Détail de l'auteur
Auteur Fabrizio GIULIETTI |
Documents disponibles écrits par cet auteur (10)
Ajouter le résultat dans votre panier Affiner la rechercheL'anarchismo in Italia (1945-1960) / Fabrizio GIULIETTI / Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano (2018)
L'anarchismo in Italia (1945-1960) [texte imprimé] / Fabrizio GIULIETTI ; Giampietro N. BERTI (1943) ; Giovanna BERNERI (1897-1962) ; Armando BORGHI (1882-1968) ; Gigi DAMIANI (1876-1953) ; Carlo DOGLIO (1914-1995) ; Alfonso FAILLA (1906-1986) ; Ugo FEDELI (1898-1964) ; Gaetano GERVASIO ; Massimiliano ILARI ; Pasquale IUSO ; Umberto MARZOCCHI (1900-1986) ; Pier Carlo MASINI (1923-1998) ; Emanuela MINUTO ; Giorgio SACCHETTI ; Cesare ZACCARIA (1897-1961) . - Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano, 2018 . - 392 p. ; 24 cm.
ISBN : 978-88-95637-36-5
Langues : Italien (ita)
Catégories : ANTIMILITARISME ; ITALIE:Histoire:1945-1968 ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Congrès ; ORGANISATIONS ; PRESSE:Histoire Résumé : 1. La rinascita del movimento e la costituzione della FAI
- La riorganizzazione nell'Italia meridionale
- La ricomposizione nel Lazio e la rinascita di "Umanitè Nova"
- La ripresa nell'Italia settentrionale
- La nascita della FAI
- Il rapporto con i partiti
2. Gli anni del dopoguerra
- La scissione nella FAI et il Congresso di Bologna
- Gli anarchici e il moviemento operaio
- L'epurazione
- Referendum istituzionale e assemblea costituente
- La questione di Trieste
- Il convegno di Canosa di Puglia e la questione sindacale
- Le elezioni del 1948
- L'attentato a Togliatti e le giornate di luglio
- "Volontà"
3. Riflusso militante e ristagno operativo
- Le relazioni internazionali
- Lo scenario politico-sociale e il III Congresso della FAI
- La questione economica e la riforma agraria
- I legami con l'anarchismo internazionale
- La rinascita dell'USI
- I Gruppi anarchici d'azione proletaria
- Dal IV al V Congresso della FAI
4. I tentativi di rilancio dell'azione anarchica
- Antimilitarismo, repressione e dibattito interno
- Il '56: VI Congresso della FAI e il Congresso anarchico internazionale
- Il sindacalismo libertario negli anni cinquanta
- La mobilitazione antifascista contro il governo Tambroni
Appendice:
- Obiettivi immediati
- Dal Congresso di Carrara a quello di Bologna
- Le giornate di luglio
- Programma di lavoro di "Volontà"
- Conflitti di Stati
- Non più guerre: rivoluzione sociale
- Anarchici sempre
- Contro il dispositivo imperialista terzo fronte rivoluzionario
- Smontiamo la bomba
- Dall'anno del sorriso all'anno della crisiNote de contenu : Glossaire des abréviations. Index des noms. Bibliographie et sources. Mention de responsabilité : Fabrizio Giulietti; préf. Giampietro Berti Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=314676
Titre : L'anarchismo in Italia (1945-1960) Type de document : texte imprimé Auteurs : Fabrizio GIULIETTI ; Giampietro N. BERTI (1943) ; Giovanna BERNERI (1897-1962) ; Armando BORGHI (1882-1968) ; Gigi DAMIANI (1876-1953) ; Carlo DOGLIO (1914-1995) ; Alfonso FAILLA (1906-1986) ; Ugo FEDELI (1898-1964) ; Gaetano GERVASIO ; Massimiliano ILARI ; Pasquale IUSO ; Umberto MARZOCCHI (1900-1986) ; Pier Carlo MASINI (1923-1998) ; Emanuela MINUTO ; Giorgio SACCHETTI ; Cesare ZACCARIA (1897-1961) Editeur : Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano Année de publication : 2018 Importance : 392 p. Format : 24 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-95637-36-5 Langues : Italien (ita) Catégories : ANTIMILITARISME ; ITALIE:Histoire:1945-1968 ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Congrès ; ORGANISATIONS ; PRESSE:Histoire Résumé : 1. La rinascita del movimento e la costituzione della FAI
