| Parlare d’anarchia : Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento [texte imprimé] / Luigi BALSAMINI  ; Enrico ACCIAI  ; Carlo DE MARIA  ; Giordano GASPARINI  ; Antonio SENTA (1980-)  ; Elena BIGNAMI  ; Emanuela MINUTO  ; Pasquale IUSO  ; Piero BRUNELLO  ; Alessandro CASELLATO  ; Giovanni CONTINI  ; Marco MASULLI  ; Gianni CARROZZA  ; Paolo FINZI (1951-2020)  ; Claudia PINELLI  ; Silvia PINELLI  ; Pietro GORI (1865-1911)  ; Placido LA TORRE (1920-2008)  . - Milano [Italia] : Biblion  : Reggio Emilia [Italia] : Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa , 2017 . - 219 p. ; 21 cm. - (Storia, politica, società ) .ISBN  : 978-88-98490-87-5Langues  : Italien (ita ) 
					| Catégories : | BIBLIOTHECONOMIE ; HISTOIRE ; HISTOIRE:Histoire orale ; ITALIE:Histoire:1945-1968 ; ITALIE:Histoire:1968->2002 
 |  
					| Résumé : | "Le vicende del movimento anarchico e libertario, in Italia, tra anni Cinquanta e anni Ottanta del Novecento, sono state ancora solo timidamente approcciate dalla ricerca storica. Il presente volume ospita contributi di studiosi di diverse generazioni che hanno cercato di mettere a fuoco il tema d’indagine storiografica concentrando l’attenzione sulle fonti orali, cioè le interviste, le testimonianze, i racconti raccolti dalla viva voce di chi ha attraversato, dalle più diverse angolazioni, l’anarchismo del secondo Novecento italiano. Un periodo, questo, che ha segnato una profonda trasformazione del movimento anarchico – sempre che di movimento, al singolare, sia lecito parlare – sia per quanto riguarda le sue teorie di liberazione sociale, sia per la sua pratica militante, sia per il modo di concepire se stesso dentro, contro o fuori la dialettica politica contemporanea. Per poter, quindi, parlare d’anarchia, ci si è innanzitutto preoccupati di inquadrare le questioni metodologiche che stanno alla base della produzione e dell’utilizzo delle fonti orali, peraltro già definite e discusse da una scuola storiografica ormai consolidata. La loro principale peculiarità è di essere fonti costruite a posteriori, con il contributo determinante e non imparziale del ricercatore, e che devono fare i conti con i meccanismi della memoria e con tutta una serie di filtri soggettivi che intrecciano il passato e il presente." (4e de couv.) 
 Nota dei curatori
 
 1. Il contesto e le coordinate storiografiche
 - Una storia di storie. I molteplici piani del politico e del sociale: il movimento anarchico italiano dal dopoguerra agli anni Ottanta / Antonio Senta
 - La militanza femminile nell'anarchismo italiano del secondo Novecento / Elena Bignami
 - Le esperienze educative nelle narrazioni di una minoranza libertaria (1945-1955) / Emanuela Minuto
 - Il secondo Novecento: temi nuovi e tendenze di fondo per lo studio del moviemento anarchico italiano / Pasquale Iuso
 
 2. Questioni di metodo: raccolta, utilizzo, conservazione delle fonti orali
 - Anarchismo, fonti orali, testimonianze: cosa abbiamo a disposizione oggi / Luigi Balsamini
 - Nonni e nipoti. Sulla storia orale dell'anarchismo / Piero Brunello
 - Dall'oralità alla scrittura. Storia e critica di un'intervista / Alessandro Casellato
 - Pietro Gori: la memoria degli ultimi anni. Osservazioni in margine a un'antica ricerca / Giovanni Contini
 - L'uso delle fonti orali e dei periodici nell'analisi biografica: Placido La Torre e l'anarchismo siciliano del secondo Novecento / Marco Masulli
 
