Détail de l'auteur
Auteur Pietro FERRERO |
Documents disponibles écrits par cet auteur (3)



Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Broch i 14974 Imprimé Bibliothèque Prêt exclu Exclu du prêt
L'inquieta attitudine : Camillo Berneri e la vicenda politica dell'anarchismo in Italia. Secondo libro "Il bienno rosso e rossnero" [texte imprimé] / Claudio STRAMBI ; Errico MALATESTA (1853-1932) ; Michel BAKOUNINE (1814-1876) ; Benedetto CROCE (1866-1952) ; Maurizio ANTONIOLI (1945-2023) ; Gigi DAMIANI (1876-1953) ; Luigi FABBRI (1877-1935) ; Maurizio GARINO ; Rosa LUXEMBURG ; Giuseppe MAIONE ; Gaetano SALVEMINI (1873-1957) ; Giacinto Menotti SERRATI (1872-1926) ; Paolo SPRIANO ; Antonio SENTA (1980-) ; Angelo TASCA ; Pierre KROPOTKINE (1842-1921) ; Luigi BERTONI (1872-1947) ; Pasquale BINAZZI (1873-1944) ; Guglielmo BOLDRINI ; Amadeo BORDIGA ; Armando BORGHI (1882-1968) ; Franco CATALANO ; Virgilia D'ANDREA (1888-1933) ; Gabriele D'ANNUNZIO ; Ludovico D'ARAGONA ; Luigi DI LEMBO (1947-2011) ; Giulio EINAUDI ; Giangiacomo FELTRINELLI (1926-1972) ; Pietro FERRERO ; Nella GIACOMELLI (1873-1949) ; Alibrando GIOVANNETTI ; Giuseppe GIULIETTI ; Antonio GRAMSCI (1891-1937) ; Vincenzo MANTOVANI ; Francesco Saverio MERLINO (1856-1930) ; Ettore MOLINARI (1867-1926) ; Marco ROSSI ; Palmiro TOGLIATTI ; Filippo TURATI ; Andrea VIGLONGO . - Pisa [Italia] : Kronstadt Edizioni, 2017 . - 272 p. : ill. ; 21 cm.
Langues : Italien (ita)
Catégories : ITALIE:Histoire:1912-1920 ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire ; SYNDICALISME:Anarcho-syndicalisme Résumé : Sommario
Nota della redazione di "Kronstadt - Foglio anarchico"
Ringraziamenti
Premessa
PARTE PRIMA
1. Note biografiche e politiche su Camillo Berneri nel biennio rosso
2. Sul senso del biennio 1919/1920 in Italia
3. Le cause fondamentali della "tempesta"
PARTE SECONDA
1. Al principio furon le 8 ore: "una conquista classista"
2. La tempesta comincia: dagli scioperi autonomi ai moti per il caroviveri
3. La "tempesta" continua: le invasioni di terre, il Decreto Visocchi e la legislazione sociale
4. Conflitto industriale e Consigli di Fabbrica
5. Le elezioni politiche dentro la "tempesta" di fine 1919
PARTE TERZA
1. I repubblicani e i popolari visti da Berneri
2. IL Partito Socialista e la CGdL
3. La frazione comunista-astensionista del PSI
4. Il gruppo comunista de "L'Ordine Nuovo"
5. Gli anarchici e l'USI
6. Il dibattito in "Volontà" sulla "dittatura del proletariato"
7. Berneri e le questioni di programma per la rivoluzione, in "Volontà" (1919-1920)
8. Berneri sullo specifico della "dittatura proletaria"
PARTE QUARTA
1. Il 1920: la resa dei conti
2. 1920: Malatesta in Italia
3. L'affare Malatesta-D'Annunzio e il giudizio di Berneri su Fiume
4. L'inizio del 1920. Dalla lotta dei postelegrafonici alle occupazioni di fabbriche nel genovese
5. "I fatti di Sestri" e l'unità rivoluzionaria
6. 1920: la nascita di "Umanità Nova"
7. Milano, febbraio-marzo 1920
8. Lo scontro frontale a Torino, l'incendio delle campagne e lo stringersi di alcuni nodi politici
9. Anora Milano
10. Berneri e il dibattito sull'unità rivoluzionaria
11. Altri scritti di Berneri nella primavera del 1920
12. Giolitti V: a volte ritornano
13. Piombino e Ancona: l'insurrezione nel cuore dell'anarchismo italiano
14. Il Congresso di Bologna (1-4 luglio 1920)
PARTE QUINTA
1. Il cambio di fase
2. Alcuni processi politici nei mesi che precedono l'occupazione delle fabbriche
3. Le lotte agrarie nel mezzogiorno. Berneri e gli anarchici meriodionali
4. L'occupazione delle fabbriche nella prima fase
5. La fase decisiva e l'epilogo
6. Berneri sull'insurrezione e su Giolitti
7. Ancora su ipotesi rivoluzionaria e ipotesi riformista nel biennio rosso
8. Ancora sull'anarchismo nel biennio rosso
9. Il rapporto masse-minoranze audaci
10. Per concludere e continuare
Indice dei nomiNote de contenu : Index des noms. Photos n/b de Camillo Berneri, Rosa Luxemburg, Errico Malatesta, Antonio Gramsci, Angelo Tasca et autres photos n/b Mention de responsabilité : Claudio Strambi Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=314101
