1. L'infanzia, la prima adolescenza e la formazione politico-culturale
2. Gli anni del conflitto
3. L'immediato dopoguerra
4. Gli attentati e la morte
5. Il riconoscimento, le indagini e il processo
6. Il giudizio storico-politico
Sezione fotografica
Scritti
Corrispondenze
Testi commemorativi
Documenti giustificativi
Indice delle illustrazioni
Indice dei nomi |
Note de contenu : |
Table détaillée. Section photographique, textes politiques écrits par Filippi, une sélection de sa correspondance, textes commémoratifs parus à sa mort, liste des citations archivistiques, journalistiques et bibliographiques, index des illustrations, index des noms. |
Mention de responsabilité : |
Fabrizio Giulietti |
Permalink : |
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318236 |
Titre : |
Bruno Filippi. Una ghirlanda di garofani rossi |
Type de document : |
texte imprimé |
Auteurs : |
Fabrizio GIULIETTI, Auteur ; Bruno FILIPPI (1900-1919), Auteur |
Editeur : |
Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano |
Année de publication : |
2025 |
Collection : |
Atti e memorie del popolo |
Importance : |
279 p. |
Format : |
22,5 cm |
ISBN/ISSN/EAN : |
978-88-95637-67-9 |
Langues : |
Italien (ita) |
Catégories : |
GUERRE:Première guerre mondiale ; INDIVIDUALISME ; ITALIE:Histoire ; LITTÉRATURE:Biographie ; PROPAGANDE PAR LE FAIT
|
Résumé : |
"Attraverso una capillare e documentata indagine di ricognizione archivistica, giornalistica e bibliografica, il volume ricostruisce la vita e l’attività militante dell’anarco-individualista livornese Bruno Filippi. Nato il 30 marzo 1900, ancora bambino si trasferisce con la famiglia a Milano. Temperamento ribelle ed impulsivo, già nella prima adolescenza aderisce ai principi e agli ideali della teorizzazione libertaria. Dopo aver preso parte ad alcune dimostrazioni neutraliste, nel maggio 1915 subisce un primo arresto per correità in omicidio colposo. Condannato a venti mesi di reclusione, sconta la pena nella Casa di Correzione di Forlì. Nel marzo 1918, è chiamato al servizio di leva militare. Inviato in zona di guerra, si dimostra un valido e meritevole soldato, guadagnandosi i gradi di caporale del corpo mitraglieri. Profondamente segnato dalle stragi e dai massacri vissuti al fronte, si schiera su posizioni di radicale intransigentismo, inneggiando agli atti violenti, il “gesto esemplare” e la “propaganda del fatto”. Mentre partecipa alle diverse agitazioni politiche e sociali che si susseguono nei mesi successivi alla conclusione del conflitto, collabora assiduamente con la testata individualista T“Iconoclastal”, adoperandosi anche nella pubblicazione di testi e articoli di impianto teorico-culturale e di alcuni elaborati e produzioni di estrazione prettamente narrativo-letteraria. Deluso dagli esiti e l’andamento della lotta di classe, nel luglio 1919 fonda un gruppo specificamente diretto alla realizzazione di atti dimostrativi e azioni dinamitarde. Dopo il compimento di una serie di attentati al Palazzo di Giustizia, la Stazione Centrale e gli appartamenti dell’industriale Giovanni Breda e del senatore Ettore Ponti, la sera del 7 settembre resta dilaniato da un ordigno che sta per collocare presso le sale superiori del Caffè Biffi, ritrovo tra i più noti ed esclusivi dell’alta borghesia ed aristocrazia milanese." [4eme de couverture]
Indice:
Ringraziamenti
Elenco delle abbreviazioni
Introduzione
La vita:
1. L'infanzia, la prima adolescenza e la formazione politico-culturale
2. Gli anni del conflitto
3. L'immediato dopoguerra
4. Gli attentati e la morte
5. Il riconoscimento, le indagini e il processo
6. Il giudizio storico-politico
Sezione fotografica
Scritti
Corrispondenze
Testi commemorativi
Documenti giustificativi
Indice delle illustrazioni
Indice dei nomi |
Note de contenu : |
Table détaillée. Section photographique, textes politiques écrits par Filippi, une sélection de sa correspondance, textes commémoratifs parus à sa mort, liste des citations archivistiques, journalistiques et bibliographiques, index des illustrations, index des noms. |
Mention de responsabilité : |
Fabrizio Giulietti |
Permalink : |
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318236 |
|  |