Détail de l'auteur
Auteur Mauro DE AGOSTINI |
Documents disponibles écrits par cet auteur (5)
Ajouter le résultat dans votre panier Affiner la recherche
Cronache anarchiche : Il giornale Umanità Nova nell'Italia del Novecento (1920-1945) [texte imprimé] / Franco SCHIRONE ; Mauro DE AGOSTINI ; Luigi DI LEMBO (1947-2011) ; Giulio D'ERRICO ; Giuseppe GALZERANO (1953-) ; Martina GUERRINI ; Massimo ORTALLI ; Angelo PAGLIARO ; Marco ROSSI ; Giorgio SACCHETTI ; Giuseppe SCALIATI ; Ettore MOLINARI (1867-1926) ; Mario Orazio PERELLI ; Vincenzo MANTOVANI ; Luigi FABBRI (1877-1935) ; Luigi DAMIANI ; Errico MALATESTA (1853-1932) . - Milano [Italia] : Zero in condotta, 2010 . - 294 p. ; 23 cm + 2 DVD.
ISBN : 978-88-95950-13-6
Index des noms et des lieux. Deux DVD contenant une version numérique du journal (PDF image) et des documents annexes au texte.
Langues : Italien (ita)
Catégories : ITALIE:Histoire:1921-1939 ; ITALIE:Histoire:1940-1945 ; PRESSE Résumé : Errico Malatesta e la nascita di «Umanità Nova» / Gigi Di Lembo
«Umanità Nova» quotidiano a Milano. Febbraio 1920 - marzo 1921. Un tentativo di spoglio / Mauro de Agostini
«Umanità Nova» quotidiano a Roma. Maggio 1921 - dicembre 1922 / Giuseppe Scaliati
L'attentato al teatro Diana nelle cronache di «Umanità Nova» / Giuseppe Galzerano
La soppressione di «Umanità Nova» e della stampa anarchica / Giorgio Sacchetti
«Il giornale ebbe un successo meraviglioso», intervista ad Augusto Micelli
«... gli operai non leggono che l'Umanità Nova...» a cura di Franco Schirone
«Umanità Nova» in esilio: New York, 1924-1925 / Giulio d'Errico
«Umanità Nova» in esilio: Buenos Aires, 1930 e 1932 / Aurelio Pagliaro
«Umanità Nova» in esilio: Parigi, 1932-1933 / Franco Schirone
«Umanità Nova» nella Resistenza / Marco Rossi
Donne di «contegno ribelle» / Martina GuerriniMention de responsabilité : a cura di Franco Schirone Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=309414
Titre : Cronache anarchiche : Il giornale Umanità Nova nell'Italia del Novecento (1920-1945) Type de document : texte imprimé Auteurs : Franco SCHIRONE ; Mauro DE AGOSTINI ; Luigi DI LEMBO (1947-2011) ; Giulio D'ERRICO ; Giuseppe GALZERANO (1953-) ; Martina GUERRINI ; Massimo ORTALLI ; Angelo PAGLIARO ; Marco ROSSI ; Giorgio SACCHETTI ; Giuseppe SCALIATI ; Ettore MOLINARI (1867-1926) ; Mario Orazio PERELLI ; Vincenzo MANTOVANI ; Luigi FABBRI (1877-1935) ; Luigi DAMIANI ; Errico MALATESTA (1853-1932) Editeur : Milano [Italia] : Zero in condotta Année de publication : 2010 Importance : 294 p. Format : 23 cm Accompagnement : 2 DVD ISBN/ISSN/EAN : 978-88-95950-13-6 Note générale : Index des noms et des lieux. Deux DVD contenant une version numérique du journal (PDF image) et des documents annexes au texte. Langues : Italien (ita) Catégories : ITALIE:Histoire:1921-1939 ; ITALIE:Histoire:1940-1945 ; PRESSE Résumé : Errico Malatesta e la nascita di «Umanità Nova» / Gigi Di Lembo
«Umanità Nova» quotidiano a Milano. Febbraio 1920 - marzo 1921. Un tentativo di spoglio / Mauro de Agostini
«Umanità Nova» quotidiano a Roma. Maggio 1921 - dicembre 1922 / Giuseppe Scaliati
L'attentato al teatro Diana nelle cronache di «Umanità Nova» / Giuseppe Galzerano
La soppressione di «Umanità Nova» e della stampa anarchica / Giorgio Sacchetti
«Il giornale ebbe un successo meraviglioso», intervista ad Augusto Micelli
«... gli operai non leggono che l'Umanità Nova...» a cura di Franco Schirone
«Umanità Nova» in esilio: New York, 1924-1925 / Giulio d'Errico
«Umanità Nova» in esilio: Buenos Aires, 1930 e 1932 / Aurelio Pagliaro
«Umanità Nova» in esilio: Parigi, 1932-1933 / Franco Schirone
«Umanità Nova» nella Resistenza / Marco Rossi
Donne di «contegno ribelle» / Martina GuerriniMention de responsabilité : a cura di Franco Schirone Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=309414 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Bi 431 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell'Italia di fine Ottocento / Mauro DE AGOSTINI / Milano [Italia] : Zero in condotta (2024)
Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell'Italia di fine Ottocento [texte imprimé] / Mauro DE AGOSTINI, Auteur ; Franco SCHIRONE, Auteur ; Massimo ORTALLI, Préfacier, etc. ; Natale MUSARRA, Préfacier, etc. ; Roberto D'ANGIO ; Niccolò CONVERTI (1855-1939) ; Errico MALATESTA (1853-1932) ; Oreste RISTORI (1874-1943) ; Ettore CROCE ; Pietro CALCAGNO ; Luigi FABBRI (1877-1935) ; Felice VEZZANI (1855-1930) ; Tito LUBRANO . - Milano [Italia] : Zero in condotta, 2024 . - 205 p. : ill. ; 21 cm. - (Studi storici) .