Titre : L'inquieta attitudine : Camillo Berneri e la vicenda politica dell'anarchismo in Italia. Secondo libro "Il bienno rosso e rossnero" Type de document : texte imprimé Auteurs : Claudio STRAMBI ; Errico MALATESTA (1853-1932) ; Michel BAKOUNINE (1814-1876) ; Benedetto CROCE (1866-1952) ; Maurizio ANTONIOLI (1945-2023) ; Gigi DAMIANI (1876-1953) ; Luigi FABBRI (1877-1935) ; Maurizio GARINO ; Rosa LUXEMBURG ; Giuseppe MAIONE ; Gaetano SALVEMINI (1873-1957) ; Giacinto Menotti SERRATI (1872-1926) ; Paolo SPRIANO ; Antonio SENTA (1980-) ; Angelo TASCA ; Pierre KROPOTKINE (1842-1921) ; Luigi BERTONI (1872-1947) ; Pasquale BINAZZI (1873-1944) ; Guglielmo BOLDRINI ; Amadeo BORDIGA ; Armando BORGHI (1882-1968) ; Franco CATALANO ; Virgilia D'ANDREA (1888-1933) ; Gabriele D'ANNUNZIO ; Ludovico D'ARAGONA ; Luigi DI LEMBO (1947-2011) ; Giulio EINAUDI ; Giangiacomo FELTRINELLI (1926-1972) ; Pietro FERRERO ; Nella GIACOMELLI (1873-1949) ; Alibrando GIOVANNETTI ; Giuseppe GIULIETTI ; Antonio GRAMSCI (1891-1937) ; Vincenzo MANTOVANI ; Francesco Saverio MERLINO (1856-1930) ; Ettore MOLINARI (1867-1926) ; Marco ROSSI ; Palmiro TOGLIATTI ; Filippo TURATI ; Andrea VIGLONGO Editeur : Pisa [Italia] : Kronstadt Edizioni Année de publication : 2017 Importance : 272 p. Présentation : ill. Format : 21 cm Langues : Italien (ita) Catégories : ITALIE:Histoire:1912-1920 ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire ; SYNDICALISME:Anarcho-syndicalisme Résumé : Sommario
Nota della redazione di "Kronstadt - Foglio anarchico"
Ringraziamenti
Premessa
PARTE PRIMA
1. Note biografiche e politiche su Camillo Berneri nel biennio rosso
2. Sul senso del biennio 1919/1920 in Italia
3. Le cause fondamentali della "tempesta"
PARTE SECONDA
1. Al principio furon le 8 ore: "una conquista classista"
2. La tempesta comincia: dagli scioperi autonomi ai moti per il caroviveri
3. La "tempesta" continua: le invasioni di terre, il Decreto Visocchi e la legislazione sociale
4. Conflitto industriale e Consigli di Fabbrica
5. Le elezioni politiche dentro la "tempesta" di fine 1919
PARTE TERZA
1. I repubblicani e i popolari visti da Berneri
2. IL Partito Socialista e la CGdL
3. La frazione comunista-astensionista del PSI
4. Il gruppo comunista de "L'Ordine Nuovo"
5. Gli anarchici e l'USI
6. Il dibattito in "Volontà" sulla "dittatura del proletariato"
7. Berneri e le questioni di programma per la rivoluzione, in "Volontà" (1919-1920)
8. Berneri sullo specifico della "dittatura proletaria"
PARTE QUARTA
1. Il 1920: la resa dei conti
2. 1920: Malatesta in Italia
3. L'affare Malatesta-D'Annunzio e il giudizio di Berneri su Fiume
4. L'inizio del 1920. Dalla lotta dei postelegrafonici alle occupazioni di fabbriche nel genovese
5. "I fatti di Sestri" e l'unità rivoluzionaria
6. 1920: la nascita di "Umanità Nova"
7. Milano, febbraio-marzo 1920
8. Lo scontro frontale a Torino, l'incendio delle campagne e lo stringersi di alcuni nodi politici
9. Anora Milano
10. Berneri e il dibattito sull'unità rivoluzionaria
11. Altri scritti di Berneri nella primavera del 1920
12. Giolitti V: a volte ritornano
13. Piombino e Ancona: l'insurrezione nel cuore dell'anarchismo italiano
14. Il Congresso di Bologna (1-4 luglio 1920)
PARTE QUINTA
1. Il cambio di fase
2. Alcuni processi politici nei mesi che precedono l'occupazione delle fabbriche
3. Le lotte agrarie nel mezzogiorno. Berneri e gli anarchici meriodionali
4. L'occupazione delle fabbriche nella prima fase
5. La fase decisiva e l'epilogo
6. Berneri sull'insurrezione e su Giolitti
7. Ancora su ipotesi rivoluzionaria e ipotesi riformista nel biennio rosso
8. Ancora sull'anarchismo nel biennio rosso
9. Il rapporto masse-minoranze audaci
10. Per concludere e continuare
Indice dei nomiNote de contenu : Index des noms. Photos n/b de Camillo Berneri, Rosa Luxemburg, Errico Malatesta, Antonio Gramsci, Angelo Tasca et autres photos n/b Mention de responsabilité : Claudio Strambi Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=314101 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Bi 460 Imprimé Bibliothèque Prêt réservé Exclu du prêt
Pietro Ferrero, un eroe operaio : Testimonianze e documenti nel centesimo anniversario dell'assassinio per mano fascista [texte imprimé] / Paolo PAPINI, Auteur ; Pietro FERRERO . - Fano [Italia] : Alternativa libertaria, 2022 . - 88 p. : ill. ; 21 cm. - (I quaderni di Alternativa Libertaria. Nuova serie) .
