Détail de l'auteur
Auteur Selva VARENGO |
Documents disponibles écrits par cet auteur (9)



Anarchist Studies [texte imprimé] / Ruth KINNA ; Allan ANTLIFF, Auteur ; Selva VARENGO, Auteur ; Pierre KROPOTKINE (1842-1921) . - London [UK] : Lawrence and Wishart, 2023 . - 127 p. : ill. ; 24 cm.
Langues : Anglais (eng)
Catégories : ALIMENTATION ; ÉCOLOGIE ; NATURE ; RÉVOLUTION ; SOLIDARITÉ Résumé : About this Issue’s Cover: Memorializing Kropotkin / Allan Antliff
Editorial: One Hundred Years with and without Kropotkin / Cord-Christian Casper, Billy Godfrey, Adeline Coignet
‘Everything Changes in Nature’: Kropotkin’s Process Philosophy / Ole Martin Sandberg
Mutual Aid and Technology in the Time of Covid / Claudia Firth
Reimagining the Food System: Kropotkin, Food Sovereignty and OrganicLea / Tomas Pewton
Peter Kropotkin and Social Ecology: Between Biology and Revolution / Jelena H. Pantel, Selva Varengo, Federico Venturini
Kropotkin and Revolution / Zoe Baker
ReviewsPermalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318185
Titre : Anarchist Studies Type de document : texte imprimé Auteurs : Ruth KINNA ; Allan ANTLIFF, Auteur ; Selva VARENGO, Auteur ; Pierre KROPOTKINE (1842-1921) Editeur : London [UK] : Lawrence and Wishart Année de publication : 2023 Importance : 127 p. Présentation : ill. Format : 24 cm Langues : Anglais (eng) Catégories : ALIMENTATION ; ÉCOLOGIE ; NATURE ; RÉVOLUTION ; SOLIDARITÉ Résumé : About this Issue’s Cover: Memorializing Kropotkin / Allan Antliff
Editorial: One Hundred Years with and without Kropotkin / Cord-Christian Casper, Billy Godfrey, Adeline Coignet
‘Everything Changes in Nature’: Kropotkin’s Process Philosophy / Ole Martin Sandberg
Mutual Aid and Technology in the Time of Covid / Claudia Firth
Reimagining the Food System: Kropotkin, Food Sovereignty and OrganicLea / Tomas Pewton
Peter Kropotkin and Social Ecology: Between Biology and Revolution / Jelena H. Pantel, Selva Varengo, Federico Venturini
Kropotkin and Revolution / Zoe Baker
ReviewsPermalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318185 L’anarchismo italiano / Giampietro N. BERTI ; Carlo DE MARIA ; Pietro ADAMO ; Gianfranco RAGONA ; Lorenzo PEZZICA ; Antonio SENTA ; Elena BIGNAMI ; Franco CAMBI ; Giorgio SACCHETTI ; Claudio VENZA ; Fabrizio GIULIETTI ; Pasquale IUSO ; Enrico ACCIAI ; Pietro DI PAOLA ; Davide TURCATO ; Giulia BRUNELLO ; Salvo VACCARO ; Selva VARENGO ; Alberto CIAMPI ; Arturo SCHWARZ ; Franco BUNČUGA ; Fabio SANTIN ; Luigi BALSAMINI ; Gianni CARROZZA ; Massimo ORTALLI / Milano [Italia] : Biblion (2016)
L’anarchismo italiano : Storia e storiografia [texte imprimé] / Giampietro N. BERTI (1943) ; Carlo DE MARIA ; Pietro ADAMO ; Gianfranco RAGONA ; Lorenzo PEZZICA ; Antonio SENTA (1980-) ; Elena BIGNAMI ; Franco CAMBI ; Giorgio SACCHETTI ; Claudio VENZA (1946-2022) ; Fabrizio GIULIETTI ; Pasquale IUSO ; Enrico ACCIAI ; Pietro DI PAOLA ; Davide TURCATO ; Giulia BRUNELLO ; Salvo VACCARO ; Selva VARENGO ; Alberto CIAMPI ; Arturo SCHWARZ (1924-2021) ; Franco BUNČUGA ; Fabio SANTIN ; Luigi BALSAMINI ; Gianni CARROZZA ; Massimo ORTALLI ; Lamberto BORGHI (1907-2000) . - Milano [Italia] : Biblion, 2016 . - 595 p. : ill. ; 21 cm. - (Storia, politica, società; 31) .
