Détail de l'auteur
Auteur Bruno FILIPPI (1900-1919) |
Documents disponibles écrits par cet auteur (8)
Ajouter le résultat dans votre panier Affiner la recherche
[périodique] L'amico del popolo : Rivista mensile del circolo anarchico Bruno Filippi [texte imprimé] / Belgrado PEDRINI (1913-1979) ; Sergio RAVENNA ; Bruno FILIPPI (1900-1919) . - Carrara [Italia] : [s.n.].
Le rédacteur est mort le 12 avril 1979, juste avant la parution de sa revue (lettre de Goliardo Fiaschi à Attilio Bortolotti, 17.4.1979)
Langues : Italien (ita)
Première publication : 1979 Dernière publication : 1979 Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=307509 Etat des collections
Emplacement Cote Support Statut Collection Note cira Pi 121 papier prêt exclu 1979 : 1 Recueil de 50 numéros de L'Amico del Popolo de 1978 et d'autres tracts de la même période. Nécrologie de Pedrini par Sergio Ravenna. [périodique]
Titre : L'amico del popolo : Rivista mensile del circolo anarchico Bruno Filippi Type de document : texte imprimé Auteurs : Belgrado PEDRINI (1913-1979) ; Sergio RAVENNA ; Bruno FILIPPI (1900-1919) Editeur : Carrara [Italia] : [s.n.] Note générale : Le rédacteur est mort le 12 avril 1979, juste avant la parution de sa revue (lettre de Goliardo Fiaschi à Attilio Bortolotti, 17.4.1979) Langues : Italien (ita) Première publication : 1979 Dernière publication : 1979 Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=307509 Etat des collections
Emplacement Cote Support Statut Collection Note cira Pi 121 papier prêt exclu 1979 : 1 Recueil de 50 numéros de L'Amico del Popolo de 1978 et d'autres tracts de la même période. Nécrologie de Pedrini par Sergio Ravenna. Bruno Filippi. Una ghirlanda di garofani rossi / Fabrizio GIULIETTI / Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano (2025)
Bruno Filippi. Una ghirlanda di garofani rossi [texte imprimé] / Fabrizio GIULIETTI, Auteur ; Bruno FILIPPI (1900-1919), Auteur . - Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano, 2025 . - 279 p. ; 22,5 cm. - (Atti e memorie del popolo) .
ISBN : 978-88-95637-67-9
Langues : Italien (ita)
Catégories : GUERRE:Première guerre mondiale ; INDIVIDUALISME ; ITALIE:Histoire ; LITTÉRATURE:Biographie ; PROPAGANDE PAR LE FAIT Résumé : "Attraverso una capillare e documentata indagine di ricognizione archivistica, giornalistica e bibliografica, il volume ricostruisce la vita e l’attività militante dell’anarco-individualista livornese Bruno Filippi. Nato il 30 marzo 1900, ancora bambino si trasferisce con la famiglia a Milano. Temperamento ribelle ed impulsivo, già nella prima adolescenza aderisce ai principi e agli ideali della teorizzazione libertaria. Dopo aver preso parte ad alcune dimostrazioni neutraliste, nel maggio 1915 subisce un primo arresto per correità in omicidio colposo. Condannato a venti mesi di reclusione, sconta la pena nella Casa di Correzione di Forlì. Nel marzo 1918, è chiamato al servizio di leva militare. Inviato in zona di guerra, si dimostra un valido e meritevole soldato, guadagnandosi i gradi di caporale del corpo mitraglieri. Profondamente segnato dalle stragi e dai massacri vissuti al fronte, si schiera su posizioni di radicale intransigentismo, inneggiando agli atti violenti, il “gesto esemplare” e la “propaganda del fatto”. Mentre partecipa alle diverse agitazioni politiche e sociali che si susseguono nei mesi successivi alla conclusione del conflitto, collabora assiduamente con la testata individualista T“Iconoclastal”, adoperandosi anche nella pubblicazione di testi e articoli di impianto teorico-culturale e di alcuni elaborati e produzioni di estrazione prettamente narrativo-letteraria. Deluso dagli esiti e l’andamento della lotta di classe, nel luglio 1919 fonda un gruppo specificamente diretto alla realizzazione di atti dimostrativi e azioni dinamitarde. Dopo il compimento di una serie di attentati al Palazzo di Giustizia, la Stazione Centrale e gli appartamenti dell’industriale Giovanni Breda e del senatore Ettore Ponti, la sera del 7 settembre resta dilaniato da un ordigno che sta per collocare presso le sale superiori del Caffè Biffi, ritrovo tra i più noti ed esclusivi dell’alta borghesia ed aristocrazia milanese." [4eme de couverture]
Indice:
Ringraziamenti
Elenco delle abbreviazioni
Introduzione
La vita:
1. L'infanzia, la prima adolescenza e la formazione politico-culturale
2. Gli anni del conflitto
3. L'immediato dopoguerra
4. Gli attentati e la morte
