| Dialoghi immaginari su anarchia e libertà [texte imprimé] / Filippo TRASATTI (1958-) , Auteur ; Michel BAKOUNINE (1814-1876)  ; Sébastien FAURE (1858-1942)  ; Louise MICHEL (1830-1905)  ; Emma GOLDMAN (1869-1940)  ; Pierre KROPOTKINE (1842-1921)  ; Otto GROSS (1877-1920)  ; Gustav LANDAUER (1870-1919)  ; Paul GOODMAN (1911-1972)  ; Judith MALINA (1926-2015)  . - Milano [Italia] : Elèuthera , 2024 . - 253 p. : ill. ; 19 cm.ISBN  : 978-88-330-2243-7Langues  : Italien (ita ) 
					| Catégories : | LITTÉRATURE:Dialogues 
 |  
					| Résumé : | "Se c'è un filo nero che dà coerenza alla feconda pluralità di queste testimonianze, sparse nel tempo e nello spazio, è senz'altro la convinzione che l'anarchia non sia tanto un'idea astratta quanto una pratica concreta che si incarna nel corpo di chi la vive. Pensiero e azione sono dunque un tutt'uno, come appunto affermano questi nove costruttori di utopia, ognuno a suo modo e nondimeno tutti partecipi di un racconto corale. Un racconto che disegna una sua particolare geografia: l'Ischia internazionalista di Mikhail Bakunin e la Londra degli esuli di Pëtr Kropotkin; la Francia ribelle di Sébastien Faure e Louise Michel, e la Mitteleuropa di due raffinati intellettuali come il tedesco Gustav Landauer e l'austriaco Otto Gross, temperati dalla sfrenata irriverenza del Café DAda di Zurigo; e infine la New York degli immigrati, spesso ebrei, la città di Red Emma, ma anche di Paul Goodman e Judith Malina… Una polifonia, ora assonante ora dissonante, le cui voci giungono distintamente fino a noi per raccontarci – in presa diretta – i tanti modi di incarnare e vivere l'anarchia." [rabat de couverture] 
 Table:
 - Nota introduttiva
 - Mikhail Bakunin. Creazione e distruzione
 - Louise Michel. La zattera della Medusa
 - Sébastien Faure. Una visita all’alveare
 - Emma Goldman. L’amore secondo Red Emma
 - Pëtr Kropotkin. Mappe dell’anarchia
 - INTERMEZZO: Café DAda
 - Otto Gross. Anarchico, psicoanalista, cantore del libero amore
 - Gustav Landauer. Destatalizzare gli individui
 - Paul Goodman. Libertà, crescita, spontaneità
 - Living Malina. Il teatro come rivoluzione
 |  
					| Note de contenu : | Bibliographie. |  
					| Mention de responsabilité : | Filippo Trasatti; disegni di nerosunero |  
					| Permalink : | https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=317845 | 
					| Titre : | Dialoghi immaginari su anarchia e libertà |  
					| Type de document : | texte imprimé |  
					| Auteurs : | Filippo TRASATTI (1958-), Auteur ; Michel BAKOUNINE (1814-1876) ; Sébastien FAURE (1858-1942) ; Louise MICHEL (1830-1905) ; Emma GOLDMAN (1869-1940) ; Pierre KROPOTKINE (1842-1921) ; Otto GROSS (1877-1920) ; Gustav LANDAUER (1870-1919) ; Paul GOODMAN (1911-1972) ; Judith MALINA (1926-2015) |  
					| Editeur : | Milano [Italia] : Elèuthera |  
					| Année de publication : | 2024 |  
					| Importance : | 253 p. |  
					| Présentation : | ill. |  
					| Format : | 19 cm |  
					| ISBN/ISSN/EAN : | 978-88-330-2243-7 |  
					| Langues : | Italien (ita) |  
					| Catégories : | LITTÉRATURE:Dialogues 
 |  
					| Résumé : | "Se c'è un filo nero che dà coerenza alla feconda pluralità di queste testimonianze, sparse nel tempo e nello spazio, è senz'altro la convinzione che l'anarchia non sia tanto un'idea astratta quanto una pratica concreta che si incarna nel corpo di chi la vive. Pensiero e azione sono dunque un tutt'uno, come appunto affermano questi nove costruttori di utopia, ognuno a suo modo e nondimeno tutti partecipi di un racconto corale. Un racconto che disegna una sua particolare geografia: l'Ischia internazionalista di Mikhail Bakunin e la Londra degli esuli di Pëtr Kropotkin; la Francia ribelle di Sébastien Faure e Louise Michel, e la Mitteleuropa di due raffinati intellettuali come il tedesco Gustav Landauer e l'austriaco Otto Gross, temperati dalla sfrenata irriverenza del Café DAda di Zurigo; e infine la New York degli immigrati, spesso ebrei, la città di Red Emma, ma anche di Paul Goodman e Judith Malina… Una polifonia, ora assonante ora dissonante, le cui voci giungono distintamente fino a noi per raccontarci – in presa diretta – i tanti modi di incarnare e vivere l'anarchia." [rabat de couverture] 
 Table:
 - Nota introduttiva
 - Mikhail Bakunin. Creazione e distruzione
 - Louise Michel. La zattera della Medusa
 - Sébastien Faure. Una visita all’alveare
 - Emma Goldman. L’amore secondo Red Emma
 - Pëtr Kropotkin. Mappe dell’anarchia
 - INTERMEZZO: Café DAda
 - Otto Gross. Anarchico, psicoanalista, cantore del libero amore
 - Gustav Landauer. Destatalizzare gli individui
 - Paul Goodman. Libertà, crescita, spontaneità
 - Living Malina. Il teatro come rivoluzione
 |  
					| Note de contenu : | Bibliographie. |  
					| Mention de responsabilité : | Filippo Trasatti; disegni di nerosunero |  
					| Permalink : | https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=317845 | 
 |  |