Détail d'une collection
|
Documents disponibles dans la collection (7)



Anarchici a Milano (1870-1926) : Storie e interpretazioni [texte imprimé] / Fausto BUTTÀ ; Vincenzo PEZZA ; Pietro GORI (1865-1911) ; Leda RAFANELLI (1880-1971) ; Luigi MOLINARI (1866-1918) ; Francisco FERRER GUARDIA (1859-1909) ; Armando BORGHI (1882-1968) ; Filippo CORRIDONI (1887-1915) ; Augusto MASETTI (1888-1966) ; Antonio MORONI ; Carlo MOLASCHI (1886-1953) . - Milano [Italia] : Zero in condotta, 2016 . - 364 p. : ill. ; 23 cm. - (Studi storici) .
ISBN : 978-88-95950-48-8
Langues : Italien (ita)
Catégories : ANTIMILITARISME ; ASSOCIATION INTERNATIONALE DES TRAVAILLEURS (AIT) ; ÉDUCATION:École ; INDIVIDUALISME ; INTERNATIONALISME ; ITALIE:Histoire ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire ; PRESSE:Histoire ; SYNDICALISME:Syndicalisme révolutionnaire Résumé : 1. Gli internazionalisti
- Milano nell'Ottocento
- Il Gazzettino Rosa, Vincenzo Pezza e la Prima Internazionale a Milano
- Socialisti, operaisti e anarchici
2. Gli organizzatori
- I gruppi degli anni Ottanta
- Arresti e processi
- Pietro Gori a Milano
- Dall'organizzazione all'atto individuale: Sante Caserio
3. Gli individualisti
- "Tutti gli anarchici sono individualisti"
- Quelli de Il Grido della Folla
- Quelli de La Protesta Umana
- Leda Rafanelli
4. Gli anarchici
- Appunti per uno spaccato sociale del movimento anarchico tra il 1900 e il 1915
5. Gli educatori libertari
- Le agitazioni pro-Ferrer a Milano
- Luigi Molinari e la Sculola moderna Francisco Ferrer di Milano
6. I sindacalisti
- Critiche, eccidi e scioperi
- Armando Borghi, Filippo Corridoni e l'Unione sindicale milanese
7. Gli antimilitarisiti
- La campagna antimilitarista
- Antimilitarismo
- Augusto Masetti e Antonio Moroni
- La Settimana Rossa a Milano
- La prima guerre mondiale
8. I rivoluzionari del dopoguerra
- Carlo Molaschi
- Bruno Filippi e il Biennio Rosso
9. Gli antifasctisti
- Dal Diana alle leggi sulla stampaNote de contenu : Bibliogr. et sources, index des noms, lexique des sigles, facsimilés de revues. Mention de responsabilité : Fausto Buttà Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=313662
Titre : Anarchici a Milano (1870-1926) : Storie e interpretazioni Type de document : texte imprimé Auteurs : Fausto BUTTÀ ; Vincenzo PEZZA ; Pietro GORI (1865-1911) ; Leda RAFANELLI (1880-1971) ; Luigi MOLINARI (1866-1918) ; Francisco FERRER GUARDIA (1859-1909) ; Armando BORGHI (1882-1968) ; Filippo CORRIDONI (1887-1915) ; Augusto MASETTI (1888-1966) ; Antonio MORONI ; Carlo MOLASCHI (1886-1953) Editeur : Milano [Italia] : Zero in condotta Année de publication : 2016 Collection : Studi storici Importance : 364 p. Présentation : ill. Format : 23 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-95950-48-8 Langues : Italien (ita) Catégories : ANTIMILITARISME ; ASSOCIATION INTERNATIONALE DES TRAVAILLEURS (AIT) ; ÉDUCATION:École ; INDIVIDUALISME ; INTERNATIONALISME ; ITALIE:Histoire ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire ; PRESSE:Histoire ; SYNDICALISME:Syndicalisme révolutionnaire Résumé : 1. Gli internazionalisti