5. Il riconoscimento, le indagini e il processo
6. Il giudizio storico-politico
Sezione fotografica
Scritti
Corrispondenze
Testi commemorativi
Documenti giustificativi
Indice delle illustrazioni
Indice dei nomiNote de contenu : Table détaillée. Section photographique, textes politiques écrits par Filippi, une sélection de sa correspondance, textes commémoratifs parus à sa mort, liste des citations archivistiques, journalistiques et bibliographiques, index des illustrations, index des noms. Mention de responsabilité : Fabrizio Giulietti Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318236
Titre : Bruno Filippi. Una ghirlanda di garofani rossi Type de document : texte imprimé Auteurs : Fabrizio GIULIETTI, Auteur ; Bruno FILIPPI (1900-1919), Auteur Editeur : Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano Année de publication : 2025 Collection : Atti e memorie del popolo Importance : 279 p. Format : 22,5 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-95637-67-9 Langues : Italien (ita) Catégories : GUERRE:Première guerre mondiale ; INDIVIDUALISME ; ITALIE:Histoire ; LITTÉRATURE:Biographie ; PROPAGANDE PAR LE FAIT Résumé : "Attraverso una capillare e documentata indagine di ricognizione archivistica, giornalistica e bibliografica, il volume ricostruisce la vita e l’attività militante dell’anarco-individualista livornese Bruno Filippi. Nato il 30 marzo 1900, ancora bambino si trasferisce con la famiglia a Milano. Temperamento ribelle ed impulsivo, già nella prima adolescenza aderisce ai principi e agli ideali della teorizzazione libertaria. Dopo aver preso parte ad alcune dimostrazioni neutraliste, nel maggio 1915 subisce un primo arresto per correità in omicidio colposo. Condannato a venti mesi di reclusione, sconta la pena nella Casa di Correzione di Forlì. Nel marzo 1918, è chiamato al servizio di leva militare. Inviato in zona di guerra, si dimostra un valido e meritevole soldato, guadagnandosi i gradi di caporale del corpo mitraglieri. Profondamente segnato dalle stragi e dai massacri vissuti al fronte, si schiera su posizioni di radicale intransigentismo, inneggiando agli atti violenti, il “gesto esemplare” e la “propaganda del fatto”. Mentre partecipa alle diverse agitazioni politiche e sociali che si susseguono nei mesi successivi alla conclusione del conflitto, collabora assiduamente con la testata individualista T“Iconoclastal”, adoperandosi anche nella pubblicazione di testi e articoli di impianto teorico-culturale e di alcuni elaborati e produzioni di estrazione prettamente narrativo-letteraria. Deluso dagli esiti e l’andamento della lotta di classe, nel luglio 1919 fonda un gruppo specificamente diretto alla realizzazione di atti dimostrativi e azioni dinamitarde. Dopo il compimento di una serie di attentati al Palazzo di Giustizia, la Stazione Centrale e gli appartamenti dell’industriale Giovanni Breda e del senatore Ettore Ponti, la sera del 7 settembre resta dilaniato da un ordigno che sta per collocare presso le sale superiori del Caffè Biffi, ritrovo tra i più noti ed esclusivi dell’alta borghesia ed aristocrazia milanese." [4eme de couverture]
Indice:
Ringraziamenti
Elenco delle abbreviazioni
Introduzione
La vita:
1. L'infanzia, la prima adolescenza e la formazione politico-culturale
2. Gli anni del conflitto
3. L'immediato dopoguerra
4. Gli attentati e la morte
5. Il riconoscimento, le indagini e il processo
6. Il giudizio storico-politico
Sezione fotografica
Scritti
Corrispondenze
Testi commemorativi
Documenti giustificativi
Indice delle illustrazioni
Indice dei nomiNote de contenu : Table détaillée. Section photographique, textes politiques écrits par Filippi, une sélection de sa correspondance, textes commémoratifs parus à sa mort, liste des citations archivistiques, journalistiques et bibliographiques, index des illustrations, index des noms. Mention de responsabilité : Fabrizio Giulietti Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318236 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Bi 499 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible Ho sognato un mondo in fiamme roteante nell'infinito / Bruno FILIPPI / Firenze [Italia] : Gratis (2014)
Ho sognato un mondo in fiamme roteante nell'infinito [texte imprimé] / Bruno FILIPPI (1900-1919) ; Virgilio GOZZOLI (1886-1964) ; Leda RAFANELLI (1880-1971) ; Lato LATINI ; Renzo NOVATORE (1890-1922) ; Carlo MOLASCHI (1886-1953) . - Firenze [Italia] : Gratis, 2014 . - 131 p. : ill. ; 21 cm. - (Ideazione) .