ISBN : 978-88-95950-79-2
Langues : Italien (ita)
Catégories : DROIT ; ITALIE:Histoire:1882-1911 ; PRISON ; RÉPRESSION Résumé : "Nell'ultimo decennio dell'Ottocento l'Italia attraversa uno dei momenti più bui della sua storia. Dalla violenta repressione del movimento dei Fasci siciliani, all'emanazione delle "leggi anti-anarchiche" (1894)ai moti per il pane, repressi a Milano dalle cannonate di Bava Beccaris (1898), fino al gesto liberatore di Gaetano Bresci. Lo Stato rafforza il suo armamentario di misure repressive (molte delle quali ancor oggi in uso nell'Italia repubblicana). Centinaia di anarchici (ma anche molti socialisti e repubblicani) sono relegati al domicilio coatto in isole sperdute ma anche verso la lontana Eritrea. Altri affollano le carceri. Molti sono costretti all'esilio, soprattutto verso l'Africa del nord (Egitto e Tunisia) o nelle Americhe. Il libro, mentre evidenzia la continuità repressiva dello Stato attraverso l'emanazione di "leggi eccezionali" fino ai giorni nostri, ripercorre le vicende del decennio con ampio ricorsoa periodici e numeri unici dell'epoca (oggi di non facile reperimento) che hanno registrato e inciso nel tempo le vive voci dei "coatti". Ricostruisce le lotte dei reclusi e quelle a loro sostegno per la liberazione di tutte e di tutti e, per la prima volta, offre a lettori e ricercatori un ampio elenco dei militanti confinati (molti dei quali finora dimenticati dalla Storia)." [4eme de couverture]
Indice
Introduzione
La normalità delle leggi eccezionali
L'eccidio delle Tremiti
La persecuzione. ...popolo, i rivoluzionari di ieri, divennero i tuoi tiranni
La campagna contro l'istituzione del domicilio coatto e per la liberazione dei coatti politici
Assab, il confino nell'inferno africano
Altre voci dalle Cajenne italiane
Abolizione del domicilio coatto e amnistia? Una turlupinatura!
Dalle leggi anti-anarchiche di Francesco Crispi al confino di polizia per gli oppositori del fascismo
Il canto dei Coatti (Pietro Gori)Note de contenu : Table détaillée ; Préface par Massimo Ortalli ; postface par Natale Musarra. Contient reproductions de documents d'époque ; liste alphabétique des prisonniers politiques (1895-1900) ; Bibliographie. Mention de responsabilité : Mauro De Agostini ; Franco Schirone ; pref. Massimo Ortalli ; postf. Natale Musarra Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318241
Titre : Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell'Italia di fine Ottocento Type de document : texte imprimé Auteurs : Mauro DE AGOSTINI, Auteur ; Franco SCHIRONE, Auteur ; Massimo ORTALLI, Préfacier, etc. ; Natale MUSARRA, Préfacier, etc. ; Roberto D'ANGIO ; Niccolò CONVERTI (1855-1939) ; Errico MALATESTA (1853-1932) ; Oreste RISTORI (1874-1943) ; Ettore CROCE ; Pietro CALCAGNO ; Luigi FABBRI (1877-1935) ; Felice VEZZANI (1855-1930) ; Tito LUBRANO Editeur : Milano [Italia] : Zero in condotta Année de publication : 2024 Collection : Studi storici Importance : 205 p. Présentation : ill. Format : 21 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-95950-79-2 Langues : Italien (ita) Catégories : DROIT ; ITALIE:Histoire:1882-1911 ; PRISON ; RÉPRESSION Résumé : "Nell'ultimo decennio dell'Ottocento l'Italia attraversa uno dei momenti più bui della sua storia. Dalla violenta repressione del movimento dei Fasci siciliani, all'emanazione delle "leggi anti-anarchiche" (1894)ai moti per il pane, repressi a Milano dalle cannonate di Bava Beccaris (1898), fino al gesto liberatore di Gaetano Bresci. Lo Stato rafforza il suo