Catalogue de la bibliothèque
Pour consulter ou emprunter des documents, voyez la rubrique informations pratiques . Le fonctionnement de l'interface de recherche est sommairement décrit dans ce guide de recherche . Les périodiques, les brochures et certains documents rares ou anciens sont exclus du prêt et doivent être consultés sur place.
/ Milano [Italia] : Elèuthera (2025)
La rivoluzione? Non c'è mai stata [texte imprimé] /
Catherine MALABOU , Auteur ;
Carlo MILANI , Traducteur . -
Milano [Italia] : Elèuthera , 2025 . - 230 p. ; 19 cm.
ISBN : 978-88-330-2281-9
Titre original: "Il n'y a pas eu de Révolution. Réflexions anarchistes sur la propriété et la condition servile en France" (Payot & Rivages, Paris, 2024).
Langues : Italien (
ita )
Langues originales : Français (
fre )
Catégories :
FRANCE:Histoire:1789-1848 ; PROPRIÉTÉ ; RÉVOLUTION ; SOUMISSION
Résumé :
«La proprietà è il furto!» afferma Proudhon a pochi decenni dagli eventi rivoluzionari. Ma questa icastica affermazione è ampiamente travisata dai suoi contemporanei, a partire da Marx e dalla sua interpretazione economicista della storia. Il furto è infatti soprattutto un furto di memoria e di senso che cancella – occultandola sotto la retorica egualitaria – la nascita della proprietà privata e delle sue nuove tipologie di esclusi: quei proletari (all’interno) o quei colonizzati (all’esterno) che sono solo la versione moderna degli esclusi dell’Ancien Régime (i servi, ma non solo). In definitiva, il 1789 ha sì abolito i privilegi feudali, ma non la condizione servile, reintroducendo un sistema iniquo di distribuzione della ricchezza che ha vanificato una cruciale rivendicazione plebea: la fine delle disuguaglianze. E questo oblio sull’effettivo statuto del regime proprietario e delle dinamiche di dominio che lo sottendono si è non solo costantemente replicato, ma ha persino impregnato alcune critiche contemporanee della proprietà come la teoria dei beni comuni o gli stessi approcci decoloniali.» [rabat de couverture]
Sommaire:
- Nota del traduttore
- Sul diritto d’albinaggio
- Critiche contemporanee della proprietà privata
- «La proprietà è impossibile»
- Aporie dell’accumulazione primitiva
- Temporalità della Rivoluzione francese
- Ubenati, servi e bastardi
- Outsider e insider
- Eppure…
- L’impossibile demarcazione
- Sul neo-feudalesimo
- L’autogoverno in discussione
- Servitù
- Anarchie della Rivoluzione
Mention de responsabilité :
Catherine Malabou, traduzione Carlo Milani
Permalink :
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318229
Titre :
La rivoluzione? Non c'è mai stata
Type de document :
texte imprimé
Auteurs :
Catherine MALABOU , Auteur ; Carlo MILANI , Traducteur
Editeur :
Milano [Italia] : Elèuthera
Année de publication :
2025
Importance :
230 p.
Format :
19 cm
ISBN/ISSN/EAN :
978-88-330-2281-9
Note générale :
Titre original: "Il n'y a pas eu de Révolution. Réflexions anarchistes sur la propriété et la condition servile en France" (Payot & Rivages, Paris, 2024).
Langues :
Italien (ita ) Langues originales : Français (fre )
Catégories :
FRANCE:Histoire:1789-1848 ; PROPRIÉTÉ ; RÉVOLUTION ; SOUMISSION
Résumé :
«La proprietà è il furto!» afferma Proudhon a pochi decenni dagli eventi rivoluzionari. Ma questa icastica affermazione è ampiamente travisata dai suoi contemporanei, a partire da Marx e dalla sua interpretazione economicista della storia. Il furto è infatti soprattutto un furto di memoria e di senso che cancella – occultandola sotto la retorica egualitaria – la nascita della proprietà privata e delle sue nuove tipologie di esclusi: quei proletari (all’interno) o quei colonizzati (all’esterno) che sono solo la versione moderna degli esclusi dell’Ancien Régime (i servi, ma non solo). In definitiva, il 1789 ha sì abolito i privilegi feudali, ma non la condizione servile, reintroducendo un sistema iniquo di distribuzione della ricchezza che ha vanificato una cruciale rivendicazione plebea: la fine delle disuguaglianze. E questo oblio sull’effettivo statuto del regime proprietario e delle dinamiche di dominio che lo sottendono si è non solo costantemente replicato, ma ha persino impregnato alcune critiche contemporanee della proprietà come la teoria dei beni comuni o gli stessi approcci decoloniali.» [rabat de couverture]
Sommaire:
- Nota del traduttore
- Sul diritto d’albinaggio
- Critiche contemporanee della proprietà privata
- «La proprietà è impossibile»
- Aporie dell’accumulazione primitiva
- Temporalità della Rivoluzione francese
- Ubenati, servi e bastardi
- Outsider e insider
- Eppure…
- L’impossibile demarcazione
- Sul neo-feudalesimo
- L’autogoverno in discussione
- Servitù
- Anarchie della Rivoluzione
Mention de responsabilité :
Catherine Malabou, traduzione Carlo Milani
Permalink :
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318229
Exemplaires (1)
Ai 1268 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible
Centre International de Recherches sur l'Anarchisme