Détail de l'auteur
Auteur Gianfranco MARELLI
Forme retenue (renvoi voir) :
ELISARD, Jules
|
Documents disponibles écrits par cet auteur



L'Amara vittoria del situazionismo : per una storia critica dell' internationale situationniste 1957-1972 / Gianfranco MARELLI / Pisa [Italia] : Biblioteca Franco Serantini (1996)
L'Amara vittoria del situazionismo : per una storia critica dell' internationale situationniste 1957-1972 [texte imprimé] / Gianfranco MARELLI . - Pisa (Italia) : Biblioteca Franco Serantini, 1996 . - 396 p. : ill. ; 21 cm. - (Rovesciare il futuro; 4) .
bibl.
Langues : Italien (ita)
Catégories : SITUATIONNISTES Mention de responsabilité : Gianfranco Marelli Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=10881
Titre : L'Amara vittoria del situazionismo : per una storia critica dell' internationale situationniste 1957-1972 Type de document : texte imprimé Auteurs : Gianfranco MARELLI Editeur : Pisa [Italia] : Biblioteca Franco Serantini Année de publication : 1996 Collection : Rovesciare il futuro num. 4 Importance : 396 p. Présentation : ill. Format : 21 cm Note générale : bibl. Langues : Italien (ita) Catégories : SITUATIONNISTES Mention de responsabilité : Gianfranco Marelli Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=10881 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Bi 237 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible Anche se solo un miraggio, ci vuole coraggio / Roberto BARTOLI / Venezia [Italia] : Stella Nera, Aparte (2004)
Anche se solo un miraggio, ci vuole coraggio [enregistrement sonore musical] / Roberto BARTOLI ; Gianfranco MARELLI ; Cristina VALENTI . - Venezia (Italia) : Stella Nera, Aparte, 2004 . - 1 CD audio + 1 livret sur un feuillet.
Langues : Italien (ita)
Catégories : MUSIQUE Résumé : Suite per contrabbasso, computer, voce recitante e carillon. I computers : Giovanni Lanzarini. La voce : Cristina Valenti. Testo poetico di Jules Elisard. Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=313585
Titre : Anche se solo un miraggio, ci vuole coraggio Type de document : enregistrement sonore musical Auteurs : Roberto BARTOLI ; Gianfranco MARELLI ; Cristina VALENTI Editeur : Venezia [Italia] : Stella Nera, Aparte Année de publication : 2004 Importance : 1 CD audio Accompagnement : 1 livret sur un feuillet Langues : Italien (ita) Catégories : MUSIQUE Résumé : Suite per contrabbasso, computer, voce recitante e carillon. I computers : Giovanni Lanzarini. La voce : Cristina Valenti. Testo poetico di Jules Elisard. Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=313585 Exemplaires (2)
Cote Support Section Statut Disponibilité CDisc 0169 Document numérisé disque dur Copie possible Disponible CDisc 0169 CD Soupente Prêt exclu Exclu du prêt ApArte, [prima] biennale di arte e anarchia, zattera dell'umanità : precatalogo / Fabio SANTIN / Bologna [Italia] : Cabala (2001)
Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Yi 062 Imprimé Bibliothèque Prêt exclu Exclu du prêt
Ecologia e psicogeografia [texte imprimé] / Guy DEBORD (1931-1994) ; Gianfranco MARELLI . - Milano (Italia) : Elèuthera, 2020 . - 184 p. ; 19 cm.