- Milano nell'Ottocento
- Il Gazzettino Rosa, Vincenzo Pezza e la Prima Internazionale a Milano
- Socialisti, operaisti e anarchici
2. Gli organizzatori
- I gruppi degli anni Ottanta
- Arresti e processi
- Pietro Gori a Milano
- Dall'organizzazione all'atto individuale: Sante Caserio
3. Gli individualisti
- "Tutti gli anarchici sono individualisti"
- Quelli de Il Grido della Folla
- Quelli de La Protesta Umana
- Leda Rafanelli
4. Gli anarchici
- Appunti per uno spaccato sociale del movimento anarchico tra il 1900 e il 1915
5. Gli educatori libertari
- Le agitazioni pro-Ferrer a Milano
- Luigi Molinari e la Sculola moderna Francisco Ferrer di Milano
6. I sindacalisti
- Critiche, eccidi e scioperi
- Armando Borghi, Filippo Corridoni e l'Unione sindicale milanese
7. Gli antimilitarisiti
- La campagna antimilitarista
- Antimilitarismo
- Augusto Masetti e Antonio Moroni
- La Settimana Rossa a Milano
- La prima guerre mondiale
8. I rivoluzionari del dopoguerra
- Carlo Molaschi
- Bruno Filippi e il Biennio Rosso
9. Gli antifasctisti
- Dal Diana alle leggi sulla stampaNote de contenu : Bibliogr. et sources, index des noms, lexique des sigles, facsimilés de revues. Mention de responsabilité : Fausto Buttà Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=313662 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Bi 453 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible Epistolario inedito dell'Internazionale / Pier Carlo MASINI / Milano [Italia] : Zero in condotta (2013)
Epistolario inedito dell'Internazionale : Carte della commissione di corrispondenza dall'archivio della Federazione Italiana dell' Associazione Internazionale dei Lavoratori (1872-1874) [texte imprimé] / Pier Carlo MASINI (1923-1998) ; Giorgio SACCHETTI ; Franco SCHIRONE ; Domenico BRUGIA ; Cesare PIETRI ; Alessandro NICOLETTI ; Cesare MONTICHIARI ; Latino GABRIELLI ; Raffaele GHEDINI ; Aristo ISOLA ; Luigi CARAVITA ; Pietro MARIOTTINI ; Ezio RIGHI ; Luigi PALANCA ; Felice FRANCIONI ; Napoleone BERTINI ; Bruto ZAVOLI ; Salvatore INGENIEROS NAPOLITANO ; Antonio SERAFINI ; Enrico TASCHINI ; Osvaldo GNOCCHI VIANI (1837-1917) ; Arturo CERETTI ; Andrea COSTA (1851-1910) ; Errico MALATESTA (1853-1932) ; Alceste FAGGIOLI ; Cesare BERT ; Gaetano GRASSI ; Ludovico NABRUZZI (1846-1916) ; Guglielmo BALDARI ; Emilio BORGHETTI ; Elisa FRENDIGGER ; Carlo BERTINI ; Caio ZAVOLI ; Prospero CRESCIO ; Vincenzo DONDI ; Claudio ZIRARDINI ; Antonio CAPECCHI ; Pietro MAGRI ; Giuseppe MORI . - Milano [Italia] : Zero in condotta, 2013 . - 275 p. : couv. ill. (grav. par Charles Maurin) ; 20 cm. - (Studi storici) .
ISBN : 978-88-95950-28-0
Première éd: 1966 (CIRA: Yi 001).