ISBN : 978-88-98490-42-4
Langues : Italien (ita)
Catégories : ART ; BIBLIOTHECONOMIE ; DOCTRINE:Études ; EXIL ; HISTOIRE ; ITALIE:Histoire ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire Résumé : Introduzione / Giampietro Berti, Carlo De Maria
I. LE INTERPRETAZIONI
- Premessa. Le storie complessive: problemi interpretativi e implicazioni teoriche / Pietro Adamo
- I “piani” dell’anarchismo: Woodcock, Joll, Larizza, e ritorno / Gianfranco Ragona
- La prospettiva storico-militante / Lorenzo Pezzica
- Il momento post-classico: Marshall, Préposiet, Berti / Pietro Adamo
II. LE BIOGRAFIE E LE GENERAZIONI
- Premessa. Metodo biografico e scansioni generazionali nello studio del socialismo anarchico italiano / Carlo De Maria
- La prima generazione: il magistero di Bakunin, i tentativi insurrezionali e le scelte successive / Carlo De Maria
- La seconda generazione. Dopo i fondatori: anarchici tra i due secoli / Antonio Senta
- La terza generazione: la Prima guerra mondiale, i totalitarismi / Elena Bignami
- Assenze. Giovani anarchici negli anni Cinquanta / Emanuela Minuto
- Sul pensiero pedagogico di Lamberto Borghi: la componente anarchica / Franco Cambi
III. INSEDIAMENTI TERRITORIALI E INTERNAZIONALIZZAZIONE
- Premessa. Territorio, sociabilità, organizzazione: tracce di un percorso storiografico / Giorgio Sacchetti, Pasquale Iuso
- La Spagna e gli anarchici italiani. La missione di Giuseppe Fanelli (1868-69) / Claudio Venza
- L’insediamento dell’anarchismo italiano nel periodo giolittiano / Fabrizio Giulietti
- Mappe del movimento anarchico italiano (1921-1991) / Giorgio Sacchetti
- Il problema dell’organizzazione nei primi decenni della Repubblica / Pasquale Iuso
IV. L’ESILIO E LE COMUNITÀ ITALIANE ALL’ESTERO
- Premessa. Emigrazione e anarchismo, dalla memoria alla storiografia / Enrico Acciai, Pietro Di Paola
- Esilio e anarchismo: i cavalieri erranti del Mediterraneo / Enrico Acciai
- Sviluppi e problematiche degli studi sull’esilio anarchico nel mondo anglosassone / Pietro Di Paola
- Don Chisciotte, la Fenice e il Signor G: Anarchismo, transnazionalismo e storiografia / Davide Turcato
- La storiografia sull’anarchismo in Brasile: temi e prospettive di ricerca / Giulia Brunello
V. ECOLOGIA E NEO-ANARCHISMO
- Anarchismo, post-anarchismo, neo-anarchismo / Salvo Vaccaro
- Gli ecologismi libertari in Italia / Selva Varengo
VI. ARTE E LETTERATURA
- Premessa. L’anarchismo nell’arte e nella letteratura: note per una rassegna bibliografica / Alberto Ciampi
- Da Dada nichilista al Surrealismo libertario / Arturo Schwarz
- Futurismo anarchico e libertario. Bilancio definitivo? / Alberto Ciampi
- Pulsioni libertarie e pratiche anarchiche nell’arte e nell’architettura tra XIX e XX secolo / Franco Bunčuga
- Progetto ApARTe°. Quindici anni di agitazione culturale / Fabio Santin, Franco Bunčuga
VII. STRUMENTI, REPERTORI E FONTI
- Conservazione e valorizzazione delle fonti per la storia dell’anarchismo / Luigi Balsamini
- Ancora una biblioteca utile per la storia dell’anarchismo. La Bdic di Nanterre / Gianni Carrozza
- La storiografia del movimento anarchico italiano: repertorio bibliografico e bilancio critico (1945-2014) / Massimo OrtalliNote de contenu : Index des noms, lieux et thématiques. Brèves biographies des auteurs. Mention de responsabilité : A cura di Giampietro Berti e Carlo De Maria Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=313863