Impression (prétendue): Tipografia Balius, Barcellona (Esp.) (autocollant surajouté en dernière page).
Langues : Italien (ita)
Catégories : ANTIMILITARISME ; CORRESPONDANCES ; ITALIE:Histoire:1912-1920 ; PRESSE:Recueils d'articles ; PROCES ; PROPAGANDE PAR LE FAIT Résumé : È la sera di domenica 7 settembre 1919. La Galleria Vittorio Emanuele II, a Milano. Qui le ricchezze solidificate in pietra grigia, il privilegio celebrato dalle volte monumentali, accolgono l’alta borghesia meneghina giunta a riposarsi e a digerire il lavoro settimanale – sfruttare i poveri – ai tavolini di esclusivi caffè. È la stessa borghesia che pochi anni prima ha fatto affari con la Grande Guerra, la stessa borghesia che solo sei mesi prima in quella città ha tenuto a battesimo il fascismo per difendersi dalla minaccia sovversiva sollevata e trasportata dalla rivoluzione russa. All’improvviso, in quella serata di fine estate, un’esplosione squarcia l’aria e semina il panico fra i presenti. Una bomba, destinata forse al ristorante Biffi o forse al Club dei Nobili, è esplosa in anticipo sui tempi. Unica vittima, l’attentatore. Il suo nome è Bruno Filippi, ed ha solo 19 anni. Ma per il suo focoso antimilitarismo, ha già conosciuto la galera. Per le sue speranze in una catastrofe palingenica, ha già combattuto nelle trincee. Per la sua impazienza rivoluzionaria, si è già scontrato con i riformatori di sinistra. Anarchico individualista, da un lato non ama le folle che si lamentano ed implorano un paradiso nel futuro, dall’altro odia le cricche che comandano ed opprimono nell’inferno del presente. Fra le prime diffonderà i suoi scritti iconoclasti, alle seconde scaglierà la sua dinamite e il suo vetriolo. [4e de couv.]
Il punto di partenza per questo libro è stato ovviamente la raccolta di articoli di Bruno Filippi edita nel 1920 a cura dell’Iconoclasta! — il periodico di Pistoia cui collaborava — e ristampata a Firenze nel 1950. Tuttavia, andando a sfogliare le annate di quel giornale, ci siamo accorti che alcuni dei suoi testi là pubblicati erano rimasti esclusi. Inoltre la sua firma anche su Cronaca Libertaria ci ha fatto sorgere il dubbio che egli avesse potuto scrivere pure su altri periodici anarchici dell’epoca. Abbiamo così allargato la nostra ricerca anche a Il Libertario di La Spezia e L’Avvenire Anarchico di Pisa, trovando in effetti qualcosa. Da questi stessi giornali abbiamo tratto anche alcuni testi comparsi dopo la sua morte. Non sappiamo se siano presenti altri suoi scritti qua e là nelle pubblicazioni libertarie di quel periodo, magari sotto pseudonimo. Abbiamo deciso di iniziare questa antologia con due articoli relativi il suo primo processo, quello del 1915; il primo apparve all’epoca dei fatti, il secondo fu pubblicato postumo, in una sorta di omaggio. Abbiamo poi ripreso alcune delle sue lettere scritte alla famiglia, già apparse nella sua vecchia raccolta, tralasciando solo quelle più personali e strettamente familiari. Dopo i suoi articoli, disposti in ordine cronologico in base all’anno in cui videro la luce, questo libro si conclude con un’ampia selezione di testi commemorativi. [p. 24]
Sommario della seconda parte:
La tragedia di Milano
L'olocausto di Bruno Filippi
La bomba di Bruno Filippi
Agli agnelli della penna / F. A.
