Détail de l'auteur
Auteur Stefano BONI |
Documents disponibles écrits par cet auteur (9)



Anarchismo e immaginario anticoloniale : Sotto tre bandiere [texte imprimé] / Benedict ANDERSON (1936-2015), Auteur ; Stefano BONI, Préfacier, etc. ; José MARTI (1853-1895) ; José RIZAL (1861-1896) ; Isabelo de los REYES (1864-1938) . - Milano [Italia] : Elèuthera, 2024 . - 446 p. : ill. ; 19 cm.
ISBN : 978-88-330-2259-8
Titre original: Under three flags. Anarchists and the anticolonial imagination (2005)
Langues : Italien (ita) Langues originales : Anglais (eng)
Catégories : COLONISATION ET DÉCOLONISATION ; CUBA:Histoire ; ESPAGNE:Histoire:-> 1907 ; INTERNATIONALISME ; LITTÉRATURE ; PHILIPPINES ; PROPAGANDE PAR LE FAIT Résumé : "Grazie a una visione della storia focalizzata sulla prospettiva dei colonizzati, e non dei colonizzatori, Anderson ricostruisce il pathos delle rivoluzioni antimperialiste – da Cuba alle Filippine – attraverso le vicissitudini dei suoi protagonisti. Che non a caso si «radicalizzano» proprio nelle carceri degli imperi occidentali, stringendo relazioni umane e intellettuali con altri ospiti abituali di quei luoghi: gli anarchici europei. Un incontro «esplosivo» – al quale Alfred Nobel dà, volente o nolente, una notevole spinta – che attiva circuiti internazionali di mutuo appoggio in grado di collegare lotte distanti in un sodalizio cosmopolita. D’altronde, dice Anderson, nel farsi della storia lo scambio di idee è altrettanto determinante dello scambio di fucilate. E in questa prima globalizzazione, con la sua marcata accelerazione delle infrastrutture di collegamento, le idee cominciano a circolare velocemente non solo per i potenti ma anche per i dissidenti. Come appunto mostra questa attenta ricostruzione di connessioni sottotraccia che restituiscono la potenza di un incontro che ha scardinato il vecchio mondo coloniale." [rabat de couverture] Note de contenu : Table. Mention de responsabilité : Benedict Anderson; prefazione di Stefano Boni; tradotto da Claudia Campisano Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=317844
Titre : Anarchismo e immaginario anticoloniale : Sotto tre bandiere Type de document : texte imprimé Auteurs : Benedict ANDERSON (1936-2015), Auteur ; Stefano BONI, Préfacier, etc. ; José MARTI (1853-1895) ; José RIZAL (1861-1896) ; Isabelo de los REYES (1864-1938) Editeur : Milano [Italia] : Elèuthera Année de publication : 2024 Importance : 446 p. Présentation : ill. Format : 19 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-330-2259-8 Note générale : Titre original: Under three flags. Anarchists and the anticolonial imagination (2005) Langues : Italien (ita) Langues originales : Anglais (eng) Catégories : COLONISATION ET DÉCOLONISATION ; CUBA:Histoire ; ESPAGNE:Histoire:-> 1907 ; INTERNATIONALISME ; LITTÉRATURE ; PHILIPPINES ; PROPAGANDE PAR LE FAIT Résumé : "Grazie a una visione della storia focalizzata sulla prospettiva dei colonizzati, e non dei colonizzatori, Anderson ricostruisce il pathos delle rivoluzioni antimperialiste – da Cuba alle Filippine – attraverso le vicissitudini dei suoi protagonisti. Che non a caso si «radicalizzano» proprio nelle carceri degli imperi occidentali, stringendo relazioni umane e intellettuali con altri ospiti abituali di quei luoghi: gli anarchici europei. Un incontro «esplosivo» – al quale Alfred Nobel dà, volente o nolente, una notevole spinta – che attiva circuiti internazionali di mutuo appoggio in grado di collegare lotte distanti in un sodalizio cosmopolita. D’altronde, dice Anderson, nel farsi della storia lo scambio di idee è altrettanto determinante dello scambio di fucilate. E