ISBN : 978-88-330-2097-6
Langues : Italien (ita) Langues originales : Français (fre)
Catégories : ANTHOLOGIE ; ÉCOLOGIE ; GÉOGRAPHIE ; PSYCHOLOGIE ; SITUATIONNISTES Résumé : "In questi saggi, scritti da Debord fra il 1955 e il 1988, ritroviamo a più di trent'anni di distanza un'altra delle sue geniali intuizioni, ossia la prefigurazione di una società in cui la pur necessaria lotta contro l'inquinamento avrebbe presto assunto un carattere statuale e regolamentare buono solo a creare nuove specializzazioni, nuovi dicasteri, nuove burocrazie… Così, sullo sfondo della celebre critica situazionista alla società dello spettacolo, se ne delinea un'altra altrettanto implacabile: quella a un certo ecologismo mistificatorio, molto alla moda, che non a caso si è con il tempo trasformato nell'immancabile complice della green economy. Per contrastare un simile appiattimento dell'ambiente e il conseguente addomesticamento comportamentale dei suoi abitanti, bisogna piuttosto ripartire dagli spazi della vita quotidiana, da quella pratica psicogeografica che consente di sperimentare un uso ludico del territorio e dunque realizzare possibilità inedite, persino fantascientifiche. E sta qui il senso che attraversa gli scritti di Debord: in una situazione come quella in cui ci troviamo a vivere, non ci resta che «considerare il peggio e combattere per il meglio»." [rabat de couverture]
1. L’architettura e il gioco
2. Introduzione a una critica della geografia urbana
3. Istruzioni per l’uso del détournement
4. Teoria della deriva
5. Verso una Internazionale situazionista
6. Ancora uno sforzo se volete essere situazionisti. L’is dentro e contro la decomposizione
7. Ecologia, psicogeografia e trasformazione dell’ambiente umano
8. Prospettive di modificazioni coscienti nella vita quotidiana
9. I situazionisti e le nuove forme di azione nella politica o nell’arte
10. La pianificazione del territorio
11. Il pianeta malato
12. Note sulla «questione degli immigrati»
13. Commentari sulla società dello spettacolo
Postfazione: Guy Debord e la deriva ecologista / Gianfranco MarelliNote de contenu : Bibliographie. Mention de responsabilité : Guy Debord; trad. Gianfranco Marelli, Riccardo Falcinelli Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=315662
Titre : Ecologia e psicogeografia Type de document : texte imprimé Auteurs : Guy DEBORD (1931-1994) ; Gianfranco MARELLI Editeur : Milano [Italia] : Elèuthera Année de publication : 2020 Importance : 184 p. Format : 19 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-330-2097-6 Langues : Italien (ita) Langues originales : Français (fre) Catégories : ANTHOLOGIE ; ÉCOLOGIE ; GÉOGRAPHIE ; PSYCHOLOGIE ; SITUATIONNISTES Résumé : "In questi saggi, scritti da Debord fra il 1955 e il 1988, ritroviamo a più di trent'anni di distanza un'altra delle sue geniali intuizioni, ossia la prefigurazione di una società in cui la pur necessaria lotta contro l'inquinamento avrebbe presto assunto un carattere statuale e regolamentare buono solo a creare nuove specializzazioni, nuovi dicasteri, nuove burocrazie… Così, sullo sfondo della celebre critica situazionista alla società dello spettacolo, se ne delinea un'altra altrettanto implacabile: quella a un certo ecologismo mistificatorio, molto alla moda, che non a caso si è con il tempo trasformato nell'immancabile complice della green economy. Per contrastare un simile appiattimento dell'ambiente e il conseguente addomesticamento comportamentale dei suoi abitanti, bisogna piuttosto ripartire dagli spazi della vita quotidiana, da quella pratica psicogeografica che consente di sperimentare un uso ludico del territorio e dunque realizzare possibilità inedite, persino fantascientifiche. E sta qui il senso che attraversa gli scritti di Debord: in una situazione come quella in cui ci troviamo a vivere, non ci resta che «considerare il peggio e combattere per il meglio»." [rabat de couverture]