Langues : Italien (ita)
Catégories : ASSOCIATION INTERNATIONALE DES TRAVAILLEURS (AIT) ; CORRESPONDANCES ; ITALIE:Histoire:1872-1881 ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire Résumé : I. Le carte della Commissione di Corrispondenza dall'Archivio della Federazione Internazionale dei Lavoratori (1872-1874), pp. 11-166
- Prefazione / Giorgio Sacchetti
- Nota introduttiva / Pier Carlo Masini
II. Documenti della Federazione Internazionale dei Lavoratori (1872-1874), pp. 167-253
- Introduzione / Franco Schirone
Note de contenu : Index (noms, publications, localités, organisations), table très détaillée. Mention de responsabilité : A cura di Pier Carlo Masini Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=310429
Titre : Epistolario inedito dell'Internazionale : Carte della commissione di corrispondenza dall'archivio della Federazione Italiana dell' Associazione Internazionale dei Lavoratori (1872-1874) Type de document : texte imprimé Auteurs : Pier Carlo MASINI (1923-1998) ; Giorgio SACCHETTI ; Franco SCHIRONE ; Domenico BRUGIA ; Cesare PIETRI ; Alessandro NICOLETTI ; Cesare MONTICHIARI ; Latino GABRIELLI ; Raffaele GHEDINI ; Aristo ISOLA ; Luigi CARAVITA ; Pietro MARIOTTINI ; Ezio RIGHI ; Luigi PALANCA ; Felice FRANCIONI ; Napoleone BERTINI ; Bruto ZAVOLI ; Salvatore INGENIEROS NAPOLITANO ; Antonio SERAFINI ; Enrico TASCHINI ; Osvaldo GNOCCHI VIANI (1837-1917) ; Arturo CERETTI ; Andrea COSTA (1851-1910) ; Errico MALATESTA (1853-1932) ; Alceste FAGGIOLI ; Cesare BERT ; Gaetano GRASSI ; Ludovico NABRUZZI (1846-1916) ; Guglielmo BALDARI ; Emilio BORGHETTI ; Elisa FRENDIGGER ; Carlo BERTINI ; Caio ZAVOLI ; Prospero CRESCIO ; Vincenzo DONDI ; Claudio ZIRARDINI ; Antonio CAPECCHI ; Pietro MAGRI ; Giuseppe MORI Editeur : Milano [Italia] : Zero in condotta Année de publication : 2013 Collection : Studi storici Importance : 275 p. Présentation : couv. ill. (grav. par Charles Maurin) Format : 20 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-95950-28-0 Note générale : Première éd: 1966 (CIRA: Yi 001). Langues : Italien (ita) Catégories : ASSOCIATION INTERNATIONALE DES TRAVAILLEURS (AIT) ; CORRESPONDANCES ; ITALIE:Histoire:1872-1881 ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire Résumé : I. Le carte della Commissione di Corrispondenza dall'Archivio della Federazione Internazionale dei Lavoratori (1872-1874), pp. 11-166
- Prefazione / Giorgio Sacchetti
- Nota introduttiva / Pier Carlo Masini
II. Documenti della Federazione Internazionale dei Lavoratori (1872-1874), pp. 167-253
- Introduzione / Franco Schirone
Note de contenu : Index (noms, publications, localités, organisations), table très détaillée. Mention de responsabilité : A cura di Pier Carlo Masini Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=310429 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Ai 1073 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible Fu il mio cuore a prendere il pugnale / Gianluca VAGNARELLI / Milano [Italia] : Zero in condotta (2013)
Fu il mio cuore a prendere il pugnale : Medicina e antropologia criminale nell'"affaire" Caserio [texte imprimé] / Gianluca VAGNARELLI ; Sante Ieronimo CASERIO (1873-1894) . - Milano [Italia] : Zero in condotta, 2013 . - 100 p. : Couv. ill. ; 20 cm. - (Studi storici) .