Langues : Italien (ita)
Catégories : ITALIE:Histoire:1912-1920 ; LITTÉRATURE:Biographie ; SYNDICALISME:Anarcho-syndicalisme Résumé : "A cento anni dal suo assassinio vogliamo ricordare il compagno Pietro Ferrero, operaio anarchico, segretario della FIOM Torinese dal Biennio rosso fino all'avvento del fascismo, del quale cadde vittima con altri dieci lavoratori nella strage di Torino del 18 dicembre 1922. Una figura esemplare di militante e di dirigente del movimento anarchico e del movimento operaio. Un proletario che comprese a fondo, attraverso l'esperienza di fabbrica, nel sindacato per mezzo dello studio, l'importanza dell'unità di classe, dell'unità delle forze rivoluzionarie e dell'unità dell'organizzazione anarchica, facendone le proprie ragioni di vita. Un uomo modesto, saldo e sereno, un comunista anarchico la cui coerenza, intransigenza e concretezza politica sono ua bandiera ancora oggi.
Indice:
Introduzione
Pietro Ferrero, una biografia / Maurizio Antonioli
Testimonianze
DocumentiNote de contenu : In copertina: Pietro Ferrero (Arch. Priv. Fam. Garino, Torino, p.g.c.) ; Table détailée ; réproduction de documents d'époque ; Bibliographie et Videographie ; contributions de Maurizio Garino, Gaetano Gervasio, Giovanni Parodi, Luigi Castagno, Italo Garinei, Armando Borghi, Camilla Ravera, Antonio Gramsci, Mario Montagnana, Andrea Virologo, Filippo Acciarini, Leonida Repaci, Paolo Robotti, Giovanni Germanetto, Umberto Terracini, Teresa Noce, Pier Carlo Masini, Cesare Pavese. Mention de responsabilité : Paolo Papini Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318264
Titre : Pietro Ferrero, un eroe operaio : Testimonianze e documenti nel centesimo anniversario dell'assassinio per mano fascista Type de document : texte imprimé Auteurs : Paolo PAPINI, Auteur ; Pietro FERRERO Editeur : Fano [Italia] : Alternativa libertaria Année de publication : 2022 Collection : I quaderni di Alternativa Libertaria Sous-collection : Nuova serie Importance : 88 p. Présentation : ill. Format : 21 cm Langues : Italien (ita) Catégories : ITALIE:Histoire:1912-1920 ; LITTÉRATURE:Biographie ; SYNDICALISME:Anarcho-syndicalisme Résumé : "A cento anni dal suo assassinio vogliamo ricordare il compagno Pietro Ferrero, operaio anarchico, segretario della FIOM Torinese dal Biennio rosso fino all'avvento del fascismo, del quale cadde vittima con altri dieci lavoratori nella strage di Torino del 18 dicembre 1922. Una figura esemplare di militante e di dirigente del movimento anarchico e del movimento operaio. Un proletario che comprese a fondo, attraverso l'esperienza di fabbrica, nel sindacato per mezzo dello studio, l'importanza dell'unità di classe, dell'unità delle forze rivoluzionarie e dell'unità dell'organizzazione anarchica, facendone le proprie ragioni di vita. Un uomo modesto, saldo e sereno, un comunista anarchico la cui coerenza, intransigenza e concretezza politica sono ua bandiera ancora oggi.
Indice:
Introduzione
Pietro Ferrero, una biografia / Maurizio Antonioli
Testimonianze
DocumentiNote de contenu : In copertina: Pietro Ferrero (Arch. Priv. Fam. Garino, Torino, p.g.c.) ; Table détailée ; réproduction de documents d'époque ; Bibliographie et Videographie ; contributions de Maurizio Garino, Gaetano Gervasio, Giovanni Parodi, Luigi Castagno, Italo Garinei, Armando Borghi, Camilla Ravera, Antonio Gramsci, Mario Montagnana, Andrea Virologo, Filippo Acciarini, Leonida Repaci, Paolo Robotti, Giovanni Germanetto, Umberto Terracini, Teresa Noce, Pier Carlo Masini, Cesare Pavese. Mention de responsabilité : Paolo Papini Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318264 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Broch i 33933 Imprimé Bibliothèque Prêt exclu Exclu du prêt