in questa prima globalizzazione, con la sua marcata accelerazione delle infrastrutture di collegamento, le idee cominciano a circolare velocemente non solo per i potenti ma anche per i dissidenti. Come appunto mostra questa attenta ricostruzione di connessioni sottotraccia che restituiscono la potenza di un incontro che ha scardinato il vecchio mondo coloniale." [rabat de couverture] Note de contenu : Table. Mention de responsabilité : Benedict Anderson; prefazione di Stefano Boni; tradotto da Claudia Campisano Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=317844 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Ai 1251 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible
L’anarchismo oggi. Un pensiero necessario : Libertaria 2014 [texte imprimé] / Luciano LANZA ; Noam CHOMSKY ; Michael ALBERT ; Stefano BONI ; David GRAEBER (1961-2020) ; Andrej GRUBACIC ; Francesco CODELLO ; Fabrizio EVA ; Serge LATOUCHE ; Eduardo COLOMBO (1929-2018) ; Giulio GIORELLO ; Pietro ADAMO ; Massimo AMATO ; Alberto Giovanni BIUSO ; Franco BUNČUGA ; Verena DE MONTE ; Marianne ENCKELL ; Lorenzo PEZZICA ; Amedeo BERTOLO (1941-2016) ; Saul NEWMAN ; Salvo VACCARO ; Emmanuel KANT (1724-1804) . - Milano-Udine [Italia] : Mimesis, 2013 . - 224 p. : Couv. ill. , ill. ; 24 cm. - (Libertaria) .
ISBN : 978-88-575-1757-5
Suite de la revue "Libertaria", qui devient un annuaire.
Langues : Italien (ita)
Catégories : ANARCHISME ; ÉTAT ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire ; POLITIQUE ; POUVOIR ; RÉPRESSION Résumé : Rifrazioni
La sfida libertaria / Luciano Lanza
Tempo presente
La paranoia del "declino americano" / Noam Chomsky
Occupa e la sua teoria / Michael Albert
Trasformazioni dei dispositivi di potere in tempo di crisi / Stefano Boni
L'anarchismo del ventunesimo secolo / David Graeber e Andrej Grubacic
L'educazione libertaria alla prova dei fatti / Francesco Codello
La società videocratica / Alberto G. Biuso
La reciproca sfida dell'anarchismo e della geopolitica / Fabrizio Eva
Laboratorio
Stato e rivoluzione (della decrescita) / Serge Latouche
Il dilemma di Jefferson / Pietro Adamo e Giulio Giorello
Né dio né padrone. Per un pensiero non metafisico del politico / Massimo Amato
Genealogia del potere destituente / Salvo Vaccaro
Le due rappresentazioni dello Stato / Eduardo Colombo
L'anarchia incoronata. Verso un'ontologia post-anarchica / Saul Newman
Kant e il pensiero anarchico classico / Verena De Monte
Arcipelago
La banale di Venezia / Franco Bunčuga
Libraria, Otto da non perdere / Lorenzo Pezzica
Archivio
La veridica storia della A cerchiata / Amedeo Bertolo e Marianne EnckellNote de contenu : Illustrations de Pietro Spica. Présentation des auteurs. Mention de responsabilité : Michael Albert, Noam Chomsky, Eduardo Colombo et alii. Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=311484
Titre : L’anarchismo oggi. Un pensiero necessario : Libertaria 2014 Type de document : texte imprimé Auteurs : Luciano LANZA ; Noam CHOMSKY ; Michael ALBERT ; Stefano BONI ; David GRAEBER (1961-2020) ; Andrej GRUBACIC ; Francesco CODELLO ; Fabrizio EVA ; Serge LATOUCHE ; Eduardo COLOMBO (1929-2018) ; Giulio GIORELLO ; Pietro ADAMO ; Massimo AMATO ; Alberto Giovanni BIUSO ; Franco BUNČUGA ; Verena DE MONTE ; Marianne ENCKELL ; Lorenzo PEZZICA ; Amedeo BERTOLO (1941-2016) ; Saul NEWMAN ; Salvo VACCARO ; Emmanuel KANT (1724-1804) Editeur : Milano-Udine [Italia] : Mimesis Année de publication : 2013 Collection : Libertaria Importance : 224 p. Présentation : Couv. ill. , ill. Format : 24 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-575-1757-5 Note générale : Suite de la revue "Libertaria", qui devient un annuaire. Langues : Italien (ita) Catégories : ANARCHISME ; ÉTAT ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire ; POLITIQUE ; POUVOIR ; RÉPRESSION Résumé : Rifrazioni