ISBN : 978-88-95950-33-4
Langues : Italien (ita)
Catégories : CRITIQUE DE L'ANARCHISME ; FRANCE:Histoire:1894 ; ITALIE:Histoire:1882-1911 ; LITTÉRATURE:Biographie ; PROPAGANDE PAR LE FAIT ; PSYCHIATRIE Résumé : L'antropologia criminale di fine ottocento e l'"affaire" Caserio
Il contrasto tra la vita e il gesto
L'alternativa tra responsabilità e disordine mentale
Lacassagne e la bestializzazione del presidenticida
Lombroso tra medicalizzazione e depoliticizzazione dell'anarchismo
Misure di profilassi dalle "velenose dottrine"
Annexes: Documenti, lettre, corrispondenza in carcere,
dichiarazione ai giurati, note anonime di un testimoneNote de contenu : Couv. ill. portrait photo de Sante Caserio. Bibliogr. Mention de responsabilité : Gianluca Vagnarelli Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=311481
Titre : Fu il mio cuore a prendere il pugnale : Medicina e antropologia criminale nell'"affaire" Caserio Type de document : texte imprimé Auteurs : Gianluca VAGNARELLI ; Sante Ieronimo CASERIO (1873-1894) Editeur : Milano [Italia] : Zero in condotta Année de publication : 2013 Collection : Studi storici Importance : 100 p. Présentation : Couv. ill. Format : 20 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-95950-33-4 Langues : Italien (ita) Catégories : CRITIQUE DE L'ANARCHISME ; FRANCE:Histoire:1894 ; ITALIE:Histoire:1882-1911 ; LITTÉRATURE:Biographie ; PROPAGANDE PAR LE FAIT ; PSYCHIATRIE Résumé : L'antropologia criminale di fine ottocento e l'"affaire" Caserio
Il contrasto tra la vita e il gesto
L'alternativa tra responsabilità e disordine mentale
Lacassagne e la bestializzazione del presidenticida
Lombroso tra medicalizzazione e depoliticizzazione dell'anarchismo
Misure di profilassi dalle "velenose dottrine"
Annexes: Documenti, lettre, corrispondenza in carcere,
dichiarazione ai giurati, note anonime di un testimoneNote de contenu : Couv. ill. portrait photo de Sante Caserio. Bibliogr. Mention de responsabilité : Gianluca Vagnarelli Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=311481 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Ai 1079 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell'Italia di fine Ottocento / Mauro DE AGOSTINI / Milano [Italia] : Zero in condotta (2024)
Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell'Italia di fine Ottocento [texte imprimé] / Mauro DE AGOSTINI, Auteur ; Franco SCHIRONE, Auteur ; Massimo ORTALLI, Préfacier, etc. ; Natale MUSARRA, Préfacier, etc. ; Roberto D'ANGIO ; Niccolò CONVERTI (1855-1939) ; Errico MALATESTA (1853-1932) ; Oreste RISTORI (1874-1943) ; Ettore CROCE ; Pietro CALCAGNO ; Luigi FABBRI (1877-1935) ; Felice VEZZANI (1855-1930) ; Tito LUBRANO . - Milano [Italia] : Zero in condotta, 2024 . - 205 p. : ill. ; 21 cm. - (Studi storici) .
ISBN : 978-88-95950-79-2
Langues : Italien (ita)
Catégories : DROIT ; ITALIE:Histoire:1882-1911 ; PRISON ; RÉPRESSION Résumé : "Nell'ultimo decennio dell'Ottocento l'Italia attraversa uno dei momenti più bui della sua storia. Dalla violenta repressione del movimento dei Fasci siciliani, all'emanazione delle "leggi anti-anarchiche" (1894)ai moti per il pane, repressi a Milano dalle cannonate di Bava Beccaris (1898), fino al gesto liberatore di Gaetano Bresci. Lo Stato rafforza il suo armamentario di misure repressive (molte delle quali ancor oggi in uso nell'Italia repubblicana). Centinaia di anarchici (ma anche molti socialisti e repubblicani) sono relegati al domicilio coatto in isole sperdute ma anche verso la lontana Eritrea. Altri affollano le carceri. Molti sono costretti all'esilio, soprattutto verso l'Africa del nord (Egitto e Tunisia) o nelle Americhe. Il libro, mentre evidenzia la continuità repressiva dello Stato attraverso l'emanazione di "leggi eccezionali" fino ai giorni nostri, ripercorre le vicende del decennio con ampio ricorsoa periodici e numeri unici dell'epoca (oggi di non facile reperimento) che hanno registrato e inciso nel tempo le vive voci dei "coatti". Ricostruisce le lotte dei reclusi e quelle a loro sostegno per la liberazione di tutte e di tutti e, per la prima volta, offre a lettori e ricercatori un ampio elenco dei militanti confinati (molti dei quali finora dimenticati dalla Storia)." [4eme de couverture]
Indice
Introduzione
La normalità delle leggi eccezionali
L'eccidio delle Tremiti
La persecuzione. ...popolo, i rivoluzionari di ieri, divennero i tuoi tiranni
La campagna contro l'istituzione del domicilio coatto e per la liberazione dei coatti politici
Assab, il confino nell'inferno africano
Altre voci dalle Cajenne italiane
Abolizione del domicilio coatto e amnistia? Una turlupinatura!
