| Conoscenza e libertà, scritti anarco-dadaisti [texte imprimé] / Paul K. FEYERABEND (1924-1994) , Auteur ; Matteo COLLODEL , Éditeur scientifique ; Luca GUZZARDI , Éditeur scientifique . - Milano [Italia] : Elèuthera , 2024 . - 268 p. ; 19 cm.ISBN  : 978-88-330-2260-4Langues  : Italien (ita ) Langues originales  : Anglais (eng ) Allemand (ger ) 
					| Catégories : | ANTHOLOGIE ; ART:Courants:Dadaisme ; PHILOSOPHIE ; SCIENCE 
 |  
					| Résumé : | "Fra i più originali e controversi interpreti della filosofia della scienza del Novecento, Feyerabend si è distinto per un pensiero radicalmente anticonformista e uno stile volutamente provocatorio. Il suo approccio anti-metodologico, frutto di una «teoria anarchica della conoscenza», ha spinto l’epistemologia a fare i conti con le peculiarità e i limiti della razionalità umana, invitandola a guardare la scienza da una prospettiva storico-etnografica piuttosto che logico-formale. Sotto questa nuova e rivoluzionaria luce, le teorie scientifiche più coraggiose, come la «nuova scienza» di Galileo o la relatività di Einstein, appaiono più il risultato di azzardate scommesse contrarie all’evidenza che costruzioni coerenti basate su dati neutrali e criteri universali. Nei testi raccolti in questa antologia, che testimoniano della sua vicinanza a un pensiero libertario, eterodosso ed eretico, Feyerabend non solo presenta in forma discorsiva la propria visione epistemologica, ma la colloca in un quadro etico e politico complessivo che ha come obiettivo la promozione di una società libera." [rabat de couverture] 
 Table:
 - Introduzione / Matteo Collodel e Luca Guzzardi
 - Gli esperti in una società libera
 - La «scienza». Il mito e il suo ruolo nella società
 - Facciamo più film!
 - Per un’epistemologia dadaista
 - E perché non cominciare da Platone?
 - L’irrazionalità ovvero: chi ha paura dell’uomo nero?
 - Smettetela di chiacchierare, organizzatevi!
 - Nota sull’anarchismo
 |  
					| Mention de responsabilité : | Paul K. Feyerabend; a cura di Matteo Collodel e Luca Guzzardi |  
					| Permalink : | https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=317846 | 
					| Titre : | Conoscenza e libertà, scritti anarco-dadaisti |  
					| Type de document : | texte imprimé |  
					| Auteurs : | Paul K. FEYERABEND (1924-1994), Auteur ; Matteo COLLODEL, Éditeur scientifique ; Luca GUZZARDI, Éditeur scientifique |  
					| Editeur : | Milano [Italia] : Elèuthera |  
					| Année de publication : | 2024 |  
					| Importance : | 268 p. |  
					| Format : | 19 cm |  
					| ISBN/ISSN/EAN : | 978-88-330-2260-4 |  
					| Langues : | Italien (ita) Langues originales : Anglais (eng) Allemand (ger) |  
					| Catégories : | ANTHOLOGIE ; ART:Courants:Dadaisme ; PHILOSOPHIE ; SCIENCE 
 |  
					| Résumé : | "Fra i più originali e controversi interpreti della filosofia della scienza del Novecento, Feyerabend si è distinto per un pensiero radicalmente anticonformista e uno stile volutamente provocatorio. Il suo approccio anti-metodologico, frutto di una «teoria anarchica della conoscenza», ha spinto l’epistemologia a fare i conti con le peculiarità e i limiti della razionalità umana, invitandola a guardare la scienza da una prospettiva storico-etnografica piuttosto che logico-formale. Sotto questa nuova e rivoluzionaria luce, le teorie scientifiche più coraggiose, come la «nuova scienza» di Galileo o la relatività di Einstein, appaiono più il risultato di azzardate scommesse contrarie all’evidenza che costruzioni coerenti basate su dati neutrali e criteri universali. Nei testi raccolti in questa antologia, che testimoniano della sua vicinanza a un pensiero libertario, eterodosso ed eretico, Feyerabend non solo presenta in forma discorsiva la propria visione epistemologica, ma la colloca in un quadro etico e politico complessivo che ha come obiettivo la promozione di una società libera." [rabat de couverture] 
 Table:
 - Introduzione / Matteo Collodel e Luca Guzzardi
 - Gli esperti in una società libera
 - La «scienza». Il mito e il suo ruolo nella società
 - Facciamo più film!
 - Per un’epistemologia dadaista
 - E perché non cominciare da Platone?
 - L’irrazionalità ovvero: chi ha paura dell’uomo nero?
 - Smettetela di chiacchierare, organizzatevi!
 - Nota sull’anarchismo
 |  
					| Mention de responsabilité : | Paul K. Feyerabend; a cura di Matteo Collodel e Luca Guzzardi |  
					| Permalink : | https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=317846 | 
 |  |