Titre : L’anarchismo italiano : Storia e storiografia Type de document : texte imprimé Auteurs : Giampietro N. BERTI (1943) ; Carlo DE MARIA ; Pietro ADAMO ; Gianfranco RAGONA ; Lorenzo PEZZICA ; Antonio SENTA (1980-) ; Elena BIGNAMI ; Franco CAMBI ; Giorgio SACCHETTI ; Claudio VENZA (1946-2022) ; Fabrizio GIULIETTI ; Pasquale IUSO ; Enrico ACCIAI ; Pietro DI PAOLA ; Davide TURCATO ; Giulia BRUNELLO ; Salvo VACCARO ; Selva VARENGO ; Alberto CIAMPI ; Arturo SCHWARZ (1924-2021) ; Franco BUNČUGA ; Fabio SANTIN ; Luigi BALSAMINI ; Gianni CARROZZA ; Massimo ORTALLI ; Lamberto BORGHI (1907-2000) Editeur : Milano [Italia] : Biblion Année de publication : 2016 Collection : Storia, politica, società num. 31 Importance : 595 p. Présentation : ill. Format : 21 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-98490-42-4 Langues : Italien (ita) Catégories : ART ; BIBLIOTHECONOMIE ; DOCTRINE:Études ; EXIL ; HISTOIRE ; ITALIE:Histoire ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire Résumé : Introduzione / Giampietro Berti, Carlo De Maria
I. LE INTERPRETAZIONI
- Premessa. Le storie complessive: problemi interpretativi e implicazioni teoriche / Pietro Adamo
- I “piani” dell’anarchismo: Woodcock, Joll, Larizza, e ritorno / Gianfranco Ragona
- La prospettiva storico-militante / Lorenzo Pezzica
- Il momento post-classico: Marshall, Préposiet, Berti / Pietro Adamo
II. LE BIOGRAFIE E LE GENERAZIONI
- Premessa. Metodo biografico e scansioni generazionali nello studio del socialismo anarchico italiano / Carlo De Maria
- La prima generazione: il magistero di Bakunin, i tentativi insurrezionali e le scelte successive / Carlo De Maria
- La seconda generazione. Dopo i fondatori: anarchici tra i due secoli / Antonio Senta
- La terza generazione: la Prima guerra mondiale, i totalitarismi / Elena Bignami
- Assenze. Giovani anarchici negli anni Cinquanta / Emanuela Minuto
- Sul pensiero pedagogico di Lamberto Borghi: la componente anarchica / Franco Cambi
III. INSEDIAMENTI TERRITORIALI E INTERNAZIONALIZZAZIONE
- Premessa. Territorio, sociabilità, organizzazione: tracce di un percorso storiografico / Giorgio Sacchetti, Pasquale Iuso
- La Spagna e gli anarchici italiani. La missione di Giuseppe Fanelli (1868-69) / Claudio Venza
- L’insediamento dell’anarchismo italiano nel periodo giolittiano / Fabrizio Giulietti
- Mappe del movimento anarchico italiano (1921-1991) / Giorgio Sacchetti
- Il problema dell’organizzazione nei primi decenni della Repubblica / Pasquale Iuso
IV. L’ESILIO E LE COMUNITÀ ITALIANE ALL’ESTERO
- Premessa. Emigrazione e anarchismo, dalla memoria alla storiografia / Enrico Acciai, Pietro Di Paola
- Esilio e anarchismo: i cavalieri erranti del Mediterraneo / Enrico Acciai
- Sviluppi e problematiche degli studi sull’esilio anarchico nel mondo anglosassone / Pietro Di Paola
- Don Chisciotte, la Fenice e il Signor G: Anarchismo, transnazionalismo e storiografia / Davide Turcato
- La storiografia sull’anarchismo in Brasile: temi e prospettive di ricerca / Giulia Brunello
V. ECOLOGIA E NEO-ANARCHISMO
- Anarchismo, post-anarchismo, neo-anarchismo / Salvo Vaccaro
- Gli ecologismi libertari in Italia / Selva Varengo
VI. ARTE E LETTERATURA
- Premessa. L’anarchismo nell’arte e nella letteratura: note per una rassegna bibliografica / Alberto Ciampi
- Da Dada nichilista al Surrealismo libertario / Arturo Schwarz
- Futurismo anarchico e libertario. Bilancio definitivo? / Alberto Ciampi
