Le magnifiche ribelli, 1917-1921 [texte imprimé] / Lorenzo PEZZICA ; Emma GOLDMAN (1869-1940) ; Ida METT (1901-1973) ; Marusia NIKIFOROVA (1885-1919) ; Maria SPIRIDONOVA (1884-1941) ; Mollie STEIMER (1897-1980) ; Fanny (Dora) KAPLAN (1890-1918) ; Alexandra KOLLONTAI (1872-1952) ; Alexander BERKMAN (1870-1936) ; Lucien CHEVALIER (1894-1975) . - Milano [Italia] : Elèuthera, 2017 . - 199 p. ; 19 cm. ISBN : 978-88-98860-80-7 Langues : Italien ( ita)
Catégories : |
CRONSTADT ; FEMMES ; RÉVOLUTION ; URSS:Histoire:1917-1921
|
Résumé : |
"Senza alcun dubbio, le donne sono state protagoniste cruciali degli eventi rivoluzionari che hanno scosso la Russia nel quinquennio 1917-1921. Ma al di là di questa partecipazione collettiva, spiccano nella turbolenta storia di quegli anni alcune figure femminili che con la rivoluzione nel cuore si sono gettate nella mischia, pronte a mettere in gioco la vita e gli affetti pur di realizzare quel dirompente ideale di emancipazione sociale che le animava. Ma questa esplosiva passione rivoluzionaria (talvolta in senso letterale) non ha mai offuscato la loro lucidità critica ed etica, che nell'immediatezza degli eventi ha reso loro evidente quello che tanta parte della sinistra mondiale riconoscerà solo molti decenni dopo, ovvero la tragica deriva autoritaria impressa alla rivoluzione dai bolscevichi. Ed è proprio attraverso le loro parole, affidate alle memorie scritte in esilio, alle rare carte processuali, agli appelli politici vanificati dal mito sovietico, che vengono ricostruite le storie di queste «magnifiche ribelli» – da Emma Goldman a Ida Mett, da Mollie Steimer a Marija Spiridonova, da Marusja Nikiforova a Fanja Baron – e della loro indomabile voglia di giustizia e libertà." [rabat de couverture]
- Introduzione: Dissidenti nella rivoluzione
- Cinquantuno mesi
- Nessuna cricca di partito mi avrebbe imbavagliato
- Oggi ho sparato a Lenin
- Sempre dalla parte della rivoluzione
- 1921
- Lettere dalle carceri russe
- Poesie disubbidienti
Appendice:
- Lettera aperta di Marija Spiridonova al Comitato centrale del partito bolscevico (1918)
- Lettera di Berkman, Goldman, Perkus e Petrovsky al Soviet di Pietrogrado (1921)
- Lettera di Lucien Chevalier a Lev Trockij (1922)
- Marija Spiridinova nei ricordi di Emma Goldman (1925) |
Note de contenu : |
Bibliogr., index des noms. |
Mention de responsabilité : |
Lorenzo Pezzica |
Permalink : |
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=313997 |
Titre : |
Le magnifiche ribelli, 1917-1921 |
Type de document : |
texte imprimé |
Auteurs : |
Lorenzo PEZZICA ; Emma GOLDMAN (1869-1940) ; Ida METT (1901-1973) ; Marusia NIKIFOROVA (1885-1919) ; Maria SPIRIDONOVA (1884-1941) ; Mollie STEIMER (1897-1980) ; Fanny (Dora) KAPLAN (1890-1918) ; Alexandra KOLLONTAI (1872-1952) ; Alexander BERKMAN (1870-1936) ; Lucien CHEVALIER (1894-1975) |
Editeur : |
Milano [Italia] : Elèuthera |
Année de publication : |
2017 |
Importance : |
199 p. |
Format : |
19 cm |
ISBN/ISSN/EAN : |
978-88-98860-80-7 |
Langues : |
Italien (ita) |
Catégories : |
CRONSTADT ; FEMMES ; RÉVOLUTION ; URSS:Histoire:1917-1921
|
Résumé : |
"Senza alcun dubbio, le donne sono state protagoniste cruciali degli eventi rivoluzionari che hanno scosso la Russia nel quinquennio 1917-1921. Ma al di là di questa partecipazione collettiva, spiccano nella turbolenta storia di quegli anni alcune figure femminili che con la rivoluzione nel cuore si sono gettate nella mischia, pronte a mettere in gioco la vita e gli affetti pur di realizzare quel dirompente ideale di emancipazione sociale che le animava. Ma questa esplosiva passione rivoluzionaria (talvolta in senso letterale) non ha mai offuscato la loro lucidità critica ed etica, che nell'immediatezza degli eventi ha reso loro evidente quello che tanta parte della sinistra mondiale riconoscerà solo molti decenni dopo, ovvero la tragica deriva autoritaria impressa alla rivoluzione dai bolscevichi. Ed è proprio attraverso le loro parole, affidate alle memorie scritte in esilio, alle rare carte processuali, agli appelli politici vanificati dal mito sovietico, che vengono ricostruite le storie di queste «magnifiche ribelli» – da Emma Goldman a Ida Mett, da Mollie Steimer a Marija Spiridonova, da Marusja Nikiforova a Fanja Baron – e della loro indomabile voglia di giustizia e libertà." [rabat de couverture]
- Introduzione: Dissidenti nella rivoluzione
- Cinquantuno mesi
- Nessuna cricca di partito mi avrebbe imbavagliato
- Oggi ho sparato a Lenin
- Sempre dalla parte della rivoluzione
- 1921
- Lettere dalle carceri russe
- Poesie disubbidienti
Appendice:
- Lettera aperta di Marija Spiridonova al Comitato centrale del partito bolscevico (1918)
- Lettera di Berkman, Goldman, Perkus e Petrovsky al Soviet di Pietrogrado (1921)
- Lettera di Lucien Chevalier a Lev Trockij (1922)
- Marija Spiridinova nei ricordi di Emma Goldman (1925) |
Note de contenu : |
Bibliogr., index des noms. |
Mention de responsabilité : |
Lorenzo Pezzica |
Permalink : |
https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=313997 |
|  |