- La riorganizzazione nell'Italia meridionale
- La ricomposizione nel Lazio e la rinascita di "Umanitè Nova"
- La ripresa nell'Italia settentrionale
- La nascita della FAI
- Il rapporto con i partiti
2. Gli anni del dopoguerra
- La scissione nella FAI et il Congresso di Bologna
- Gli anarchici e il moviemento operaio
- L'epurazione
- Referendum istituzionale e assemblea costituente
- La questione di Trieste
- Il convegno di Canosa di Puglia e la questione sindacale
- Le elezioni del 1948
- L'attentato a Togliatti e le giornate di luglio
- "Volontà"
3. Riflusso militante e ristagno operativo
- Le relazioni internazionali
- Lo scenario politico-sociale e il III Congresso della FAI
- La questione economica e la riforma agraria
- I legami con l'anarchismo internazionale
- La rinascita dell'USI
- I Gruppi anarchici d'azione proletaria
- Dal IV al V Congresso della FAI
4. I tentativi di rilancio dell'azione anarchica
- Antimilitarismo, repressione e dibattito interno
- Il '56: VI Congresso della FAI e il Congresso anarchico internazionale
- Il sindacalismo libertario negli anni cinquanta
- La mobilitazione antifascista contro il governo Tambroni
Appendice:
- Obiettivi immediati
- Dal Congresso di Carrara a quello di Bologna
- Le giornate di luglio
- Programma di lavoro di "Volontà"
- Conflitti di Stati
- Non più guerre: rivoluzione sociale
- Anarchici sempre
- Contro il dispositivo imperialista terzo fronte rivoluzionario
- Smontiamo la bomba
- Dall'anno del sorriso all'anno della crisiNote de contenu : Glossaire des abréviations. Index des noms. Bibliographie et sources. Mention de responsabilité : Fabrizio Giulietti; préf. Giampietro Berti Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=314676 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Bi 467 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible L’anarchismo italiano / Giampietro N. BERTI ; Carlo DE MARIA ; Pietro ADAMO ; Gianfranco RAGONA ; Lorenzo PEZZICA ; Antonio SENTA ; Elena BIGNAMI ; Franco CAMBI ; Giorgio SACCHETTI ; Claudio VENZA ; Fabrizio GIULIETTI ; Pasquale IUSO ; Enrico ACCIAI ; Pietro DI PAOLA ; Davide TURCATO ; Giulia BRUNELLO ; Salvo VACCARO ; Selva VARENGO ; Alberto CIAMPI ; Arturo SCHWARZ ; Franco BUNČUGA ; Fabio SANTIN ; Luigi BALSAMINI ; Gianni CARROZZA ; Massimo ORTALLI / Milano [Italia] : Biblion (2016)
L’anarchismo italiano : Storia e storiografia [texte imprimé] / Giampietro N. BERTI (1943) ; Carlo DE MARIA ; Pietro ADAMO ; Gianfranco RAGONA ; Lorenzo PEZZICA ; Antonio SENTA (1980-) ; Elena BIGNAMI ; Franco CAMBI ; Giorgio SACCHETTI ; Claudio VENZA (1946-2022) ; Fabrizio GIULIETTI ; Pasquale IUSO ; Enrico ACCIAI ; Pietro DI PAOLA ; Davide TURCATO ; Giulia BRUNELLO ; Salvo VACCARO ; Selva VARENGO ; Alberto CIAMPI ; Arturo SCHWARZ (1924-2021) ; Franco BUNČUGA ; Fabio SANTIN ; Luigi BALSAMINI ; Gianni CARROZZA ; Massimo ORTALLI ; Lamberto BORGHI (1907-2000) . - Milano [Italia] : Biblion, 2016 . - 595 p. : ill. ; 21 cm. - (Storia, politica, società; 31) .