L'Avanti! e Bruno Filippi / R. S.
Oggi si parla di Bruno Filippi / Charles l'Ermite
C'è una pozza di sangue... / Virgilio Gozzoli
Da Emile Henry a Bruno Filippi / Brutius
Ribellione / Leda Rafanelli
Contro le santificazioni / G. Feroci
Dinamismo anarchico / Ignotus
Cari amici dell'Iconoclasta! / Lato Latini
Una faccia del prisma / Virgilio Gozzoli
L'atto / Pierre
Nel cerchio della vita / Renzo Novatore
Profilo spirituale / Carlo MolaschiNote de contenu : Biogr., chronol., portrait n/b, table détaillée. Mention de responsabilité : Bruno Filippi Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=313703
Titre : Ho sognato un mondo in fiamme roteante nell'infinito Type de document : texte imprimé Auteurs : Bruno FILIPPI (1900-1919) ; Virgilio GOZZOLI (1886-1964) ; Leda RAFANELLI (1880-1971) ; Lato LATINI ; Renzo NOVATORE (1890-1922) ; Carlo MOLASCHI (1886-1953) Editeur : Firenze [Italia] : Gratis Année de publication : 2014 Collection : Ideazione Importance : 131 p. Présentation : ill. Format : 21 cm Note générale : Impression (prétendue): Tipografia Balius, Barcellona (Esp.) (autocollant surajouté en dernière page). Langues : Italien (ita) Catégories : ANTIMILITARISME ; CORRESPONDANCES ; ITALIE:Histoire:1912-1920 ; PRESSE:Recueils d'articles ; PROCES ; PROPAGANDE PAR LE FAIT Résumé : È la sera di domenica 7 settembre 1919. La Galleria Vittorio Emanuele II, a Milano. Qui le ricchezze solidificate in pietra grigia, il privilegio celebrato dalle volte monumentali, accolgono l’alta borghesia meneghina giunta a riposarsi e a digerire il lavoro settimanale – sfruttare i poveri – ai tavolini di esclusivi caffè. È la stessa borghesia che pochi anni prima ha fatto affari con la Grande Guerra, la stessa borghesia che solo sei mesi prima in quella città ha tenuto a battesimo il fascismo per difendersi dalla minaccia sovversiva sollevata e trasportata dalla rivoluzione russa. All’improvviso, in quella serata di fine estate, un’esplosione squarcia l’aria e semina il panico fra i presenti. Una bomba, destinata forse al ristorante Biffi o forse al Club dei Nobili, è esplosa in anticipo sui tempi. Unica vittima, l’attentatore. Il suo nome è Bruno Filippi, ed ha solo 19 anni. Ma per il suo focoso antimilitarismo, ha già conosciuto la galera. Per le sue speranze in una catastrofe palingenica, ha già combattuto nelle trincee. Per la sua impazienza rivoluzionaria, si è già scontrato con i riformatori di sinistra. Anarchico individualista, da un lato non ama le folle che si lamentano ed implorano un paradiso nel futuro, dall’altro odia le cricche che comandano ed opprimono nell’inferno del presente. Fra le prime diffonderà i suoi scritti iconoclasti, alle seconde scaglierà la sua dinamite e il suo vetriolo. [4e de couv.]