 3. Testimonianze e riflessioni autobiografiche. Dal Sessantotto agli anni Settanta / Gianni Carrozza, Paolo Finzi, Claudia e Silvia Pinelli
 
 |  
					| Note de contenu : | Index des noms propres. |  
					| Mention de responsabilité : | Enrico Acciai, Luigi Balsamini, Carlo De Maria; préf. Giordano Gasparini |  
					| Permalink : | https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=314224 | 
					| Titre : | Parlare d’anarchia : Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento |  
					| Type de document : | texte imprimé |  
					| Auteurs : | Luigi BALSAMINI ; Enrico ACCIAI ; Carlo DE MARIA ; Giordano GASPARINI ; Antonio SENTA (1980-) ; Elena BIGNAMI ; Emanuela MINUTO ; Pasquale IUSO ; Piero BRUNELLO ; Alessandro CASELLATO ; Giovanni CONTINI ; Marco MASULLI ; Gianni CARROZZA ; Paolo FINZI (1951-2020) ; Claudia PINELLI ; Silvia PINELLI ; Pietro GORI (1865-1911) ; Placido LA TORRE (1920-2008) |  
					| Editeur : | Milano [Italia] : Biblion |  
					| Année de publication : | 2017 |  
					| Autre Editeur : | Reggio Emilia [Italia] : Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa |  
					| Collection : | Storia, politica, società |  
					| Importance : | 219 p. |  
					| Format : | 21 cm |  
					| ISBN/ISSN/EAN : | 978-88-98490-87-5 |  
					| Langues : | Italien (ita) |  
					| Catégories : | BIBLIOTHECONOMIE ; HISTOIRE ; HISTOIRE:Histoire orale ; ITALIE:Histoire:1945-1968 ; ITALIE:Histoire:1968->2002 
 |  
					| Résumé : | "Le vicende del movimento anarchico e libertario, in Italia, tra anni Cinquanta e anni Ottanta del Novecento, sono state ancora solo timidamente approcciate dalla ricerca storica. Il presente volume ospita contributi di studiosi di diverse generazioni che hanno cercato di mettere a fuoco il tema d’indagine storiografica concentrando l’attenzione sulle fonti orali, cioè le interviste, le testimonianze, i racconti raccolti dalla viva voce di chi ha attraversato, dalle più diverse angolazioni, l’anarchismo del secondo Novecento italiano. Un periodo, questo, che ha segnato una profonda trasformazione del movimento anarchico – sempre che di movimento, al singolare, sia lecito parlare – sia per quanto riguarda le sue teorie di liberazione sociale, sia per la sua pratica militante, sia per il modo di concepire se stesso dentro, contro o fuori la dialettica politica contemporanea. Per poter, quindi, parlare d’anarchia, ci si è innanzitutto preoccupati di inquadrare le questioni metodologiche che stanno alla base della produzione e dell’utilizzo delle fonti orali, peraltro già definite e discusse da una scuola storiografica ormai consolidata. La loro principale peculiarità è di essere fonti costruite a posteriori, con il contributo determinante e non imparziale del ricercatore, e che devono fare i conti con i meccanismi della memoria e con tutta una serie di filtri soggettivi che intrecciano il passato e il presente." (4e de couv.) 
 Nota dei curatori
 
 1. Il contesto e le coordinate storiografiche
 - Una storia di storie. I molteplici piani del politico e del sociale: il movimento anarchico italiano dal dopoguerra agli anni Ottanta / Antonio Senta
 - La militanza femminile nell'anarchismo italiano del secondo Novecento / Elena Bignami
 - Le esperienze educative nelle narrazioni di una minoranza libertaria (1945-1955) / Emanuela Minuto
 - Il secondo Novecento: temi nuovi e tendenze di fondo per lo studio del moviemento anarchico italiano / Pasquale Iuso
 
 2. Questioni di metodo: raccolta, utilizzo, conservazione delle fonti orali
 - Anarchismo, fonti orali, testimonianze: cosa abbiamo a disposizione oggi / Luigi Balsamini
 - Nonni e nipoti. Sulla storia orale dell'anarchismo / Piero Brunello
 - Dall'oralità alla scrittura. Storia e critica di un'intervista / Alessandro Casellato
 - Pietro Gori: la memoria degli ultimi anni. Osservazioni in margine a un'antica ricerca / Giovanni Contini
 - L'uso delle fonti orali e dei periodici nell'analisi biografica: Placido La Torre e l'anarchismo siciliano del secondo Novecento / Marco Masulli
 
 3. Testimonianze e riflessioni autobiografiche. Dal Sessantotto agli anni Settanta / Gianni Carrozza, Paolo Finzi, Claudia e Silvia Pinelli
 
 |  
					| Note de contenu : | Index des noms propres. |  
					| Mention de responsabilité : | Enrico Acciai, Luigi Balsamini, Carlo De Maria; préf. Giordano Gasparini |  
					| Permalink : | https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=314224 | 
 |  |