ISBN : 978-88-98490-42-4
Langues : Italien (ita)
Catégories : ART ; BIBLIOTHECONOMIE ; DOCTRINE:Études ; EXIL ; HISTOIRE ; ITALIE:Histoire ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire Résumé : Introduzione / Giampietro Berti, Carlo De Maria
I. LE INTERPRETAZIONI
- Premessa. Le storie complessive: problemi interpretativi e implicazioni teoriche / Pietro Adamo
- I “piani” dell’anarchismo: Woodcock, Joll, Larizza, e ritorno / Gianfranco Ragona
- La prospettiva storico-militante / Lorenzo Pezzica
- Il momento post-classico: Marshall, Préposiet, Berti / Pietro Adamo
II. LE BIOGRAFIE E LE GENERAZIONI
- Premessa. Metodo biografico e scansioni generazionali nello studio del socialismo anarchico italiano / Carlo De Maria
- La prima generazione: il magistero di Bakunin, i tentativi insurrezionali e le scelte successive / Carlo De Maria
- La seconda generazione. Dopo i fondatori: anarchici tra i due secoli / Antonio Senta
- La terza generazione: la Prima guerra mondiale, i totalitarismi / Elena Bignami
- Assenze. Giovani anarchici negli anni Cinquanta / Emanuela Minuto
- Sul pensiero pedagogico di Lamberto Borghi: la componente anarchica / Franco Cambi
III. INSEDIAMENTI TERRITORIALI E INTERNAZIONALIZZAZIONE
- Premessa. Territorio, sociabilità, organizzazione: tracce di un percorso storiografico / Giorgio Sacchetti, Pasquale Iuso
- La Spagna e gli anarchici italiani. La missione di Giuseppe Fanelli (1868-69) / Claudio Venza
- L’insediamento dell’anarchismo italiano nel periodo giolittiano / Fabrizio Giulietti
- Mappe del movimento anarchico italiano (1921-1991) / Giorgio Sacchetti
- Il problema dell’organizzazione nei primi decenni della Repubblica / Pasquale Iuso
IV. L’ESILIO E LE COMUNITÀ ITALIANE ALL’ESTERO
- Premessa. Emigrazione e anarchismo, dalla memoria alla storiografia / Enrico Acciai, Pietro Di Paola
- Esilio e anarchismo: i cavalieri erranti del Mediterraneo / Enrico Acciai
- Sviluppi e problematiche degli studi sull’esilio anarchico nel mondo anglosassone / Pietro Di Paola
- Don Chisciotte, la Fenice e il Signor G: Anarchismo, transnazionalismo e storiografia / Davide Turcato
- La storiografia sull’anarchismo in Brasile: temi e prospettive di ricerca / Giulia Brunello
V. ECOLOGIA E NEO-ANARCHISMO
- Anarchismo, post-anarchismo, neo-anarchismo / Salvo Vaccaro
- Gli ecologismi libertari in Italia / Selva Varengo
VI. ARTE E LETTERATURA
- Premessa. L’anarchismo nell’arte e nella letteratura: note per una rassegna bibliografica / Alberto Ciampi
- Da Dada nichilista al Surrealismo libertario / Arturo Schwarz
- Futurismo anarchico e libertario. Bilancio definitivo? / Alberto Ciampi
- Pulsioni libertarie e pratiche anarchiche nell’arte e nell’architettura tra XIX e XX secolo / Franco Bunčuga
- Progetto ApARTe°. Quindici anni di agitazione culturale / Fabio Santin, Franco Bunčuga
VII. STRUMENTI, REPERTORI E FONTI
- Conservazione e valorizzazione delle fonti per la storia dell’anarchismo / Luigi Balsamini
- Ancora una biblioteca utile per la storia dell’anarchismo. La Bdic di Nanterre / Gianni Carrozza
- La storiografia del movimento anarchico italiano: repertorio bibliografico e bilancio critico (1945-2014) / Massimo OrtalliNote de contenu : Index des noms, lieux et thématiques. Brèves biographies des auteurs. Mention de responsabilité : A cura di Giampietro Berti e Carlo De Maria Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=313863