Dalle leggi anti-anarchiche di Francesco Crispi al confino di polizia per gli oppositori del fascismo
Il canto dei Coatti (Pietro Gori)Note de contenu : Table détaillée ; Préface par Massimo Ortalli ; postface par Natale Musarra. Contient reproductions de documents d'époque ; liste alphabétique des prisonniers politiques (1895-1900) ; Bibliographie. Mention de responsabilité : Mauro De Agostini ; Franco Schirone ; pref. Massimo Ortalli ; postf. Natale Musarra Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318241
Titre : Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell'Italia di fine Ottocento Type de document : texte imprimé Auteurs : Mauro DE AGOSTINI, Auteur ; Franco SCHIRONE, Auteur ; Massimo ORTALLI, Préfacier, etc. ; Natale MUSARRA, Préfacier, etc. ; Roberto D'ANGIO ; Niccolò CONVERTI (1855-1939) ; Errico MALATESTA (1853-1932) ; Oreste RISTORI (1874-1943) ; Ettore CROCE ; Pietro CALCAGNO ; Luigi FABBRI (1877-1935) ; Felice VEZZANI (1855-1930) ; Tito LUBRANO Editeur : Milano [Italia] : Zero in condotta Année de publication : 2024 Collection : Studi storici Importance : 205 p. Présentation : ill. Format : 21 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-95950-79-2 Langues : Italien (ita) Catégories : DROIT ; ITALIE:Histoire:1882-1911 ; PRISON ; RÉPRESSION Résumé : "Nell'ultimo decennio dell'Ottocento l'Italia attraversa uno dei momenti più bui della sua storia. Dalla violenta repressione del movimento dei Fasci siciliani, all'emanazione delle "leggi anti-anarchiche" (1894)ai moti per il pane, repressi a Milano dalle cannonate di Bava Beccaris (1898), fino al gesto liberatore di Gaetano Bresci. Lo Stato rafforza il suo armamentario di misure repressive (molte delle quali ancor oggi in uso nell'Italia repubblicana). Centinaia di anarchici (ma anche molti socialisti e repubblicani) sono relegati al domicilio coatto in isole sperdute ma anche verso la lontana Eritrea. Altri affollano le carceri. Molti sono costretti all'esilio, soprattutto verso l'Africa del nord (Egitto e Tunisia) o nelle Americhe. Il libro, mentre evidenzia la continuità repressiva dello Stato attraverso l'emanazione di "leggi eccezionali" fino ai giorni nostri, ripercorre le vicende del decennio con ampio ricorsoa periodici e numeri unici dell'epoca (oggi di non facile reperimento) che hanno registrato e inciso nel tempo le vive voci dei "coatti". Ricostruisce le lotte dei reclusi e quelle a loro sostegno per la liberazione di tutte e di tutti e, per la prima volta, offre a lettori e ricercatori un ampio elenco dei militanti confinati (molti dei quali finora dimenticati dalla Storia)." [4eme de couverture]
Indice
Introduzione
La normalità delle leggi eccezionali
L'eccidio delle Tremiti
La persecuzione. ...popolo, i rivoluzionari di ieri, divennero i tuoi tiranni
La campagna contro l'istituzione del domicilio coatto e per la liberazione dei coatti politici
Assab, il confino nell'inferno africano
Altre voci dalle Cajenne italiane
Abolizione del domicilio coatto e amnistia? Una turlupinatura!