- Pulsioni libertarie e pratiche anarchiche nell’arte e nell’architettura tra XIX e XX secolo / Franco Bunčuga
- Progetto ApARTe°. Quindici anni di agitazione culturale / Fabio Santin, Franco Bunčuga
VII. STRUMENTI, REPERTORI E FONTI
- Conservazione e valorizzazione delle fonti per la storia dell’anarchismo / Luigi Balsamini
- Ancora una biblioteca utile per la storia dell’anarchismo. La Bdic di Nanterre / Gianni Carrozza
- La storiografia del movimento anarchico italiano: repertorio bibliografico e bilancio critico (1945-2014) / Massimo OrtalliNote de contenu : Index des noms, lieux et thématiques. Brèves biographies des auteurs. Mention de responsabilité : A cura di Giampietro Berti e Carlo De Maria Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=313863 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Ai 1129 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible Cuba tra fantasmi e rivoluzioni / Marcelo "Liberato" SALINAS / Milano [Italia] : Zero in condotta (2018)
Cuba tra fantasmi e rivoluzioni : Cronaca della rinascita libertaria [texte imprimé] / Marcelo "Liberato" SALINAS (1975-) ; Selva VARENGO ; Alfredo SALERNI ; Augustin SOUCHY (1892-1984) ; Marcelo SALINAS (1889-1976) . - Milano [Italia] : Zero in condotta, 2018 . - 190 p. ; 18 cm. - (Internazionale) .
ISBN : 978-88-95950-54-9
Langues : Italien (ita) Langues originales : Espagnol (spa)
Catégories : ANTHOLOGIE ; CUBA:Histoire Résumé : Un invito alla lettura e al dialogo...
1. "Associazioni inaspettate" ovvero il Taller Libertario Alfredo López
2. Seppellendo fantasmi, resuscitando rivoluzioni. Cronaca ragionata di una rinascita libertaria a L'Avana
3. Gli anarco-capitalisti cubani, Enrique Ubieta ed il Taller Libertario Alfredo López
4. Ritorno al seme. Omaggio ad Alfredo López, figura fondante dell'anarcosindicalismo cubano
5. Lo sgombero dell'insediamento Los Tanques, la "stampa indipendente" a Cuba e noi anarchici
6. Creando communità partendo dall'alimentazione
7. Cronaca di un'escursione annunciata: lungo il cammino degli anarchici a L'Avana
8. Cos'è rimasto della prima Primavera Libertaria de L'Avana
9. Sulla società civile, la servitù volontaria e le libertà concesse a Cuba
10. La commemorazione ufficiale per 1 90 anni della Confederazione nazionale operaia di Cuba ed il capitalismo statale cubano
11. Marcelo Salinas e l'Alma Guajira di un anarchico nel teatro cubano repubblicano
12. Un anarchico tedesco nella rivoluzione cubana: Agustín Souchy e le memorie (rimosse) sul cooperativismo a Cuba
13. Un centro sociale libertario a L'Avana tra sicurezza di Stato e sicurezza della rivoluzioneMention de responsabilité : Marcelo "Liberato" Salinas; Davide Bianco, Selva Varengo (éd.), Alfredo Salerni (trad.) Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=314714
Titre : Cuba tra fantasmi e rivoluzioni : Cronaca della rinascita libertaria Type de document : texte imprimé Auteurs : Marcelo "Liberato" SALINAS (1975-) ; Selva VARENGO ; Alfredo SALERNI ; Augustin SOUCHY (1892-1984) ; Marcelo SALINAS (1889-1976) Editeur : Milano [Italia] : Zero in condotta Année de publication : 2018 Collection : Internazionale Importance : 190 p. Format : 18 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-95950-54-9 Langues : Italien (ita) Langues originales : Espagnol (spa) Catégories : ANTHOLOGIE ; CUBA:Histoire Résumé : Un invito alla lettura e al dialogo...