Titre : L’anarchismo italiano : Storia e storiografia Type de document : texte imprimé Auteurs : Giampietro N. BERTI (1943) ; Carlo DE MARIA ; Pietro ADAMO ; Gianfranco RAGONA ; Lorenzo PEZZICA ; Antonio SENTA (1980-) ; Elena BIGNAMI ; Franco CAMBI ; Giorgio SACCHETTI ; Claudio VENZA (1946-2022) ; Fabrizio GIULIETTI ; Pasquale IUSO ; Enrico ACCIAI ; Pietro DI PAOLA ; Davide TURCATO ; Giulia BRUNELLO ; Salvo VACCARO ; Selva VARENGO ; Alberto CIAMPI ; Arturo SCHWARZ (1924-2021) ; Franco BUNČUGA ; Fabio SANTIN ; Luigi BALSAMINI ; Gianni CARROZZA ; Massimo ORTALLI ; Lamberto BORGHI (1907-2000) Editeur : Milano [Italia] : Biblion Année de publication : 2016 Collection : Storia, politica, società num. 31 Importance : 595 p. Présentation : ill. Format : 21 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-98490-42-4 Langues : Italien (ita) Catégories : ART ; BIBLIOTHECONOMIE ; DOCTRINE:Études ; EXIL ; HISTOIRE ; ITALIE:Histoire ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire Résumé : Introduzione / Giampietro Berti, Carlo De Maria
I. LE INTERPRETAZIONI
- Premessa. Le storie complessive: problemi interpretativi e implicazioni teoriche / Pietro Adamo
- I “piani” dell’anarchismo: Woodcock, Joll, Larizza, e ritorno / Gianfranco Ragona
- La prospettiva storico-militante / Lorenzo Pezzica
- Il momento post-classico: Marshall, Préposiet, Berti / Pietro Adamo
II. LE BIOGRAFIE E LE GENERAZIONI
- Premessa. Metodo biografico e scansioni generazionali nello studio del socialismo anarchico italiano / Carlo De Maria
- La prima generazione: il magistero di Bakunin, i tentativi insurrezionali e le scelte successive / Carlo De Maria
- La seconda generazione. Dopo i fondatori: anarchici tra i due secoli / Antonio Senta
- La terza generazione: la Prima guerra mondiale, i totalitarismi / Elena Bignami
- Assenze. Giovani anarchici negli anni Cinquanta / Emanuela Minuto
- Sul pensiero pedagogico di Lamberto Borghi: la componente anarchica / Franco Cambi
III. INSEDIAMENTI TERRITORIALI E INTERNAZIONALIZZAZIONE
- Premessa. Territorio, sociabilità, organizzazione: tracce di un percorso storiografico / Giorgio Sacchetti, Pasquale Iuso
- La Spagna e gli anarchici italiani. La missione di Giuseppe Fanelli (1868-69) / Claudio Venza
- L’insediamento dell’anarchismo italiano nel periodo giolittiano / Fabrizio Giulietti
- Mappe del movimento anarchico italiano (1921-1991) / Giorgio Sacchetti
- Il problema dell’organizzazione nei primi decenni della Repubblica / Pasquale Iuso
IV. L’ESILIO E LE COMUNITÀ ITALIANE ALL’ESTERO
- Premessa. Emigrazione e anarchismo, dalla memoria alla storiografia / Enrico Acciai, Pietro Di Paola
- Esilio e anarchismo: i cavalieri erranti del Mediterraneo / Enrico Acciai
- Sviluppi e problematiche degli studi sull’esilio anarchico nel mondo anglosassone / Pietro Di Paola
- Don Chisciotte, la Fenice e il Signor G: Anarchismo, transnazionalismo e storiografia / Davide Turcato
- La storiografia sull’anarchismo in Brasile: temi e prospettive di ricerca / Giulia Brunello
V. ECOLOGIA E NEO-ANARCHISMO
- Anarchismo, post-anarchismo, neo-anarchismo / Salvo Vaccaro
- Gli ecologismi libertari in Italia / Selva Varengo
VI. ARTE E LETTERATURA
- Premessa. L’anarchismo nell’arte e nella letteratura: note per una rassegna bibliografica / Alberto Ciampi
- Da Dada nichilista al Surrealismo libertario / Arturo Schwarz
- Futurismo anarchico e libertario. Bilancio definitivo? / Alberto Ciampi
- Pulsioni libertarie e pratiche anarchiche nell’arte e nell’architettura tra XIX e XX secolo / Franco Bunčuga
- Progetto ApARTe°. Quindici anni di agitazione culturale / Fabio Santin, Franco Bunčuga
VII. STRUMENTI, REPERTORI E FONTI
- Conservazione e valorizzazione delle fonti per la storia dell’anarchismo / Luigi Balsamini
- Ancora una biblioteca utile per la storia dell’anarchismo. La Bdic di Nanterre / Gianni Carrozza