1. L’architettura e il gioco
2. Introduzione a una critica della geografia urbana
3. Istruzioni per l’uso del détournement
4. Teoria della deriva
5. Verso una Internazionale situazionista
6. Ancora uno sforzo se volete essere situazionisti. L’is dentro e contro la decomposizione
7. Ecologia, psicogeografia e trasformazione dell’ambiente umano
8. Prospettive di modificazioni coscienti nella vita quotidiana
9. I situazionisti e le nuove forme di azione nella politica o nell’arte
10. La pianificazione del territorio
11. Il pianeta malato
12. Note sulla «questione degli immigrati»
13. Commentari sulla società dello spettacolo
Postfazione: Guy Debord e la deriva ecologista / Gianfranco MarelliNote de contenu : Bibliographie. Mention de responsabilité : Guy Debord; trad. Gianfranco Marelli, Riccardo Falcinelli Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=315662 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Ai 1195 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible Errico Malatesta a centocinquant'anni dalla nascita : atti del convegno anarchico, Napoli, 5-6-7 dicembre 2003 / FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA / Ragusa [Italia] : La Fiaccola (2007)
Errico Malatesta a centocinquant'anni dalla nascita : atti del convegno anarchico, Napoli, 5-6-7 dicembre 2003 [texte imprimé] / FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA ; E. ARMAND (1872-1962) ; Massimo ORTALLI ; Massimo VARENGO ; COMIDAD ; Alfredo Maria BONANNO ; Gianfranco MARELLI ; Tiziano ANTONELLI ; Giuseppe AIELLO ; Vincenzo PAPA ; Misato TODA (1933-2018) ; Gianfranco CARERI ; Enrico VOCCIA ; Marco CELENTANO ; Luigi DI LEMBO (1947-2011) ; Errico MALATESTA (1853-1932) ; Franco SCHIRONE . - Ragusa (Italia) : La Fiaccola, 2007 . - 172 p. ; 21 cm. - (Biblioteca anarchica; 6) .
Langues : Italien (ita)
Catégories : DÉMOCRATIE ; ITALIE:Histoire ; RÉVOLUTION ; VIOLENCE Résumé : Programma dei tre giorni del convegno / p. 7-10.
Carteggio Errico Malatesta-Aladino Benetti / Franco Schirone. p. 11-20.
Malatesta e la nascita di «Umanità Nova» / Gigi Di Lembo. p. 21-28.
La volontà libertaria. Malatesta e i problemi del nostro tempo / Marco Celentano. p. 29-38.
La critica malatestiana alla democrazia / Enrico Voccia. p. 39-44.
Malatesta e il movimento di classe in Italia / Gianfranco Careri. p. 45-58.
Il pensiero malatestiano e i Peace Studies / Misano Toda. p. 59-66.
Malatesta e l'individualismo anarchico di Émile Armand / Enzo Papa. p. 67-78.
Peppe Furia: un compagno molto speciale / Antonio Mauriello, Felice Pantini. p. 79-82.
Malatesta e il satiro. Delinquenti e pazzi nella società liberata / Peppe Aiello. p. 83-94.
Gradualismo rivoluzionario e rivoluzione permanente in Errico Malatesta / Gigi Di Lembo. p. 95-106.
Errico Malatesta e il movimento anarchico internazionale / Tiziano Antonelli. p. 107-112.
Gli anarchici e l'informazione. Tra fantasmi e consistenze / Tiziano Antonelli. p. 113-116.
Malatesta e il concetto di violenza rivoluzionaria / Alfredo Bonanno. p. 117-134.
L'insurrezionalismo malatestiano nell'epoca del disordine di Stato / Comidad-FAI. p. 135-144.
L'attualità di Errico Malatesta / Massimo Varengo. p. 145-154.
Appendice
Malatesta - Ai lettori di «A rivista anarchica» / p. 157-158.
Malatesta a Napoli (intervista a cura di G.F.M.) / p. 159-161.
Coerenza tra mezzi e fini. Errico Malatesta, anarchico / Massimo Ortalli. p. 162-165.
Verso l'anarchia oggi, domani, sempre / Mort. p. 166-167.