1. "Associazioni inaspettate" ovvero il Taller Libertario Alfredo López
2. Seppellendo fantasmi, resuscitando rivoluzioni. Cronaca ragionata di una rinascita libertaria a L'Avana
3. Gli anarco-capitalisti cubani, Enrique Ubieta ed il Taller Libertario Alfredo López
4. Ritorno al seme. Omaggio ad Alfredo López, figura fondante dell'anarcosindicalismo cubano
5. Lo sgombero dell'insediamento Los Tanques, la "stampa indipendente" a Cuba e noi anarchici
6. Creando communità partendo dall'alimentazione
7. Cronaca di un'escursione annunciata: lungo il cammino degli anarchici a L'Avana
8. Cos'è rimasto della prima Primavera Libertaria de L'Avana
9. Sulla società civile, la servitù volontaria e le libertà concesse a Cuba
10. La commemorazione ufficiale per 1 90 anni della Confederazione nazionale operaia di Cuba ed il capitalismo statale cubano
11. Marcelo Salinas e l'Alma Guajira di un anarchico nel teatro cubano repubblicano
12. Un anarchico tedesco nella rivoluzione cubana: Agustín Souchy e le memorie (rimosse) sul cooperativismo a Cuba
13. Un centro sociale libertario a L'Avana tra sicurezza di Stato e sicurezza della rivoluzioneMention de responsabilité : Marcelo "Liberato" Salinas; Davide Bianco, Selva Varengo (éd.), Alfredo Salerni (trad.) Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=314714 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Ai 1164 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible Ecologia sociale e diritto alla città / Federico VENTURINI / Milano [Italia] : Zero in condotta (2024)
Ecologia sociale e diritto alla città [texte imprimé] / Federico VENTURINI, Auteur ; Emet DEGIRMENCI, Auteur ; Inés MORALES BERNARDOS, Auteur ; Diletta ANSELMI, Traducteur ; Brian MORRIS, Auteur ; Daniel CHODORKOFF, Auteur ; Selva VARENGO, Auteur de la postface, du colophon, etc. ; Murray BOOKCHIN (1921-2006) . - Milano [Italia] : Zero in condotta, 2024 . - 207 p. ; 21 cm. - (Transizione e movimenti) .
ISBN : 978-88-95950-77-8
Titre original : Social Ecology and the Right to the City (Montréal/Chicago/London : Black Rose Books)
Langues : Italien (ita) Langues originales : Anglais (eng)
Catégories : DÉMOCRATIE DIRECTE ; ÉCOLOGIE ; KURDISTAN ; LOGEMENT ; URBANISME Résumé : "Le città sono sempre più in prima linea nella crisi ambientale e sociale attuale e ne sono, contemporaneamente, causa importante e potenziale soluzione.
In tutto il mondo una nuova ondata di movimenti sociali urbani sta crescendo per combattere lo sfruttamento economico, l'esclusione sociale, le politiche disumane di contrasto all'immigrazione, l'oppressione di genere e la devastazione ecologica. Sono movimenti che, nello stesso tempo, stanno costruendo alternative economiche, sociali e politiche basate sulla solidarietà, l'uguaglianza e la partecipazione. Questa antologia sviluppa i dibattiti iniziati all'interno del Transnational Institute of Social Ecology (TRISE) sull'urgente necessità di ricostruire le realtà sociali e politiche delle città del nostro mondo. Discute le prospettive dei movimenti urbani radicali, esamina il potenziale rivoluzionario del concetto del diritto alla città ed esamina come il mondo dell'attivismo, quello intellettuale e i movimenti comunitari possono lavorare insieme per un futuro ecologico e solidale.