La sfida libertaria / Luciano Lanza
Tempo presente
La paranoia del "declino americano" / Noam Chomsky
Occupa e la sua teoria / Michael Albert
Trasformazioni dei dispositivi di potere in tempo di crisi / Stefano Boni
L'anarchismo del ventunesimo secolo / David Graeber e Andrej Grubacic
L'educazione libertaria alla prova dei fatti / Francesco Codello
La società videocratica / Alberto G. Biuso
La reciproca sfida dell'anarchismo e della geopolitica / Fabrizio Eva
Laboratorio
Stato e rivoluzione (della decrescita) / Serge Latouche
Il dilemma di Jefferson / Pietro Adamo e Giulio Giorello
Né dio né padrone. Per un pensiero non metafisico del politico / Massimo Amato
Genealogia del potere destituente / Salvo Vaccaro
Le due rappresentazioni dello Stato / Eduardo Colombo
L'anarchia incoronata. Verso un'ontologia post-anarchica / Saul Newman
Kant e il pensiero anarchico classico / Verena De Monte
Arcipelago
La banale di Venezia / Franco Bunčuga
Libraria, Otto da non perdere / Lorenzo Pezzica
Archivio
La veridica storia della A cerchiata / Amedeo Bertolo e Marianne EnckellNote de contenu : Illustrations de Pietro Spica. Présentation des auteurs. Mention de responsabilité : Michael Albert, Noam Chomsky, Eduardo Colombo et alii. Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=311484 Titre précédentExemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Bi 440 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible
Critica della democrazia occidentale : Nuovi movimenti, crisi dello Stato, democrazia diretta [texte imprimé] / David GRAEBER (1961-2020) ; Stefano BONI . - Milano [Italia] : Elèuthera, 2012 . - 119 p. ; 18 cm. - (caienna) .
Titre original: There never was a West: or, Democracy emerges from the spaces in between (AK Press, 1007)
Langues : Italien (ita) Langues originales : Anglais (eng)
Catégories : DÉMOCRATIE ; ÉTAT Résumé : Prefazione / Stefano Boni
Introduzione
L'incoerenza del concetto di "tradizione occidentale"
La democrazia non è stata inventata
Sull'emergere dell'ideale democratico
Il processo di recupero democratico
La crisi dello StatoNote de contenu : Bibliogr. Mention de responsabilité : David Graeber ; pref. Stefano Boni ; trad. dall'inglese Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=313560
Titre : Critica della democrazia occidentale : Nuovi movimenti, crisi dello Stato, democrazia diretta Type de document : texte imprimé Auteurs : David GRAEBER (1961-2020) ; Stefano BONI Editeur : Milano [Italia] : Elèuthera Année de publication : 2012 Collection : caienna Importance : 119 p. Format : 18 cm Note générale : Titre original: There never was a West: or, Democracy emerges from the spaces in between (AK Press, 1007) Langues : Italien (ita) Langues originales : Anglais (eng) Catégories : DÉMOCRATIE ; ÉTAT Résumé : Prefazione / Stefano Boni
Introduzione
L'incoerenza del concetto di "tradizione occidentale"
La democrazia non è stata inventata
Sull'emergere dell'ideale democratico
Il processo di recupero democratico
La crisi dello StatoNote de contenu : Bibliogr. Mention de responsabilité : David Graeber ; pref. Stefano Boni ; trad. dall'inglese Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=313560 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Ai 1104 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible
Culture e poteri : Un approccio antropologico [texte imprimé] / Stefano BONI . - Milano [Italia] : Elèuthera, 2011 . - 221 p. ; 19 cm.