- La storiografia del movimento anarchico italiano: repertorio bibliografico e bilancio critico (1945-2014) / Massimo OrtalliNote de contenu : Index des noms, lieux et thématiques. Brèves biographies des auteurs. Mention de responsabilité : A cura di Giampietro Berti e Carlo De Maria Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=313863 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Ai 1129 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible Bruno Filippi. Una ghirlanda di garofani rossi / Fabrizio GIULIETTI / Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano (2025)
Bruno Filippi. Una ghirlanda di garofani rossi [texte imprimé] / Fabrizio GIULIETTI, Auteur ; Bruno FILIPPI (1900-1919), Auteur . - Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano, 2025 . - 279 p. ; 22,5 cm. - (Atti e memorie del popolo) .
ISBN : 978-88-95637-67-9
Langues : Italien (ita)
Catégories : GUERRE:Première guerre mondiale ; INDIVIDUALISME ; ITALIE:Histoire ; LITTÉRATURE:Biographie ; PROPAGANDE PAR LE FAIT Résumé : "Attraverso una capillare e documentata indagine di ricognizione archivistica, giornalistica e bibliografica, il volume ricostruisce la vita e l’attività militante dell’anarco-individualista livornese Bruno Filippi. Nato il 30 marzo 1900, ancora bambino si trasferisce con la famiglia a Milano. Temperamento ribelle ed impulsivo, già nella prima adolescenza aderisce ai principi e agli ideali della teorizzazione libertaria. Dopo aver preso parte ad alcune dimostrazioni neutraliste, nel maggio 1915 subisce un primo arresto per correità in omicidio colposo. Condannato a venti mesi di reclusione, sconta la pena nella Casa di Correzione di Forlì. Nel marzo 1918, è chiamato al servizio di leva militare. Inviato in zona di guerra, si dimostra un valido e meritevole soldato, guadagnandosi i gradi di caporale del corpo mitraglieri. Profondamente segnato dalle stragi e dai massacri vissuti al fronte, si schiera su posizioni di radicale intransigentismo, inneggiando agli atti violenti, il “gesto esemplare” e la “propaganda del fatto”. Mentre partecipa alle diverse agitazioni politiche e sociali che si susseguono nei mesi successivi alla conclusione del conflitto, collabora assiduamente con la testata individualista T“Iconoclastal”, adoperandosi anche nella pubblicazione di testi e articoli di impianto teorico-culturale e di alcuni elaborati e produzioni di estrazione prettamente narrativo-letteraria. Deluso dagli esiti e l’andamento della lotta di classe, nel luglio 1919 fonda un gruppo specificamente diretto alla realizzazione di atti dimostrativi e azioni dinamitarde. Dopo il compimento di una serie di attentati al Palazzo di Giustizia, la Stazione Centrale e gli appartamenti dell’industriale Giovanni Breda e del senatore Ettore Ponti, la sera del 7 settembre resta dilaniato da un ordigno che sta per collocare presso le sale superiori del Caffè Biffi, ritrovo tra i più noti ed esclusivi dell’alta borghesia ed aristocrazia milanese." [4eme de couverture]
Indice:
Ringraziamenti
Elenco delle abbreviazioni
Introduzione
La vita:
1. L'infanzia, la prima adolescenza e la formazione politico-culturale
2. Gli anni del conflitto
3. L'immediato dopoguerra
4. Gli attentati e la morte
5. Il riconoscimento, le indagini e il processo
6. Il giudizio storico-politico
Sezione fotografica
Scritti
Corrispondenze
Testi commemorativi
Documenti giustificativi
Indice delle illustrazioni
Indice dei nomiNote de contenu : Table détaillée. Section photographique, textes politiques écrits par Filippi, une sélection de sa correspondance, textes commémoratifs parus à sa mort, liste des citations archivistiques, journalistiques et bibliographiques, index des illustrations, index des noms. Mention de responsabilité : Fabrizio Giulietti Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318236