Quel pazzo di Vincenzo / Gianfranco Marelli. p. 168-169.
Convegno Malatesta a Napoli / Alcuni compagni di Napoli. p. 170.Mention de responsabilité : Gruppi anarchici napoletani della FAI Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=16795
Titre : Errico Malatesta a centocinquant'anni dalla nascita : atti del convegno anarchico, Napoli, 5-6-7 dicembre 2003 Type de document : texte imprimé Auteurs : FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA ; E. ARMAND (1872-1962) ; Massimo ORTALLI ; Massimo VARENGO ; COMIDAD ; Alfredo Maria BONANNO ; Gianfranco MARELLI ; Tiziano ANTONELLI ; Giuseppe AIELLO ; Vincenzo PAPA ; Misato TODA (1933-2018) ; Gianfranco CARERI ; Enrico VOCCIA ; Marco CELENTANO ; Luigi DI LEMBO (1947-2011) ; Errico MALATESTA (1853-1932) ; Franco SCHIRONE Editeur : Ragusa [Italia] : La Fiaccola Année de publication : 2007 Collection : Biblioteca anarchica num. 6 Importance : 172 p. Format : 21 cm Langues : Italien (ita) Catégories : DÉMOCRATIE ; ITALIE:Histoire ; RÉVOLUTION ; VIOLENCE Résumé : Programma dei tre giorni del convegno / p. 7-10.
Carteggio Errico Malatesta-Aladino Benetti / Franco Schirone. p. 11-20.
Malatesta e la nascita di «Umanità Nova» / Gigi Di Lembo. p. 21-28.
La volontà libertaria. Malatesta e i problemi del nostro tempo / Marco Celentano. p. 29-38.
La critica malatestiana alla democrazia / Enrico Voccia. p. 39-44.
Malatesta e il movimento di classe in Italia / Gianfranco Careri. p. 45-58.
Il pensiero malatestiano e i Peace Studies / Misano Toda. p. 59-66.
Malatesta e l'individualismo anarchico di Émile Armand / Enzo Papa. p. 67-78.
Peppe Furia: un compagno molto speciale / Antonio Mauriello, Felice Pantini. p. 79-82.
Malatesta e il satiro. Delinquenti e pazzi nella società liberata / Peppe Aiello. p. 83-94.
Gradualismo rivoluzionario e rivoluzione permanente in Errico Malatesta / Gigi Di Lembo. p. 95-106.
Errico Malatesta e il movimento anarchico internazionale / Tiziano Antonelli. p. 107-112.
Gli anarchici e l'informazione. Tra fantasmi e consistenze / Tiziano Antonelli. p. 113-116.
Malatesta e il concetto di violenza rivoluzionaria / Alfredo Bonanno. p. 117-134.
L'insurrezionalismo malatestiano nell'epoca del disordine di Stato / Comidad-FAI. p. 135-144.
L'attualità di Errico Malatesta / Massimo Varengo. p. 145-154.
Appendice
Malatesta - Ai lettori di «A rivista anarchica» / p. 157-158.
Malatesta a Napoli (intervista a cura di G.F.M.) / p. 159-161.
Coerenza tra mezzi e fini. Errico Malatesta, anarchico / Massimo Ortalli. p. 162-165.
Verso l'anarchia oggi, domani, sempre / Mort. p. 166-167.
Quel pazzo di Vincenzo / Gianfranco Marelli. p. 168-169.
Convegno Malatesta a Napoli / Alcuni compagni di Napoli. p. 170.Mention de responsabilité : Gruppi anarchici napoletani della FAI Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=16795 Traduit sous le titreExemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Ai 0938 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible Influenze borghesi sull'anarchismo : saggi sulla violenza / Luigi FABBRI / Milano [Italia] : Zero in condotta (1998)
PermalinkOGM : Organismi Genovamente Modificati / Mario COGLITORE / Milano [Italia] : Zero in condotta (2002)
PermalinkPermalink