In una fruttuosa conversazione tra teoria e pratica, questo libro apre nuove strade per ripensare il cambiamento sistemico urbano in modo tale da sfidare l'oppressione e trasformare la maniera in cui le persone lavorano, creano e vivono insieme." [3eme de couverture]
Indice
Parte 1 - Alla scoperta dell'ecologia sociale
L'eredità di Murray Bookchin / Brian Morris
Ecologia sociale: una filosofia per il futuro / Dan Chodorkoff
Una critica a "Limiti dello sviluppo" dal punto di vista dell'ecologia sociale / E. Degirmenci
Parte 2 - Relazionarsi col diritto alla città
Il "diritto alla città" è un diritto o una rivoluzione? / Magali Fricaudet
Oltre il diritto alla città: il commoning urbano in Grecia / Theodoros Karyotis
Riconcettualizzare il diritto alla città e la giustizia spaziale attraverso l'ecologia sociale / F. Venturini
Parte 3 - La risposta curda: il confederassimo democratico
L'evoluzione del paradigma curdo / Harvin Guneser ; Elanor Finley
La democratizzazione delle città nel Kurdistan del nord / Ercan Ayboga ; Egit Pale
Parte 4 - Trasformare la teoria sociale
Abbiamo bisogno di una nuova teoria dello stato? / Metin Guven
Democrazia diretta, ecologia sociale e tempo pubblico / Alexandros Schismenos
Il presente è pregno di un nuovo futuro / Olli Tammilehto
Parte 5 -In cammino con il diritto alla città
Lo squatting come rivendicazione del diritto alla città / Diana Bogado ; Noel Manzano ; Marta Solanas Domínguez
I diritti nascono in piccoli spazi vicini a casa: una storia di Constitution Street / Jemma NevilleNote de contenu : Ouvrage collectif ; in copertina: "A dream of a low carbon future" di James Mckay ; introductions à la version italienne (par Selva Varengo, F. Venturini) et à la version originelle en anglais (par F. Venturini, E. Degirmenci, I. Morales Bernardos) ; biographies des autrices et des auteurs. Mention de responsabilité : Federico Venturini ; Emet Değirmenci ; Inés Morales Bernardos Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318250
Titre : Ecologia sociale e diritto alla città Type de document : texte imprimé Auteurs : Federico VENTURINI, Auteur ; Emet DEGIRMENCI, Auteur ; Inés MORALES BERNARDOS, Auteur ; Diletta ANSELMI, Traducteur ; Brian MORRIS, Auteur ; Daniel CHODORKOFF, Auteur ; Selva VARENGO, Auteur de la postface, du colophon, etc. ; Murray BOOKCHIN (1921-2006) Editeur : Milano [Italia] : Zero in condotta Année de publication : 2024 Collection : Transizione e movimenti Importance : 207 p. Format : 21 cm ISBN/ISSN/EAN : 978-88-95950-77-8 Note générale : Titre original : Social Ecology and the Right to the City (Montréal/Chicago/London : Black Rose Books) Langues : Italien (ita) Langues originales : Anglais (eng) Catégories : DÉMOCRATIE DIRECTE ; ÉCOLOGIE ; KURDISTAN ; LOGEMENT ; URBANISME Résumé : "Le città sono sempre più in prima linea nella crisi ambientale e sociale attuale e ne sono, contemporaneamente, causa importante e potenziale soluzione.
In tutto il mondo una nuova ondata di movimenti sociali urbani sta crescendo per combattere lo sfruttamento economico, l'esclusione sociale, le politiche disumane di contrasto all'immigrazione, l'oppressione di genere e la devastazione ecologica. Sono movimenti che, nello stesso tempo, stanno costruendo alternative economiche, sociali e politiche basate sulla solidarietà, l'uguaglianza e la partecipazione. Questa antologia sviluppa i dibattiti iniziati all'interno del Transnational Institute of Social Ecology (TRISE) sull'urgente necessità di ricostruire le realtà sociali e politiche delle città del nostro mondo. Discute le prospettive dei movimenti urbani radicali, esamina il potenziale rivoluzionario del concetto del diritto alla città ed esamina come il mondo dell'attivismo, quello intellettuale e i movimenti comunitari possono lavorare insieme per un futuro ecologico e solidale.
