L'infrapolitica dei senza potere [texte imprimé] / James C SCOTT (1936-2024), Auteur . - Milano [Italia] : Elèuthera, 2024 . - 332 p. ; 19 cm. ISBN : 978-88-330-2255-0 Langues : Italien ( ita) Langues originales : Anglais ( eng)
Catégories : |
AGRICULTURE ; ÉTAT ; LUTTES PAYSANNES ; POLITIQUE
|
Résumé : |
« In questa indagine a tutto campo sulla resistenza dei ceti rurali all’invadenza del potere centrale, Scott mette a nudo la guerra secolare che lo Stato e le élite urbane hanno condotto contro la cultura vernacolare. Una guerra vinta dal potere centrale se ci si limita agli archivi ufficiali, ma ancora aperta se si sanno leggere i comportamenti infrapolitici attuati nel tempo e nello spazio da moltitudini di contadini. Queste forme di resistenza quotidiana – ostruzionismo, dissimulazione, furtarelli, bracconaggio, diserzione, incendi, fuga, sabotaggio… – hanno due pregi: passano perlopiù inosservate e non richiedono grande pianificazione o coordinamento. La loro forza sta nel numero, nella massiccia adesione individuale a comportamenti collettivi che creano una cultura coesa che non ha bisogno di stendardi, statuti, manifestazioni o scontri diretti. Non è lì che risiede l’azione, bensì in quei piccoli atti sottotraccia che tuttavia hanno un impatto maggiore rispetto alle episodiche, e letali, jacqueries. Insomma, in larga parte del mondo contadino vale ancora quel detto popolare vietnamita che recita: «La legge dell’imperatore si ferma ai margini del villaggio». » [Rabat de couverture]
Sommaire:
Introduzione: Ideologia, mascheramento e resistenza nella società agraria
Capitolo primo
I «modi» della politica contadina
Rivolta agraria e piccola tradizione: la dimensione religiosa
Capitolo secondo
I temi della politica contadina
Rivolta agraria e piccola tradizione: la dimensione politica
Capitolo terzo
Modi di dissimulazione
Capitolo quarto
Dissimulazione all’opera
Resistenza alla decima in Francia e in Malesia: sotto i radar
Parte terza
capitolo quinto
La morsa dello Stato sul mondo vernacolare
Capitolo sesto
Attribuzione di identità legali definite dallo Stato
Il caso del cognome permanente |
Note de contenu : |
Bibliographie. |
Mention de responsabilité : |
James C. Scott; traduzione di Elena Cantoni |
Permalink : |
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318231 |
Titre : |
L'infrapolitica dei senza potere |
Type de document : |
texte imprimé |
Auteurs : |
James C SCOTT (1936-2024), Auteur |
Editeur : |
Milano [Italia] : Elèuthera |
Année de publication : |
2024 |
Importance : |
332 p. |
Format : |
19 cm |
ISBN/ISSN/EAN : |
978-88-330-2255-0 |
Langues : |
Italien (ita) Langues originales : Anglais (eng) |
Catégories : |
AGRICULTURE ; ÉTAT ; LUTTES PAYSANNES ; POLITIQUE
|
Résumé : |
« In questa indagine a tutto campo sulla resistenza dei ceti rurali all’invadenza del potere centrale, Scott mette a nudo la guerra secolare che lo Stato e le élite urbane hanno condotto contro la cultura vernacolare. Una guerra vinta dal potere centrale se ci si limita agli archivi ufficiali, ma ancora aperta se si sanno leggere i comportamenti infrapolitici attuati nel tempo e nello spazio da moltitudini di contadini. Queste forme di resistenza quotidiana – ostruzionismo, dissimulazione, furtarelli, bracconaggio, diserzione, incendi, fuga, sabotaggio… – hanno due pregi: passano perlopiù inosservate e non richiedono grande pianificazione o coordinamento. La loro forza sta nel numero, nella massiccia adesione individuale a comportamenti collettivi che creano una cultura coesa che non ha bisogno di stendardi, statuti, manifestazioni o scontri diretti. Non è lì che risiede l’azione, bensì in quei piccoli atti sottotraccia che tuttavia hanno un impatto maggiore rispetto alle episodiche, e letali, jacqueries. Insomma, in larga parte del mondo contadino vale ancora quel detto popolare vietnamita che recita: «La legge dell’imperatore si ferma ai margini del villaggio». » [Rabat de couverture]
Sommaire:
Introduzione: Ideologia, mascheramento e resistenza nella società agraria
Capitolo primo
I «modi» della politica contadina
Rivolta agraria e piccola tradizione: la dimensione religiosa
Capitolo secondo
I temi della politica contadina
Rivolta agraria e piccola tradizione: la dimensione politica
Capitolo terzo
Modi di dissimulazione
Capitolo quarto
Dissimulazione all’opera
Resistenza alla decima in Francia e in Malesia: sotto i radar
Parte terza
capitolo quinto
La morsa dello Stato sul mondo vernacolare
Capitolo sesto
Attribuzione di identità legali definite dallo Stato
Il caso del cognome permanente |
Note de contenu : |
Bibliographie. |
Mention de responsabilité : |
James C. Scott; traduzione di Elena Cantoni |
Permalink : |
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318231 |
|  |