Titre : Bruno Filippi. Una ghirlanda di garofani rossi Type de document : texte imprimé Auteurs : Fabrizio GIULIETTI, Auteur ; Bruno FILIPPI (1900-1919), Auteur Editeur : Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano Année de publication : 2025 Collection : Atti e memorie del popolo Importance : 279 p. Format : 22,5 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-95637-67-9 Langues : Italien (ita) Catégories : GUERRE:Première guerre mondiale ; INDIVIDUALISME ; ITALIE:Histoire ; LITTÉRATURE:Biographie ; PROPAGANDE PAR LE FAIT Résumé : "Attraverso una capillare e documentata indagine di ricognizione archivistica, giornalistica e bibliografica, il volume ricostruisce la vita e l’attività militante dell’anarco-individualista livornese Bruno Filippi. Nato il 30 marzo 1900, ancora bambino si trasferisce con la famiglia a Milano. Temperamento ribelle ed impulsivo, già nella prima adolescenza aderisce ai principi e agli ideali della teorizzazione libertaria. Dopo aver preso parte ad alcune dimostrazioni neutraliste, nel maggio 1915 subisce un primo arresto per correità in omicidio colposo. Condannato a venti mesi di reclusione, sconta la pena nella Casa di Correzione di Forlì. Nel marzo 1918, è chiamato al servizio di leva militare. Inviato in zona di guerra, si dimostra un valido e meritevole soldato, guadagnandosi i gradi di caporale del corpo mitraglieri. Profondamente segnato dalle stragi e dai massacri vissuti al fronte, si schiera su posizioni di radicale intransigentismo, inneggiando agli atti violenti, il “gesto esemplare” e la “propaganda del fatto”. Mentre partecipa alle diverse agitazioni politiche e sociali che si susseguono nei mesi successivi alla conclusione del conflitto, collabora assiduamente con la testata individualista T“Iconoclastal”, adoperandosi anche nella pubblicazione di testi e articoli di impianto teorico-culturale e di alcuni elaborati e produzioni di estrazione prettamente narrativo-letteraria. Deluso dagli esiti e l’andamento della lotta di classe, nel luglio 1919 fonda un gruppo specificamente diretto alla realizzazione di atti dimostrativi e azioni dinamitarde. Dopo il compimento di una serie di attentati al Palazzo di Giustizia, la Stazione Centrale e gli appartamenti dell’industriale Giovanni Breda e del senatore Ettore Ponti, la sera del 7 settembre resta dilaniato da un ordigno che sta per collocare presso le sale superiori del Caffè Biffi, ritrovo tra i più noti ed esclusivi dell’alta borghesia ed aristocrazia milanese." [4eme de couverture]
Indice:
Ringraziamenti
Elenco delle abbreviazioni
Introduzione
La vita:
1. L'infanzia, la prima adolescenza e la formazione politico-culturale
2. Gli anni del conflitto
3. L'immediato dopoguerra
4. Gli attentati e la morte
5. Il riconoscimento, le indagini e il processo
6. Il giudizio storico-politico
Sezione fotografica
Scritti
Corrispondenze
Testi commemorativi
Documenti giustificativi
Indice delle illustrazioni
Indice dei nomiNote de contenu : Table détaillée. Section photographique, textes politiques écrits par Filippi, une sélection de sa correspondance, textes commémoratifs parus à sa mort, liste des citations archivistiques, journalistiques et bibliographiques, index des illustrations, index des noms. Mention de responsabilité : Fabrizio Giulietti Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318236 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Bi 499 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible
Carlo Melchionna (1886-1932) : Anarchismo e lotte sociali [texte imprimé] / Fabrizio GIULIETTI ; Carlo MELCHIONNA (1886-1932) . - Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano, 2019 . - 290 p. : ill. ; 23 cm.