In una fruttuosa conversazione tra teoria e pratica, questo libro apre nuove strade per ripensare il cambiamento sistemico urbano in modo tale da sfidare l'oppressione e trasformare la maniera in cui le persone lavorano, creano e vivono insieme." [3eme de couverture]
Indice
Parte 1 - Alla scoperta dell'ecologia sociale
L'eredità di Murray Bookchin / Brian Morris
Ecologia sociale: una filosofia per il futuro / Dan Chodorkoff
Una critica a "Limiti dello sviluppo" dal punto di vista dell'ecologia sociale / E. Degirmenci
Parte 2 - Relazionarsi col diritto alla città
Il "diritto alla città" è un diritto o una rivoluzione? / Magali Fricaudet
Oltre il diritto alla città: il commoning urbano in Grecia / Theodoros Karyotis
Riconcettualizzare il diritto alla città e la giustizia spaziale attraverso l'ecologia sociale / F. Venturini
Parte 3 - La risposta curda: il confederassimo democratico
L'evoluzione del paradigma curdo / Harvin Guneser ; Elanor Finley
La democratizzazione delle città nel Kurdistan del nord / Ercan Ayboga ; Egit Pale
Parte 4 - Trasformare la teoria sociale
Abbiamo bisogno di una nuova teoria dello stato? / Metin Guven
Democrazia diretta, ecologia sociale e tempo pubblico / Alexandros Schismenos
Il presente è pregno di un nuovo futuro / Olli Tammilehto
Parte 5 -In cammino con il diritto alla città
Lo squatting come rivendicazione del diritto alla città / Diana Bogado ; Noel Manzano ; Marta Solanas Domínguez
I diritti nascono in piccoli spazi vicini a casa: una storia di Constitution Street / Jemma NevilleNote de contenu : Ouvrage collectif ; in copertina: "A dream of a low carbon future" di James Mckay ; introductions à la version italienne (par Selva Varengo, F. Venturini) et à la version originelle en anglais (par F. Venturini, E. Degirmenci, I. Morales Bernardos) ; biographies des autrices et des auteurs. Mention de responsabilité : Federico Venturini ; Emet Değirmenci ; Inés Morales Bernardos Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=318250 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Bi 503 Imprimé Bibliothèque Prêt possible Disponible Gli anarchici e la rivoluzione russa (1917-1922) / Antonio SENTA / Milano-Udine [Italia] : Mimesis (2019)
Gli anarchici e la rivoluzione russa (1917-1922) [document électronique] / Antonio SENTA (1980-) ; Aleksandr Vladlenovič ŠUBIN ; Marcello FLORES ; Giuseppe AIELLO ; Mikhail TSOVMA ; Selva VARENGO ; Pietro ADAMO ; Roberto CAROCCI ; Lorenzo PEZZICA ; David BERNARDINI ; Massimo ORTALLI ; Errico MALATESTA (1853-1932) ; Luigi FABBRI (1877-1935) ; Camillo BERNERI (1897-1937) ; Luigi GALLEANI (1861-1931) ; Ugo FEDELI (1898-1964) ; Alexander BERKMAN (1870-1936) ; Emma GOLDMAN (1869-1940) ; Pëtr KROPOTKIN ; Nestor Ivanovič MACHNO . - Milano-Udine [Italia] : Mimesis, 2019 . - 170 p. ; PDF texte.
ISBN : 978-88-575-3843-3
Actes du séminaire organisé par Biblioteca Panizzi et Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa le 1-2 décembre 2017 à l'Université de Modena e Reggio Emilia.
Langues : Italien (ita) Langues originales : Italien (ita) Russe (rus)
Catégories : ALLEMAGNE:Histoire:1917-1921 ; FEMMES ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire ; RUSSIE:Histoire:1905-1917 ; URSS:Histoire:1917-1921 Résumé : Introduzione del curatore / p. 7
Le principali fasi della grande rivoluzione russa / Alexander Shubin, p. 11
Anima e corpo con la rivoluzione russa: la critica anarchica al bolscevismo / Marcello Flores, p. 27
Il sovietismo radicale di Kronštadt e la mancata terza rivoluzione / Giuseppe Aiello, p. 39
Bandiera nera sull’Ucraina. Il movimento machnovista (1917-1921) / Mikhail Tsovma, 53
Pëtr Kropotkin e la rivoluzione russa / Selva Varengo, p. 63
Dall’America alla Russia: Emma Goldman, Alexander Berkman e la critica della rivoluzione / Pietro Adamo, p. 79
