Catalogue de la bibliothèque
Pour consulter ou emprunter des documents, voyez la rubrique informations pratiques . Le fonctionnement de l'interface de recherche est sommairement décrit dans ce guide de recherche . Les périodiques, les brochures et certains documents rares ou anciens sont exclus du prêt et doivent être consultés sur place.
/ Milano [Italia] : Elèuthera (2023)
L'autogoverno dei beni collettivi [texte imprimé] /
Edouard JOURDAIN , Auteur ;
Carlo MILANI . -
Milano [Italia] : Elèuthera , 2023 . - 1414 p. ; 19 cm.
ISBN : 978-88-330-2244-4
Titre original: Elinor Ostrom. Le gouvernement des communs (2022).
Langues : Italien (
ita )
Langues originales : Français (
fre )
Catégories :
AUTOGESTION ; COMMUNALISME ; SCIENCE:Sciences sociales
Résumé :
"Si confondono spesso i beni comuni e i beni collettivi, riducendo i secondi ai primi, ossia a beni condivisi. Ma i beni collettivi sono ben di più: sono micro-istituzioni che danno ai singoli la capacità di governare insieme le risorse. Una capacità politica oltre che economica, in quanto consente ai membri di una comunità di partecipare all’elaborazione delle proprie regole, in quella che si configura come una prassi istituente collettiva. Il che certo non esclude la comparsa di derive egoistiche, un problema che Elinor Ostrom non elude, indagando sul campo le modalità con cui i gruppi auto-organizzati riescono a scongiurare comportamenti individuali potenzialmente pericolosi. Ed è a partire dal suo lavoro fondativo che Jourdain ci mostra come i beni collettivi siano inscindibili dalle comunità e da un senso collettivo che porta gli individui a negoziare in una prospettiva irriducibile agli interessi egoistici immediati. Si profila così una concreta alternativa che permette di cambiare radicalmente il modo di intendere le macro-istituzioni come lo Stato e il mercato e di individuare una terza via capace di riappropriarsi collettivamente delle cose di tutti." [rabat de couverture]
Table:
Nota del traduttore
Prefazione all’edizione italiana : Per un approccio anarchico ai beni collettivi
Introduzione : Elinor Ostrom, una scienziata politica eterodossa
1. Beni collettivi e collettivi
2. Un metodo d’analisi
3. La dinamica dei beni collettivi
4. Collettivi e istituzioni
Conclusioni
Mention de responsabilité :
Édouard Jourdain ; trad. Carlo Milani
Permalink :
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=317847
Titre :
L'autogoverno dei beni collettivi
Type de document :
texte imprimé
Auteurs :
Edouard JOURDAIN , Auteur ; Carlo MILANI
Editeur :
Milano [Italia] : Elèuthera
Année de publication :
2023
Importance :
1414 p.
Format :
19 cm
ISBN/ISSN/EAN :
978-88-330-2244-4
Note générale :
Titre original: Elinor Ostrom. Le gouvernement des communs (2022).
Langues :
Italien (ita ) Langues originales : Français (fre )
Catégories :
AUTOGESTION ; COMMUNALISME ; SCIENCE:Sciences sociales
Résumé :
"Si confondono spesso i beni comuni e i beni collettivi, riducendo i secondi ai primi, ossia a beni condivisi. Ma i beni collettivi sono ben di più: sono micro-istituzioni che danno ai singoli la capacità di governare insieme le risorse. Una capacità politica oltre che economica, in quanto consente ai membri di una comunità di partecipare all’elaborazione delle proprie regole, in quella che si configura come una prassi istituente collettiva. Il che certo non esclude la comparsa di derive egoistiche, un problema che Elinor Ostrom non elude, indagando sul campo le modalità con cui i gruppi auto-organizzati riescono a scongiurare comportamenti individuali potenzialmente pericolosi. Ed è a partire dal suo lavoro fondativo che Jourdain ci mostra come i beni collettivi siano inscindibili dalle comunità e da un senso collettivo che porta gli individui a negoziare in una prospettiva irriducibile agli interessi egoistici immediati. Si profila così una concreta alternativa che permette di cambiare radicalmente il modo di intendere le macro-istituzioni come lo Stato e il mercato e di individuare una terza via capace di riappropriarsi collettivamente delle cose di tutti." [rabat de couverture]
Table:
Nota del traduttore
Prefazione all’edizione italiana : Per un approccio anarchico ai beni collettivi
Introduzione : Elinor Ostrom, una scienziata politica eterodossa
1. Beni collettivi e collettivi
2. Un metodo d’analisi
3. La dinamica dei beni collettivi
4. Collettivi e istituzioni
Conclusioni
Mention de responsabilité :
Édouard Jourdain ; trad. Carlo Milani
Permalink :
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=317847
Exemplaires (1)
Ai 1254 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible
Centre International de Recherches sur l'Anarchisme