Dalle leggi anti-anarchiche di Francesco Crispi al confino di polizia per gli oppositori del fascismo
Il canto dei Coatti (Pietro Gori)Note de contenu : Table détaillée ; Préface par Massimo Ortalli ; postface par Natale Musarra. Contient reproductions de documents d'époque ; liste alphabétique des prisonniers politiques (1895-1900) ; Bibliographie. Mention de responsabilité : Mauro De Agostini ; Franco Schirone ; pref. Massimo Ortalli ; postf. Natale Musarra Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318241 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Bi 501 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible Le origini dell'anarchismo in Italia / Natale MUSARRA ; Gino CERRITO ; Giuseppe ROSE ; Carlo CAFIERO ; Franco SCHIRONE ; Massimo ORTALLI / Milano [Italia] : Zero in condotta (2023)
Le origini dell'anarchismo in Italia [texte imprimé] / Natale MUSARRA ; Gino CERRITO (1922-1982) ; Giuseppe ROSE (1921-1975) ; Carlo CAFIERO (1846-1892) ; Franco SCHIRONE ; Massimo ORTALLI . - Milano [Italia] : Zero in condotta : Imola [Italia] : Archivio storico della Federazione anarchica italiana (ASFAI), 2023 . - 204 p. : ill. ; 21 cm. - (Studi storici) .
ISBN : 978-88-95950-74-7
Langues : Italien (ita)
Catégories : ASSOCIATION INTERNATIONALE DES TRAVAILLEURS (AIT) ; ITALIE:Histoire:->1872 ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Congrès ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire Résumé : "Sono trascorsi centocinquant'anni da quando, a Rimini, venne organizzata una Conferenza delle Sezioni italiane dell'Internazionale dei Lavoratori che si opponevano alla svolta autoritaria che Marx ed Engels tentavano d'imprimere all'intero movimento socialista. Fu costituita la Federazione italiana dell'Internazionale e nello stesso tempo promosso il congresso internazionale che, un mese dopo, a Saint-Imier nel Jura svizzero, darà vita all'Internazionale Antiautoritaria e Anarchica. Quelle vicende che hanno segnato così profondamente, e anche drammaticamente, lo sviluppo di una forte idea di emancipazione sociale, sono in questo testo analizzate da storici libertari come Gino Cerrito e Giuseppe Rose dei quali riproponiamo alcuni saggi pubblicati in occasione del centenario della conferenza di Rimini e, nel caso di Gino Cerrito, successivamente ampliati ed approfonditi. Scritti che costituiscono il culmine di un percorso di revisione e rivalutazione della Prima Internazionale anarchica in Italia, nei confronti della storiografia marxista, iniziato da Pier Carlo Masini nell'immediato secondo dopoguerra e proseguito dallo stesso Masini, Gino Cerrito, Giuseppe Rose e pochi altri, fra silenzi, incomprensioni, distinguo ideologici ma anche riconoscimenti crescenti. Scritti che forniscono un quadro storico-politico critico e distaccato dello scontro consumatosi in Italia, all'interno della Prima Internazionale, tra marxisti e bakuninisti, affrontando di petto anche questioni ideologiche estranee alla tradizione marxista ma ancor oggi vitali per il movimento anarchico." [4e de couverture]
- Introduzione: Il ritorno della Prima Internazionale / Natale Musarra
- L'ideologia di Bakunin e gli Internazionalisti fino a Saint-Imier / Gino Cerrito
- Les origini del socialismo in Italia: il primo decennio di attività del Moviemento Anarchico Italiano / Gino Cerrito
- Da Londra à Saint-Imier via Rimini: marxismo e anarchismo a confronto / Giuseppe Rose
- Lettera a F. Engels / Carlo Cafiero
- Resoconto della Conferenza / Conferenza di Rimini
- Un documento: Al popolo italiano. Manifesto del Comitato Italiano per la Rivoluzione Sociale, n°2 / Franco Schirone
