Opere complete, a cura di Davide Turcato, 7. "Fronte unico proletario" : Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo. 1919-1923 [texte imprimé] / Errico MALATESTA (1853-1932) ; Paolo FINZI (1951-2020) ; Davide TURCATO ; Armando BORGHI (1882-1968) ; Luigi BERTONI (1872-1947) ; Amedeo BOSCHI ; Eusebio CARBO (1883-1958) ; Mario SENIGALLIESI ; Clodoveo BONAZZI ; Paolo SCHICCHI (1865-1950) ; V ČERKEZOV ; Bartolomeo VANZETTI (1888-1927) ; Nicola SACCO (1891-1927) ; Giovanni FORBICINI ; Gabriele D'ANNUNZIO ; Luigi FABBRI (1877-1935) ; Francesco Saverio MERLINO (1856-1930) ; Camillo BERNERI (1897-1937) ; Herman SANDOMIRSKY ; Enzo MARTUCCI (1904-1975) . - Milano [Italia] : Zero in condotta : Ragusa [Italia] : La Fiaccola, 2021 . - 33 + 713 p. ; 25 cm. Langues : Italien ( ita)
Catégories : |
DOCTRINE ; GUERRE:Première guerre mondiale ; ITALIE:Histoire:1912-1920 ; PRESSE:Histoire ; PRESSE:Recueils d'articles
|
Résumé : |
"Il 27 dicembre 1919 le sirene nel porto di Genova chiamano gli operai ad accogliere Errico Malatesta, rientrato in Italia ad onta delle mene del governo. Nel proletariato italiano soffia un vento di rivoluzione. Malatesta si tuffa subito in un intenso giro di propaganda, accolto dovunque dall'entusiasmo popolare, e nel febbraio 1920 assume a Milano la direzione del quotidiano anarchico Umanità Nova. Esorta i proletari a unirsi in un fronte unico che inizi la rivoluzione espropriatrice e ad agire in modo autonomo ma coordinato, tanto nell'atto insurrezionale quanto all'indomani della rivoluzione. Nel giornale discute i problemi della ricostruzione post-rivoluzionaria, critica il bolscevismo e chiarisce la via libertaria al comunismo. Nel corso del 1920 le opportunità insurrezionali non mancano, culminando in settembre nell’occupazione delle fabbriche, ma le resistenze dei socialisti le vanificano. Con l'abbandono delle fabbriche e l'ingannevole conquista del "controllo operaio" inizia la parabola discendente del movimento operaio e la reazione che in due anni porterà il fascismo al potere. In ottobre Malatesta e altri sono arrestati. Sono processati e assolti solo nel luglio 1921 e Malatesta si trasferisce a Roma, nuova sede di Umanità Nova, dove si impegna invano nella lotta antifascista. Dopo l'avvento di Mussolini al potere e la chiusura del giornale Malatesta ritorna al suo lavoro di elettricista e continua sulla stampa superstite la chiarificazione delle idee anarchiche." [4e de couv.] |
Note de contenu : |
Chronologie, index des textes, index des noms propres et des périodiques. Liste des corrections apportées aux textes originaux. Table détaillée. |
Mention de responsabilité : |
Errico Malatesta ; Davide Turcato (éd.), saggio introduttivo di Paolo Finzi |
Permalink : |
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=316176 |
Titre de série : |
Opere complete, a cura di Davide Turcato, 7 |
Titre : |
"Fronte unico proletario" : Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo. 1919-1923 |
Type de document : |
texte imprimé |
Auteurs : |
Errico MALATESTA (1853-1932) ; Paolo FINZI (1951-2020) ; Davide TURCATO ; Armando BORGHI (1882-1968) ; Luigi BERTONI (1872-1947) ; Amedeo BOSCHI ; Eusebio CARBO (1883-1958) ; Mario SENIGALLIESI ; Clodoveo BONAZZI ; Paolo SCHICCHI (1865-1950) ; V ČERKEZOV ; Bartolomeo VANZETTI (1888-1927) ; Nicola SACCO (1891-1927) ; Giovanni FORBICINI ; Gabriele D'ANNUNZIO ; Luigi FABBRI (1877-1935) ; Francesco Saverio MERLINO (1856-1930) ; Camillo BERNERI (1897-1937) ; Herman SANDOMIRSKY ; Enzo MARTUCCI (1904-1975) |
Editeur : |
Milano [Italia] : Zero in condotta |
Année de publication : |
2021 |
Autre Editeur : |
Ragusa [Italia] : La Fiaccola |
Importance : |
33 + 713 p. |
Format : |
25 cm |
Langues : |
Italien (ita) |
Catégories : |
DOCTRINE ; GUERRE:Première guerre mondiale ; ITALIE:Histoire:1912-1920 ; PRESSE:Histoire ; PRESSE:Recueils d'articles
|
Résumé : |
"Il 27 dicembre 1919 le sirene nel porto di Genova chiamano gli operai ad accogliere Errico Malatesta, rientrato in Italia ad onta delle mene del governo. Nel proletariato italiano soffia un vento di rivoluzione. Malatesta si tuffa subito in un intenso giro di propaganda, accolto dovunque dall'entusiasmo popolare, e nel febbraio 1920 assume a Milano la direzione del quotidiano anarchico Umanità Nova. Esorta i proletari a unirsi in un fronte unico che inizi la rivoluzione espropriatrice e ad agire in modo autonomo ma coordinato, tanto nell'atto insurrezionale quanto all'indomani della rivoluzione. Nel giornale discute i problemi della ricostruzione post-rivoluzionaria, critica il bolscevismo e chiarisce la via libertaria al comunismo. Nel corso del 1920 le opportunità insurrezionali non mancano, culminando in settembre nell’occupazione delle fabbriche, ma le resistenze dei socialisti le vanificano. Con l'abbandono delle fabbriche e l'ingannevole conquista del "controllo operaio" inizia la parabola discendente del movimento operaio e la reazione che in due anni porterà il fascismo al potere. In ottobre Malatesta e altri sono arrestati. Sono processati e assolti solo nel luglio 1921 e Malatesta si trasferisce a Roma, nuova sede di Umanità Nova, dove si impegna invano nella lotta antifascista. Dopo l'avvento di Mussolini al potere e la chiusura del giornale Malatesta ritorna al suo lavoro di elettricista e continua sulla stampa superstite la chiarificazione delle idee anarchiche." [4e de couv.] |
Note de contenu : |
Chronologie, index des textes, index des noms propres et des périodiques. Liste des corrections apportées aux textes originaux. Table détaillée. |
Mention de responsabilité : |
Errico Malatesta ; Davide Turcato (éd.), saggio introduttivo di Paolo Finzi |
Permalink : |
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=316176 |
|  |