Catalogue de la bibliothèque 
    Pour consulter ou emprunter des documents, voyez la rubrique informations pratiques . Le fonctionnement de l'interface de recherche est sommairement décrit dans ce guide de recherche . Les périodiques, les brochures et certains documents rares ou anciens sont exclus du prêt et doivent être consultés sur place.
 	
		
		 
		
		
		
		
		
	
						
			
			
		
			
			  / Milano [Italia] : Elèuthera (2017)
		
		    		
		    		Rojava, una democrazia senza stato [texte imprimé] / 
Hakim BEY  ; 
Janet BIEHL  ; 
David GRAEBER (1961-2020)  ; 
Murray BOOKCHIN (1921-2006)  . - 
Milano [Italia] : Elèuthera , 2017 . - 222 p. ; 19 cm.
ISBN  : 978-88-98860-49-4
Trad. de: "To Dare Imagining: Rojava Revolution" (2016) par Claudia Campisano 
 
Langues  : Italien (
ita ) 
Langues originales  : Anglais (
eng )
					Catégories :   
					COMMUNALISME  ; FÉDÉRALISME  ; FEMMES  ; KURDISTAN  ; PROCHE-ORIENT  ; SYRIE  
				 
					Résumé :   
					Nonostante il brutale conflitto in corso, il Rojava curdo-siriano sta consapevolmente sperimentando forme di democrazia diretta in grado di proporre a un Medio Oriente martoriato un modello di società antagonista sia ai regimi dittatoriali alla Assad sia ai regimi teocratici alla ISIS. Rifacendosi al confederalismo democratico elaborato dal leader curdo Abdullah Öcalan, detenuto in un carcere turco dal 1999, la popolazione del Rojava ha iniziato ad autogovernarsi attraverso una rete di assemblee e consigli in cui vengono decisi aspetti cruciali della vita sociale come l'autodifesa militare e l'amministrazione della giustizia. Questa visione non-statale dell'organizzazione sociale, fortemente influenzata dal municipalismo libertario di Murray Bookchin, si rivela rivoluzionaria anche per il contributo fondamentale delle donne, che partendo dalla critica della disparità uomo/donna sono arrivate a identificare nello Stato il principio organizzatore da abbattere. Si viene così a delineare una democrazia senza Stato del tutto sperimentale che può diventare un modello sociale esportabile in tutto il mondo.  
 
Indice: 
- Una giustizia dal basso / Janet Biehl 
- Kobane: potere senza dominio / Michael Taussig 
- La speranza del Rojava / David Levi Strauss 
- La rivoluzione curda: elementi anarchici e sfida solidale / Bill Weinberg 
- Perché il mondo sta ignorando i rivoluzionari curdi? / David Graeber 
- No, questa è un’autentica rivoluzione: intervista di Pinar Ögünç a David Graeber 
- Abdullah Öcalan / Peter Lamborn Wilson 
- Gli «angeli» di Öcalan / Newsha Tavakolian 
- Non è un miracolo / Havin Güneşer 
- Una rivoluzione di vita: intervista di Jonas Staal a Salih Muslim 
- Le combattenti dell’ypj / Murat Bay 
- Il primo esercito femminile al mondo: intervista di Isyandan.org a Evren Kocabiçak 
- Nuove guerre e autodifesa in Kurdistan / Nazan Üstündağ 
- Rojava: il coraggio di immaginare / Dilar Dirik 
 
Appendice: 
Corrispondenze dal Rojava /  El Errante/Paul Z. Simons  
				 
					Note de contenu :   
					Bibliogr. 
Notices biographiques 
  
				 
					Mention de responsabilité :   
					Sous la dir. de Dilar Dirik, David Levi Strauss, Michael Taussig, Peter Lamborn Wilson  
				 
					Permalink :  
					https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=313972  
				 
 
		    		
					Titre :  
					Rojava, una democrazia senza stato  
				 
					Type de document :   
					texte imprimé  
				 
					Auteurs :   
					Hakim BEY  ; Janet BIEHL  ; David GRAEBER (1961-2020)  ; Murray BOOKCHIN (1921-2006)  
				 
					Editeur :  
					Milano [Italia] : Elèuthera  
				 
					Année de publication :   
					2017  
				 
					Importance :   
					222 p.  
				 
					Format :   
					19 cm  
				 
					ISBN/ISSN/EAN :   
					978-88-98860-49-4  
				 
					Note générale :   
					Trad. de: "To Dare Imagining: Rojava Revolution" (2016) par Claudia Campisano  
   
				 
					Langues :  
					Italien (ita ) Langues originales :  Anglais (eng )  
				 
					Catégories :   
					COMMUNALISME  ; FÉDÉRALISME  ; FEMMES  ; KURDISTAN  ; PROCHE-ORIENT  ; SYRIE  
				 
					Résumé :   
					Nonostante il brutale conflitto in corso, il Rojava curdo-siriano sta consapevolmente sperimentando forme di democrazia diretta in grado di proporre a un Medio Oriente martoriato un modello di società antagonista sia ai regimi dittatoriali alla Assad sia ai regimi teocratici alla ISIS. Rifacendosi al confederalismo democratico elaborato dal leader curdo Abdullah Öcalan, detenuto in un carcere turco dal 1999, la popolazione del Rojava ha iniziato ad autogovernarsi attraverso una rete di assemblee e consigli in cui vengono decisi aspetti cruciali della vita sociale come l'autodifesa militare e l'amministrazione della giustizia. Questa visione non-statale dell'organizzazione sociale, fortemente influenzata dal municipalismo libertario di Murray Bookchin, si rivela rivoluzionaria anche per il contributo fondamentale delle donne, che partendo dalla critica della disparità uomo/donna sono arrivate a identificare nello Stato il principio organizzatore da abbattere. Si viene così a delineare una democrazia senza Stato del tutto sperimentale che può diventare un modello sociale esportabile in tutto il mondo.  
 
Indice: 
- Una giustizia dal basso / Janet Biehl 
- Kobane: potere senza dominio / Michael Taussig 
- La speranza del Rojava / David Levi Strauss 
- La rivoluzione curda: elementi anarchici e sfida solidale / Bill Weinberg 
- Perché il mondo sta ignorando i rivoluzionari curdi? / David Graeber 
- No, questa è un’autentica rivoluzione: intervista di Pinar Ögünç a David Graeber 
- Abdullah Öcalan / Peter Lamborn Wilson 
- Gli «angeli» di Öcalan / Newsha Tavakolian 
- Non è un miracolo / Havin Güneşer 
- Una rivoluzione di vita: intervista di Jonas Staal a Salih Muslim 
- Le combattenti dell’ypj / Murat Bay 
- Il primo esercito femminile al mondo: intervista di Isyandan.org a Evren Kocabiçak 
- Nuove guerre e autodifesa in Kurdistan / Nazan Üstündağ 
- Rojava: il coraggio di immaginare / Dilar Dirik 
 
Appendice: 
Corrispondenze dal Rojava /  El Errante/Paul Z. Simons  
				 
					Note de contenu :   
					Bibliogr. 
Notices biographiques 
  
				 
					Mention de responsabilité :   
					Sous la dir. de Dilar Dirik, David Levi Strauss, Michael Taussig, Peter Lamborn Wilson  
				 
					Permalink :  
					https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=313972  
				 
 
					
Exemplaires (1)  
Ai 1136 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible   
 
 
	
		
		  
		 
		
			Centre International de Recherches sur l'Anarchisme