- Bibliografia dell'Internazionale / Massimo OrtalliNote de contenu : Bibliographie. Mention de responsabilité : A cura dell'Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana; introduzione di Natale Musarra Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=316993
Titre : Le origini dell'anarchismo in Italia Type de document : texte imprimé Auteurs : Natale MUSARRA ; Gino CERRITO (1922-1982) ; Giuseppe ROSE (1921-1975) ; Carlo CAFIERO (1846-1892) ; Franco SCHIRONE ; Massimo ORTALLI Editeur : Milano [Italia] : Zero in condotta Année de publication : 2023 Autre Editeur : Imola [Italia] : Archivio storico della Federazione anarchica italiana (ASFAI) Collection : Studi storici Importance : 204 p. Présentation : ill. Format : 21 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-95950-74-7 Langues : Italien (ita) Catégories : ASSOCIATION INTERNATIONALE DES TRAVAILLEURS (AIT) ; ITALIE:Histoire:->1872 ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Congrès ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire Résumé : "Sono trascorsi centocinquant'anni da quando, a Rimini, venne organizzata una Conferenza delle Sezioni italiane dell'Internazionale dei Lavoratori che si opponevano alla svolta autoritaria che Marx ed Engels tentavano d'imprimere all'intero movimento socialista. Fu costituita la Federazione italiana dell'Internazionale e nello stesso tempo promosso il congresso internazionale che, un mese dopo, a Saint-Imier nel Jura svizzero, darà vita all'Internazionale Antiautoritaria e Anarchica. Quelle vicende che hanno segnato così profondamente, e anche drammaticamente, lo sviluppo di una forte idea di emancipazione sociale, sono in questo testo analizzate da storici libertari come Gino Cerrito e Giuseppe Rose dei quali riproponiamo alcuni saggi pubblicati in occasione del centenario della conferenza di Rimini e, nel caso di Gino Cerrito, successivamente ampliati ed approfonditi. Scritti che costituiscono il culmine di un percorso di revisione e rivalutazione della Prima Internazionale anarchica in Italia, nei confronti della storiografia marxista, iniziato da Pier Carlo Masini nell'immediato secondo dopoguerra e proseguito dallo stesso Masini, Gino Cerrito, Giuseppe Rose e pochi altri, fra silenzi, incomprensioni, distinguo ideologici ma anche riconoscimenti crescenti. Scritti che forniscono un quadro storico-politico critico e distaccato dello scontro consumatosi in Italia, all'interno della Prima Internazionale, tra marxisti e bakuninisti, affrontando di petto anche questioni ideologiche estranee alla tradizione marxista ma ancor oggi vitali per il movimento anarchico." [4e de couverture]
- Introduzione: Il ritorno della Prima Internazionale / Natale Musarra
- L'ideologia di Bakunin e gli Internazionalisti fino a Saint-Imier / Gino Cerrito
- Les origini del socialismo in Italia: il primo decennio di attività del Moviemento Anarchico Italiano / Gino Cerrito
- Da Londra à Saint-Imier via Rimini: marxismo e anarchismo a confronto / Giuseppe Rose
- Lettera a F. Engels / Carlo Cafiero
- Resoconto della Conferenza / Conferenza di Rimini
- Un documento: Al popolo italiano. Manifesto del Comitato Italiano per la Rivoluzione Sociale, n°2 / Franco Schirone
- Bibliografia dell'Internazionale / Massimo OrtalliNote de contenu : Bibliographie. Mention de responsabilité : A cura dell'Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana; introduzione di Natale Musarra Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=316993 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Bi 485 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible La rivoluzione scende in strada: La Settimana Rossa nella storia d'Italia (1914-2014) / Antonio SENTA / Milano [Italia] : Zero in condotta (2016)
PermalinkPermalink