ISBN : 978-88-89490-94-5
Langues : Italien (ita)
Catégories : ANTHROPOLOGIE ; CULTURE ; ITALIE ; POLITIQUE ; POUVOIR Note de contenu : Bibliogr. Mention de responsabilité : Stefano Boni Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=308017
Titre : Culture e poteri : Un approccio antropologico Type de document : texte imprimé Auteurs : Stefano BONI Editeur : Milano [Italia] : Elèuthera Année de publication : 2011 Importance : 221 p. Format : 19 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-89490-94-5 Langues : Italien (ita) Catégories : ANTHROPOLOGIE ; CULTURE ; ITALIE ; POLITIQUE ; POUVOIR Note de contenu : Bibliogr. Mention de responsabilité : Stefano Boni Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=308017 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Ai 1049 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible
Dialoghi sull'anarchia [texte imprimé] / David GRAEBER (1961-2020) ; Nika DUBROVSKY ; Assia TURQUIER- ZAUBERMAN ; Mehdi BELHAJ KACEM ; Stefano BONI . - Milano [Italia] : Elèuthera, 2021 . - 247 p. ; 19 cm.
ISBN : 978-88-330-2177-5
Traduction Alberto Prunetti. Titre original: "Anarchy, in a Manner of Speaking" (Diaphanes, Zurich, 2019)
Langues : Italien (ita) Langues originales : Anglais (eng)
Catégories : LITTÉRATURE:Dialogues ; MILITANTISME ; PHILOSOPHIE Résumé : "In queste conversazioni, avvenute poco prima della sua prematura scomparsa, Graeber ci lascia un ultimo geniale mosaico del mondo contemporaneo, in cui miscela sapientemente riflessioni politiche, sapere antropologico ed esperienze militanti. In un fitto dialogo attento a ridisegnare una genealogia anarchica che non si esaurisce nella «cultura atlantica», i tre interlocutori interrogano Graeber non tanto sulla storia o i fondamenti del pensiero libertario quanto sull'importanza di uno sguardo anarchico per interpretare il mondo. Ne esce, come sottolinea Stefano Boni, una visione originale – elaborata sul campo da un pensiero-azione in continua trasformazione – che impedisce il formarsi di una teoria «forte» dell'anarchia intesa come destino o identità. Ed è precisamente la forma dialogica, rivendicata da tutti gli interlocutori, la modalità che consente di costruire questa visione non autoriale ma collettiva, l'unica in grado di far emergere pensieri che nessun individuo da solo potrebbe mai avere. E in definitiva, ci dice Graeber, l'anarchia è proprio questo." [rabat de couverture]
Table:
Un dialogo che non nasconde le tracce dei propri passi… – p. 21
Introduzione all’anarchia: tutto quello che non è – p. 27
Mettere un freno all’immaginazione: l’illusione dell’impossibile – p. 44
Le rivoluzioni del senso comune – p. 52
L’etica femminista dell’anarchia: lavorare con prospettive incommensurabili – p. 57
Le tre caratteristiche dello Stato e la loro indipendenza (due per noi, una per il cosmo) – p. 64
America Uno. Non è una democrazia, e non lo è mai stata – p. 69
America Due. La critica indigena; la libertà funziona ma è un’idea tremenda; Lewis Morgan inventa l’antropologia perché è un nostalgico; gli americani sono fanaticamente attaccati alle proprie leggi perché hanno una relazione problematica con una terra che hanno rubato – p. 73
Con le grandi responsabilità arrivano anche gli intellettuali precari con le bocche cucite – p. 87
L’antropologia come arte – p. 97
Antropologia ed economia – p. 103
Libertà Uno. Quali risorse sono limitate? – p. 106
Libertà Due. La proprietà e la struttura chiastica della libertà secondo Kant – p. 111
Libertà Tre. Amicizia, gioco e quantificazione – p. 119
Libertà Quattro. Realismo critico, livelli emergenti di libertà – p. 126
Libertà Cinque. Negoziare le regole del gioco – p. 134
Giocare al fascismo – p. 142
Vattene, disobbedisci, riorganizzati – p. 152
La teoria del Grande Uomo e la necessità storica – p. 164
Teorie del desiderio – p. 174
DG legge MBK (e propone una dialettica tripartita che porta alla cura) – p. 184
Arte e atrocità – p. 187
Vampiri, sette e hippies – p. 194
Utopia – p. 200
Regole di ingaggio – p. 208
Doppia sovranità – p. 225
Contro la politica d’opinione – p. 228
Il mondo alla rovescia (ma con la mente sempre in posizione eretta) – p. 233