armamentario di misure repressive (molte delle quali ancor oggi in uso nell'Italia repubblicana). Centinaia di anarchici (ma anche molti socialisti e repubblicani) sono relegati al domicilio coatto in isole sperdute ma anche verso la lontana Eritrea. Altri affollano le carceri. Molti sono costretti all'esilio, soprattutto verso l'Africa del nord (Egitto e Tunisia) o nelle Americhe. Il libro, mentre evidenzia la continuità repressiva dello Stato attraverso l'emanazione di "leggi eccezionali" fino ai giorni nostri, ripercorre le vicende del decennio con ampio ricorsoa periodici e numeri unici dell'epoca (oggi di non facile reperimento) che hanno registrato e inciso nel tempo le vive voci dei "coatti". Ricostruisce le lotte dei reclusi e quelle a loro sostegno per la liberazione di tutte e di tutti e, per la prima volta, offre a lettori e ricercatori un ampio elenco dei militanti confinati (molti dei quali finora dimenticati dalla Storia)." [4eme de couverture]
Indice
Introduzione
La normalità delle leggi eccezionali
L'eccidio delle Tremiti
La persecuzione. ...popolo, i rivoluzionari di ieri, divennero i tuoi tiranni
La campagna contro l'istituzione del domicilio coatto e per la liberazione dei coatti politici
Assab, il confino nell'inferno africano
Altre voci dalle Cajenne italiane
Abolizione del domicilio coatto e amnistia? Una turlupinatura!
Dalle leggi anti-anarchiche di Francesco Crispi al confino di polizia per gli oppositori del fascismo
Il canto dei Coatti (Pietro Gori)Note de contenu : Table détaillée ; Préface par Massimo Ortalli ; postface par Natale Musarra. Contient reproductions de documents d'époque ; liste alphabétique des prisonniers politiques (1895-1900) ; Bibliographie. Mention de responsabilité : Mauro De Agostini ; Franco Schirone ; pref. Massimo Ortalli ; postf. Natale Musarra Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318241 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Bi 501 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible In che momento si è fottuto il Messico ? / Claudio ALBERTANI / Milano [Italia] : Collegamenti (2021)
In che momento si è fottuto il Messico ? [document électronique] / Claudio ALBERTANI, Auteur ; Fabiana MEDINA, Auteur ; Mauro DE AGOSTINI, Traducteur . - Milano [Italia] : Collegamenti, 2021 . - 61 p. : illustrations. ; PDF texte.
Langues : Italien (ita) Langues originales : Espagnol (spa)
Catégories : MEXIQUE:Histoire Mention de responsabilité : Claudio Albertani e Fabiana Medina ; trad. di Mauro De Agostini Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318173
Titre : In che momento si è fottuto il Messico ? Type de document : document électronique Auteurs : Claudio ALBERTANI, Auteur ; Fabiana MEDINA, Auteur ; Mauro DE AGOSTINI, Traducteur Editeur : Milano [Italia] : Collegamenti Année de publication : 2021 Importance : 61 p. Présentation : illustrations. Format : PDF texte Langues : Italien (ita) Langues originales : Espagnol (spa) Catégories : MEXIQUE:Histoire Mention de responsabilité : Claudio Albertani e Fabiana Medina ; trad. di Mauro De Agostini Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318173 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Pi 143 Document numérisé Disque dur Prêt réservé Exclu du prêt
Per la rivoluzione sociale : Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945) [texte imprimé] / Mauro DE AGOSTINI ; Franco SCHIRONE ; Giorgio SACCHETTI . - Milano [Italia] : Zero in condotta, 2015 . - 366 p. : Couv. ill. ; 22 cm. - (Memoria resistente) .