ISBN : 978-88-95637-38-9
Langues : Italien (ita)
Catégories : FASCISME ET ANTIFASCISME ; ITALIE:Histoire ; LITTÉRATURE:Biographie ; SYNDICALISME:Anarcho-syndicalisme Résumé : 1. L'attività militante
2. ScrittiNote de contenu : Cahier d'illustrations hors texte pp. 121-154. Lexique des abréviations. Nombreuses annexes. Sources. Index des noms. Table détaillée. Mention de responsabilité : Fabrizio Giulietti Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=315159
Titre : Carlo Melchionna (1886-1932) : Anarchismo e lotte sociali Type de document : texte imprimé Auteurs : Fabrizio GIULIETTI ; Carlo MELCHIONNA (1886-1932) Editeur : Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano Année de publication : 2019 Importance : 290 p. Présentation : ill. Format : 23 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-95637-38-9 Langues : Italien (ita) Catégories : FASCISME ET ANTIFASCISME ; ITALIE:Histoire ; LITTÉRATURE:Biographie ; SYNDICALISME:Anarcho-syndicalisme Résumé : 1. L'attività militante
2. ScrittiNote de contenu : Cahier d'illustrations hors texte pp. 121-154. Lexique des abréviations. Nombreuses annexes. Sources. Index des noms. Table détaillée. Mention de responsabilité : Fabrizio Giulietti Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=315159 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Bi 470 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible Dizionario biografico degli anarchici piemontesi / Fabrizio GIULIETTI / Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano (2013)
Dizionario biografico degli anarchici piemontesi [texte imprimé] / Fabrizio GIULIETTI . - Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano, 2013 . - 270 p. : ill. ; 21 cm. - (Atti e memorie del popolo) .
ISBN : 978-88-95637-22-8
Langues : Italien (ita)
Catégories : DICTIONNAIRES ; ITALIE:Histoire ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire Résumé : "Attraverso un attento lavoro di scavo archivistico, Fabrizio Giulietti ricostruisce l'attività politica, sociale e culturale unita alle lotte condotte da duecento agitatori e propagandisti libertari piemontesi in un arco temporale che va dalla metà dell'Ottocento alla seconda guerra mondiale. La ricerca si avvale di una ricca documentazione giornalistica e bibliografica tale da coniugare la specificità delle singole storie individuali con la complessa dinamica evolutiva del tessuto politico-sociale dell'epoca..." [4e de couv.] Note de contenu : Bibliogr., index des noms et des lieux, cahier ill. h.t. (portaits n/b). Mention de responsabilité : Fabrizio Giulietti Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=310425
Titre : Dizionario biografico degli anarchici piemontesi Type de document : texte imprimé Auteurs : Fabrizio GIULIETTI Editeur : Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano Année de publication : 2013 Collection : Atti e memorie del popolo Importance : 270 p. Présentation : ill. Format : 21 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-95637-22-8 Langues : Italien (ita) Catégories : DICTIONNAIRES ; ITALIE:Histoire ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire Résumé : "Attraverso un attento lavoro di scavo archivistico, Fabrizio Giulietti ricostruisce l'attività politica, sociale e culturale unita alle lotte condotte da duecento agitatori e propagandisti libertari piemontesi in un arco temporale che va dalla metà dell'Ottocento alla seconda guerra mondiale. La ricerca si avvale di una ricca documentazione giornalistica e bibliografica tale da coniugare la specificità delle singole storie individuali con la complessa dinamica evolutiva del tessuto politico-sociale dell'epoca..." [4e de couv.] Note de contenu : Bibliogr., index des noms et des lieux, cahier ill. h.t. (portaits n/b). Mention de responsabilité : Fabrizio Giulietti Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=310425 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Bi 436 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible PermalinkPermalink"Pensiero e Volontà": Itinerari teorici e lineamenti programmatici / Fabrizio GIULIETTI / Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano (2023)
PermalinkLa rivista anarchica "Volontà" in età repubblicana (1946-1960) / Fabrizio GIULIETTI / Casalvelino Scalo [Italia] : Galzerano (2024)
PermalinkPermalink

