Breve storia del cinema militante [texte imprimé] /  Goffredo FOFI (1937-2025) ;  Chris MARKER ;  Jean-Luc GODARD ;  Valerie SOLANAS ;  Robert KRAMER (1939-1999) ;  Marco BELLOCCHIO . -  Milano [Italia] : Elèuthera, 2023 . - 142 p. : couv. ill. ; 19 cm. Une première version de certains textes du chapitre "Qualche esempio" est parue dans les revues "Quaderni piacentini" et "Ombre rosse". Langues : Italien ( ita) 
					| Catégories :  | 
					ART ; CINÉMA ; CONTESTATION
  | 
				 
					| Résumé :  | 
					"Se il cinema di fiction è morto, producendo ormai solo copie di copie, anche il cinema militante è da tempo in uno stato agonico. In questo lavoro che raccoglie e completa mezzo secolo di riflessioni, Fofi torna a parlare di cinema non tanto per vaticinare la fine di un modello, quanto per prendere atto di una sua decisiva trasformazione: da strumento di comunicazione e formazione culturale di massa, a forma di comunicazione e di creazione artistica del tutto secondaria. Se vuole sopravvivere, il cinema deve arrendersi all'evidenza e accettare di riflettere sulla sua obbligata marginalità. E tornare a essere un cinema davvero «militante», da portare in giro, senza intermediari, in salette e cantine, scuole e quartieri, parrocchie e camere del lavoro, dando spazio a quanto di inchiesta, formazione e sollecitazione all'azione può ancora offrire. E che ognuno agisca secondo le proprie forze (meglio se in gruppo), in difesa della Natura e degli Oppressi di tutto il mondo e mosso da finalità che possiamo solo chiamare libertarie e socialiste. Se questo avviene: lunga vita al cinema militante!" [rabat de couverture] 
 
Table: 
 
1. Cinema militante e moviementi di opposizione 
2. Tra sprementazione, decadenza e nostalgia 
3. Per non concludere... 
 
Qualche esempio: 
- Dziga Vertov 
- Miseria dell'immaginario e necessità dell'inchiesta 
- Per un cinema impietoso 
- Il Vietnam di Chris Marker 
- Solanas, Getino e il cinema didattico 
- Frederick Wiseman 
- Robert Kramer 
- La Woodstock di Michael Waldeigh 
- Ettore Scola 
- Bellochio & Co. 
- Jean-Luc Godard | 
				 
					| Mention de responsabilité :  | 
					Goffredo Fofi | 
				 
					| Permalink : | 
					https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=317285 | 
				 
  
		    		
					| Titre : | 
					Breve storia del cinema militante | 
				 
					| Type de document :  | 
					texte imprimé | 
				 
					| Auteurs :  | 
					Goffredo FOFI (1937-2025) ; Chris MARKER ; Jean-Luc GODARD ; Valerie SOLANAS ; Robert KRAMER (1939-1999) ; Marco BELLOCCHIO | 
				 
					| Editeur : | 
					Milano [Italia] : Elèuthera | 
				 
					| Année de publication :  | 
					2023 | 
				 
					| Importance :  | 
					142 p. | 
				 
					| Présentation :  | 
					couv. ill. | 
				 
					| Format :  | 
					19 cm | 
				 
					| Note générale :  | 
					Une première version de certains textes du chapitre "Qualche esempio" est parue dans les revues "Quaderni piacentini" et "Ombre rosse". | 
				 
					| Langues : | 
					Italien (ita) | 
				 
					| Catégories :  | 
					ART ; CINÉMA ; CONTESTATION
  | 
				 
					| Résumé :  | 
					"Se il cinema di fiction è morto, producendo ormai solo copie di copie, anche il cinema militante è da tempo in uno stato agonico. In questo lavoro che raccoglie e completa mezzo secolo di riflessioni, Fofi torna a parlare di cinema non tanto per vaticinare la fine di un modello, quanto per prendere atto di una sua decisiva trasformazione: da strumento di comunicazione e formazione culturale di massa, a forma di comunicazione e di creazione artistica del tutto secondaria. Se vuole sopravvivere, il cinema deve arrendersi all'evidenza e accettare di riflettere sulla sua obbligata marginalità. E tornare a essere un cinema davvero «militante», da portare in giro, senza intermediari, in salette e cantine, scuole e quartieri, parrocchie e camere del lavoro, dando spazio a quanto di inchiesta, formazione e sollecitazione all'azione può ancora offrire. E che ognuno agisca secondo le proprie forze (meglio se in gruppo), in difesa della Natura e degli Oppressi di tutto il mondo e mosso da finalità che possiamo solo chiamare libertarie e socialiste. Se questo avviene: lunga vita al cinema militante!" [rabat de couverture] 
 
Table: 
 
1. Cinema militante e moviementi di opposizione 
2. Tra sprementazione, decadenza e nostalgia 
3. Per non concludere... 
 
Qualche esempio: 
- Dziga Vertov 
- Miseria dell'immaginario e necessità dell'inchiesta 
- Per un cinema impietoso 
- Il Vietnam di Chris Marker 
- Solanas, Getino e il cinema didattico 
- Frederick Wiseman 
- Robert Kramer 
- La Woodstock di Michael Waldeigh 
- Ettore Scola 
- Bellochio & Co. 
- Jean-Luc Godard | 
				 
					| Mention de responsabilité :  | 
					Goffredo Fofi | 
				 
					| Permalink : | 
					https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=317285 | 
				  
 |   |