ISBN : 978-88-95950-40-2
Langues : Italien (ita)
Catégories : FASCISME ET ANTIFASCISME ; GUERRE:Deuxième guerre mondiale ; ITALIE:Histoire:1940-1945 Résumé : Prefazione di Giorgio Sacchetti
Introduzione
Gli anarchici milanesi durante il ventennio fascista
La ripresa dell'attività nel biennio 1942-1943
Milano 1943. Primi tentativi di riorganizzazione : le formazioni " Malatesta- Bruzzi"
La partecipazione anarchica alla Resistenza milanese et lombarda
Le formazioni " Malatesta- Bruzzi" in azione
Un gioco molto pericoloso
La Liberazione
La stampa clandestina. I mezzi di propaganda dell'antifascismo anarchico
Un breve sguardo sull'immediato dopoguerra
In appendice :
- Gli elenchi completi degli appartenenti alle formazioni "Malatesta – Bruzzi"
- Il diario scritto da Pietro Bruzzi dal 13 agosto 1943 al 3 maggio 1944
- La versione integrale degli appunti di Giuseppe Seregni
- Nella clandestinità e nella insurrezione contro il fascismo
- Federazione Comunista Libertaria Alta Italia : il nostro programma
- [...]Note de contenu : Indice des noms. dix-sept documents en annexe. Table détaillée. Mention de responsabilité : Mauro De Agostini, Franco Schirone Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=312426
Titre : Per la rivoluzione sociale : Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945) Type de document : texte imprimé Auteurs : Mauro DE AGOSTINI ; Franco SCHIRONE ; Giorgio SACCHETTI Editeur : Milano [Italia] : Zero in condotta Année de publication : 2015 Collection : Memoria resistente Importance : 366 p. Présentation : Couv. ill. Format : 22 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-95950-40-2 Langues : Italien (ita) Catégories : FASCISME ET ANTIFASCISME ; GUERRE:Deuxième guerre mondiale ; ITALIE:Histoire:1940-1945 Résumé : Prefazione di Giorgio Sacchetti
Introduzione
Gli anarchici milanesi durante il ventennio fascista
La ripresa dell'attività nel biennio 1942-1943
Milano 1943. Primi tentativi di riorganizzazione : le formazioni " Malatesta- Bruzzi"
La partecipazione anarchica alla Resistenza milanese et lombarda
Le formazioni " Malatesta- Bruzzi" in azione
Un gioco molto pericoloso
La Liberazione
La stampa clandestina. I mezzi di propaganda dell'antifascismo anarchico
Un breve sguardo sull'immediato dopoguerra
In appendice :
- Gli elenchi completi degli appartenenti alle formazioni "Malatesta – Bruzzi"
- Il diario scritto da Pietro Bruzzi dal 13 agosto 1943 al 3 maggio 1944
- La versione integrale degli appunti di Giuseppe Seregni
- Nella clandestinità e nella insurrezione contro il fascismo
- Federazione Comunista Libertaria Alta Italia : il nostro programma
- [...]Note de contenu : Indice des noms. dix-sept documents en annexe. Table détaillée. Mention de responsabilité : Mauro De Agostini, Franco Schirone Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=312426 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Bi 446 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible Prisoners and partisans : Italian anarchists in the struggle against fascism / Mauro DE AGOSTINI / London [UK] : Kate Sharpley Library (1999)
Prisoners and partisans : Italian anarchists in the struggle against fascism [texte imprimé] / Mauro DE AGOSTINI ; Pietro DE PIERO ; Italino ROSSI (1940-2024) ; Giorgio SACCHETTI ; Marco ROSSI ; Benito MUSSOLINI ; Gino LUCETTI (1900-1943) . - London [UK] : Kate Sharpley Library, 1999 . - 37 p. ; 21 cm.
Notes
Langues : Anglais (eng)
Catégories : FASCISME ET ANTIFASCISME ; ITALIE:Histoire:1921-1939 ; ITALIE:Histoire:1940-1945 ; ITALIE:Histoire:1945-1968 ; PRESSE:Recueils d'articles ; RÉPRESSION Mention de responsabilité : Mauro De Agostini, Pietro De Piero, Italino Rossi, Marco Rossi, Giorgio Sacchetti Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=13531
Titre : Prisoners and partisans : Italian anarchists in the struggle against fascism Type de document : texte imprimé Auteurs : Mauro DE AGOSTINI ; Pietro DE PIERO ; Italino ROSSI (1940-2024) ; Giorgio SACCHETTI ; Marco ROSSI ; Benito MUSSOLINI ; Gino LUCETTI (1900-1943) Editeur : London [UK] : Kate Sharpley Library Année de publication : 1999 Importance : 37 p. Format : 21 cm Note générale : Notes Langues : Anglais (eng) Catégories : FASCISME ET ANTIFASCISME ; ITALIE:Histoire:1921-1939 ; ITALIE:Histoire:1940-1945 ; ITALIE:Histoire:1945-1968 ; PRESSE:Recueils d'articles ; RÉPRESSION Mention de responsabilité : Mauro De Agostini, Pietro De Piero, Italino Rossi, Marco Rossi, Giorgio Sacchetti Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=13531 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Broch a 13531 Imprimé Bibliothèque Prêt exclu Exclu du prêt