Viaggio di un anarchico nella rivoluzione russa. Alexander Berkman e il bolscevismo / Roberto Carocci, p. 101
“Nessuna cricca di partito mi avrebbe imbavagliato”. Donne anarchiche dissidenti nella rivoluzione russa (1917-1921) / Lorenzo Pezzica, p. 113
Le critiche degli anarchici italiani alla rivoluzione russa: Malatesta, Fabbri, Berneri, Galleani e Fedeli / Antonio Senta, p. 125
Berlino 1919-1926: un nodo della rete / David Bernardini, p. 141
Il movimento anarchico italiano e la rivoluzione russa: un’analisi bibliografica / Massimo Ortalli, p. 151
Indice dei nomi / p. 161Note de contenu : index. Mention de responsabilité : a cura di Antonio Senta Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=315239
Titre : Gli anarchici e la rivoluzione russa (1917-1922) Type de document : document électronique Auteurs : Antonio SENTA (1980-) ; Aleksandr Vladlenovič ŠUBIN ; Marcello FLORES ; Giuseppe AIELLO ; Mikhail TSOVMA ; Selva VARENGO ; Pietro ADAMO ; Roberto CAROCCI ; Lorenzo PEZZICA ; David BERNARDINI ; Massimo ORTALLI ; Errico MALATESTA (1853-1932) ; Luigi FABBRI (1877-1935) ; Camillo BERNERI (1897-1937) ; Luigi GALLEANI (1861-1931) ; Ugo FEDELI (1898-1964) ; Alexander BERKMAN (1870-1936) ; Emma GOLDMAN (1869-1940) ; Pëtr KROPOTKIN ; Nestor Ivanovič MACHNO Editeur : Milano-Udine [Italia] : Mimesis Année de publication : 2019 Importance : 170 p. Format : PDF texte ISBN/ISSN/EAN : 978-88-575-3843-3 Note générale : Actes du séminaire organisé par Biblioteca Panizzi et Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa le 1-2 décembre 2017 à l'Université de Modena e Reggio Emilia.
Langues : Italien (ita) Langues originales : Italien (ita) Russe (rus) Catégories : ALLEMAGNE:Histoire:1917-1921 ; FEMMES ; MOUVEMENT ANARCHISTE:Histoire ; RUSSIE:Histoire:1905-1917 ; URSS:Histoire:1917-1921 Résumé : Introduzione del curatore / p. 7
Le principali fasi della grande rivoluzione russa / Alexander Shubin, p. 11
Anima e corpo con la rivoluzione russa: la critica anarchica al bolscevismo / Marcello Flores, p. 27
Il sovietismo radicale di Kronštadt e la mancata terza rivoluzione / Giuseppe Aiello, p. 39
Bandiera nera sull’Ucraina. Il movimento machnovista (1917-1921) / Mikhail Tsovma, 53
Pëtr Kropotkin e la rivoluzione russa / Selva Varengo, p. 63
Dall’America alla Russia: Emma Goldman, Alexander Berkman e la critica della rivoluzione / Pietro Adamo, p. 79
Viaggio di un anarchico nella rivoluzione russa. Alexander Berkman e il bolscevismo / Roberto Carocci, p. 101
“Nessuna cricca di partito mi avrebbe imbavagliato”. Donne anarchiche dissidenti nella rivoluzione russa (1917-1921) / Lorenzo Pezzica, p. 113
Le critiche degli anarchici italiani alla rivoluzione russa: Malatesta, Fabbri, Berneri, Galleani e Fedeli / Antonio Senta, p. 125
Berlino 1919-1926: un nodo della rete / David Bernardini, p. 141
Il movimento anarchico italiano e la rivoluzione russa: un’analisi bibliografica / Massimo Ortalli, p. 151
Indice dei nomi / p. 161Note de contenu : index. Mention de responsabilité : a cura di Antonio Senta Permalink : https://www.cira.ch/catalogue/index.php?lvl=notice_display&id=315239 Exemplaires (1)
Cote Support Section Statut Disponibilité Ei 042 Document numérisé Disque dur Copie possible Disponible PermalinkPer un futuro senza eserciti: Contro la guerra infinita e la militarizzazione sociale / Alberto PICCITTO ; Daniele RATTI ; Francesco PONTICELLI ; Tiziano ANTONELLI ; Alfonso NAVARRA ; Carlo TOMBOLA ; Stefano RASPA ; Maria MATTEO ; Dario ANTONELLI ; Mariella BERNARDINI ; Selva VARENGO ; Paolo MASALA / Milano [Italia] : Zero in condotta (2018)
PermalinkLa rivoluzione ecologica : il pensiero libertario di Murray Bookchin / Selva VARENGO / Milano [Italia] : Zero in condotta (2007)
PermalinkPermalink