Il punto di partenza per questo libro è stato ovviamente la raccolta di articoli di Bruno Filippi edita nel 1920 a cura dell’Iconoclasta! — il periodico di Pistoia cui collaborava — e ristampata a Firenze nel 1950. Tuttavia, andando a sfogliare le annate di quel giornale, ci siamo accorti che alcuni dei suoi testi là pubblicati erano rimasti esclusi. Inoltre la sua firma anche su Cronaca Libertaria ci ha fatto sorgere il dubbio che egli avesse potuto scrivere pure su altri periodici anarchici dell’epoca. Abbiamo così allargato la nostra ricerca anche a Il Libertario di La Spezia e L’Avvenire Anarchico di Pisa, trovando in effetti qualcosa. Da questi stessi giornali abbiamo tratto anche alcuni testi comparsi dopo la sua morte. Non sappiamo se siano presenti altri suoi scritti qua e là nelle pubblicazioni libertarie di quel periodo, magari sotto pseudonimo. Abbiamo deciso di iniziare questa antologia con due articoli relativi il suo primo processo, quello del 1915; il primo apparve all’epoca dei fatti, il secondo fu pubblicato postumo, in una sorta di omaggio. Abbiamo poi ripreso alcune delle sue lettere scritte alla famiglia, già apparse nella sua vecchia raccolta, tralasciando solo quelle più personali e strettamente familiari. Dopo i suoi articoli, disposti in ordine cronologico in base all’anno in cui videro la luce, questo libro si conclude con un’ampia selezione di testi commemorativi. [p. 24]
Sommario della seconda parte:
La tragedia di Milano
L'olocausto di Bruno Filippi
La bomba di Bruno Filippi
Agli agnelli della penna / F. A.
L'Avanti! e Bruno Filippi / R. S.
Oggi si parla di Bruno Filippi / Charles l'Ermite
C'è una pozza di sangue... / Virgilio Gozzoli
Da Emile Henry a Bruno Filippi / Brutius
Ribellione / Leda Rafanelli
Contro le santificazioni / G. Feroci
Dinamismo anarchico / Ignotus
Cari amici dell'Iconoclasta! / Lato Latini
Una faccia del prisma / Virgilio Gozzoli
L'atto / Pierre
Nel cerchio della vita / Renzo Novatore
Profilo spirituale / Carlo MolaschiNote de contenu : Biogr., chronol., portrait n/b, table détaillée. Mention de responsabilité : Bruno Filippi Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=313703 Exemplaires (2)
Cote Support Section Statut Disponibilité Ai 1128 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible Ai 1128 Document numérisé Disque dur Copie possible Disponible Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Broch i 12965 Imprimé Bibliothèque Prêt exclu Exclu du prêt
A mano armata [texte imprimé] / Alfredo Maria BONANNO (1937-2023) ; Clément DUVAL (1850-1935) ; José Lluis FACERÍAS (1920-1957) ; Alexandre Marius JACOB (1879-1954) ; RAVACHOL (1858-1892) ; LIBERTAD (pseudonyme) (1875-1908) ; Santo Decimo POLLASTRI (1899-1979) ; Bruno FILIPPI (1900-1919) ; Francisco SABATE LLOPART (1915-1960) ; Severino DI GIOVANNI (1901-1931) ; Nestor Ivanovič MAKHNO (1888-1934) ; Renzo NOVATORE (1890-1922) ; Giuseppe PINELLI (1928-1969) ; Luigi LUCCHENI (1873-1910) . - 2a ed. . - Trieste [Italia] : Edizioni Anarchismo, 2009 . - 326 p. ; 21 cm. - (Pensiero e azione; 14) .
Langues : Italien (ita)
Catégories : INSURRECTION ; LUTTE ARMÉE Mention de responsabilité : Alfredo M. Bonanno Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=307835
Titre : A mano armata Type de document : texte imprimé Auteurs : Alfredo Maria BONANNO (1937-2023) ; Clément DUVAL (1850-1935) ; José Lluis FACERÍAS (1920-1957) ; Alexandre Marius JACOB (1879-1954) ; RAVACHOL (1858-1892) ; LIBERTAD (pseudonyme) (1875-1908) ; Santo Decimo POLLASTRI (1899-1979) ; Bruno FILIPPI (1900-1919) ; Francisco SABATE LLOPART (1915-1960) ; Severino DI GIOVANNI (1901-1931) ; Nestor Ivanovič MAKHNO (1888-1934) ; Renzo NOVATORE (1890-1922) ; Giuseppe PINELLI (1928-1969) ; Luigi LUCCHENI (1873-1910) Mention d'édition : 2a ed. Editeur : Trieste [Italia] : Edizioni Anarchismo Année de publication : 2009 Collection : Pensiero e azione num. 14 Importance : 326 p. Format : 21 cm Langues : Italien (ita) Catégories : INSURRECTION ; LUTTE ARMÉE Mention de responsabilité : Alfredo M. Bonanno Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=307835 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Ai 1045-14 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible PermalinkPermalinkWij waren rebellen, wij waren bandieten... / Belgrado PEDRINI / Gent = Gand [Belgique] : Typemachine (2007)
Permalink