Dio come trasgressione e l’anarchia come Dio – p. 241Mention de responsabilité : David Graeber; con Mehdi Belhaj Kacem, Nika Dubrovsky e Assia Turquier-Zauberman; prefazione di Stefano Boni Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=316816
Titre : Dialoghi sull'anarchia Type de document : texte imprimé Auteurs : David GRAEBER (1961-2020) ; Nika DUBROVSKY ; Assia TURQUIER- ZAUBERMAN ; Mehdi BELHAJ KACEM ; Stefano BONI Editeur : Milano [Italia] : Elèuthera Année de publication : 2021 Importance : 247 p. Format : 19 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-330-2177-5 Note générale : Traduction Alberto Prunetti. Titre original: "Anarchy, in a Manner of Speaking" (Diaphanes, Zurich, 2019) Langues : Italien (ita) Langues originales : Anglais (eng) Catégories : LITTÉRATURE:Dialogues ; MILITANTISME ; PHILOSOPHIE Résumé : "In queste conversazioni, avvenute poco prima della sua prematura scomparsa, Graeber ci lascia un ultimo geniale mosaico del mondo contemporaneo, in cui miscela sapientemente riflessioni politiche, sapere antropologico ed esperienze militanti. In un fitto dialogo attento a ridisegnare una genealogia anarchica che non si esaurisce nella «cultura atlantica», i tre interlocutori interrogano Graeber non tanto sulla storia o i fondamenti del pensiero libertario quanto sull'importanza di uno sguardo anarchico per interpretare il mondo. Ne esce, come sottolinea Stefano Boni, una visione originale – elaborata sul campo da un pensiero-azione in continua trasformazione – che impedisce il formarsi di una teoria «forte» dell'anarchia intesa come destino o identità. Ed è precisamente la forma dialogica, rivendicata da tutti gli interlocutori, la modalità che consente di costruire questa visione non autoriale ma collettiva, l'unica in grado di far emergere pensieri che nessun individuo da solo potrebbe mai avere. E in definitiva, ci dice Graeber, l'anarchia è proprio questo." [rabat de couverture]
Table:
Un dialogo che non nasconde le tracce dei propri passi… – p. 21
Introduzione all’anarchia: tutto quello che non è – p. 27
Mettere un freno all’immaginazione: l’illusione dell’impossibile – p. 44
Le rivoluzioni del senso comune – p. 52
L’etica femminista dell’anarchia: lavorare con prospettive incommensurabili – p. 57
Le tre caratteristiche dello Stato e la loro indipendenza (due per noi, una per il cosmo) – p. 64
America Uno. Non è una democrazia, e non lo è mai stata – p. 69
America Due. La critica indigena; la libertà funziona ma è un’idea tremenda; Lewis Morgan inventa l’antropologia perché è un nostalgico; gli americani sono fanaticamente attaccati alle proprie leggi perché hanno una relazione problematica con una terra che hanno rubato – p. 73
Con le grandi responsabilità arrivano anche gli intellettuali precari con le bocche cucite – p. 87
L’antropologia come arte – p. 97
Antropologia ed economia – p. 103
Libertà Uno. Quali risorse sono limitate? – p. 106
Libertà Due. La proprietà e la struttura chiastica della libertà secondo Kant – p. 111
Libertà Tre. Amicizia, gioco e quantificazione – p. 119
Libertà Quattro. Realismo critico, livelli emergenti di libertà – p. 126
Libertà Cinque. Negoziare le regole del gioco – p. 134
Giocare al fascismo – p. 142
Vattene, disobbedisci, riorganizzati – p. 152
La teoria del Grande Uomo e la necessità storica – p. 164
Teorie del desiderio – p. 174
DG legge MBK (e propone una dialettica tripartita che porta alla cura) – p. 184
Arte e atrocità – p. 187
Vampiri, sette e hippies – p. 194
Utopia – p. 200
Regole di ingaggio – p. 208
Doppia sovranità – p. 225
Contro la politica d’opinione – p. 228
Il mondo alla rovescia (ma con la mente sempre in posizione eretta) – p. 233
Dio come trasgressione e l’anarchia come Dio – p. 241Mention de responsabilité : David Graeber; con Mehdi Belhaj Kacem, Nika Dubrovsky e Assia Turquier-Zauberman; prefazione di Stefano Boni Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=316816 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Ai 1227 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible PermalinkPermalinkPermalinkPermalink